Microchip: nuovi MCP19114 e MCP19115

Microchip ha annunciato un ampliamento della propria linea di controller Digitally Enhanced Power Analogue. Con l’introduzione dei dispositivi MCP19114 e MCP19115 la diversificata gamma Microchip di soluzioni intelligenti di power-conversion DC/DC cresce per includere controller che supportano topologie flyback, boost e SEPIC. Questi ultimi dispositivi aggiungono un controller PWM step-up e architettura driver low-side MOSFET, con un LDO mid-voltage e microcontroller ricco di funzionalità, il tutto integrato in un package piccolo e di elevata densità di potenza. Questa soluzione nuovamente offre nella conversione di potenza le prestazioni tipiche di un controller analogue-based, con un approccio flessibile che appartiene ad una soluzione completamente digitale. Questi nuovi dispositivi analogici di power-management, in abbinamento al microcontroller (MCU) di complete funzionalità, supportano schemi di conversione di potenza configurabili e di elevata efficienza, nell’arco di un’ampia tipologia di applicazioni consumer e automotive e topologie di conversione di potenza.
lv
Contenuti correlati
-
La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC
Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...
-
Implementazione di Industry 4.0 con i robot mobili grazie alla ricarica wireless
Con la giusta combinazione tra selezione dei componenti, progettazione della bobina e layout della scheda, la ricarica wireless può rappresentare un vero e proprio punto di svolta per l’industria manifatturiera, che può avere un notevole impatto sull’economia...
-
Certificazione di interoperabilità Adaptec di Microchip per Toshiba
Gli hard disk ad alta capacità di Toshiba Electronics Europe hanno ottenuto nuove certificazioni di interoperabilità con i controller RAID e gli Host Bus Adapters Adaptec di Microchip. In particolare, le versioni SAS da 12GB/s degli HDD...
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...
-
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova serie di video sulle smart cities
Si intitola “Città più sicure e intelligenti” la serie di video presentata da Digi-Key Electronics e dedicata alle città intelligenti. Sponsorizzata da TE Connectivity e Microchip questa serie è suddivisa in tre parti e presenta alcune delle...
-
Mouser, Microchip e Crowd Supply presentano il programma Get Launched
Circa 4 mesi: questo il tempo a disposizioni degli ingegneri che vogliano prendere parte al programma Get Launched 2020 di Microchip Technology e Crowd Supply, sponsorizzato da Mouser Electronics. Get Launched è un programma di supporto per...
-
Da RS Components quattro soluzioni per ventilatori polmonari
RS Components sostiene makers, costruttori e progettisti di tutto il mondo impegnati nella lotta al COVID-19 attraverso la costruzione e la fornitura di dispositivi per la ventilazione polmonare. I ventilatori polmonari sono dispositivi elettromeccanici altamente complessi, progettati...
-
Mouser: accordi con Pimoroni, Microchip, Laird Connectivity ed Essentria
Mouser Electronics annuncia la disponibilità a stock di un’ampia gamma di breakout board di Pimoroni, espressamente progettate per aggiungere ulteriori funzionalità alle schede Raspberry Pi e Arduino. Tra queste segnaliamo: la PIM476, una scheda sotto forma di...