Microchip: MCU a 8 bit con funzionalità USB

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Microchip ha recentemente ampliato la propria gamma di microcontrollori PIC con una serie di modelli tutti dotati di funzionalità USB 2.0.
Le nuove famiglie Enhanced Midrange a 8 bit denominate rispettivamente PIC16F145X, PIC18F2X/4XK50 e PIC18F97J94 comprendono 15 MCU scalabili da 14 a 100 pin e sono dotate di memoria flash fino a 128 KB. Tutti i prodotti prevedono delle sorgenti di clock interne con precisione dello 0,25%, necessarie per le comunicazioni USB: tale caratteristica permette di risparmiare sui costi di produzione (fino a 0,15 dollari) grazie all’eliminazione del cristallo esterno.
Oltre a questo, tutti i prodotti delle tre famiglie sono conformi alla tecnologia eXtreme Low Power, garantendo consumi di corrente fino a 35 µA/MHz in modalità attiva e fino a 20 nA in modalità sleep.
I microcontroller USB crystal-free sono i primi con un tale livello di integrazione a offrire pin-count da 14 a 100 e consumi ridotti. Sono anche i primi MCU PIC di Microchip a 8 bit a integrare a bordo funzioni di controllo LCD, RTCC con Vbat e USB.
Gli MCU a 14 e 20 pin PIC16F145X rappresentano gli MCU USB di Microchip più economici e miniaturizzati. Sono offerti in package con ingombro ridotto (4×4 mm) e dotati di un ampio spettro di periferiche integrate. Tutti e tre i modelli della famiglia permettono applicazioni embedded che richiedono funzionalità USB e prestazioni aggiuntive di rilevamento tattile capacitivo, per esempio con saturimetri a impulsi, accessori PC e prodotti di sicurezza.
I dispositivi PIC18F2X/4XK50 (disponibili in package a 28 e 40/44 pin) offrono una valida soluzione di migrazione pin-compatible destinata a chi utilizza MCU USB PIC18 di generazione precedente. I tre elementi che costituiscono la famiglia prevedono il funzionamento da 1,8 a 5 V e integrano una CTMU (Charge Time Measurement Unit) ideale per le applicazioni di rilevamento tattile capacitivo di fascia superiore nonché per le applicazioni di misura legate agli audio dock e ai data logger.
La famiglia PIC18F97J94 infine rappresenta la prima linea di microcontroller PIC a 8 bit Microchip a integrare, in un singolo chip, un controller LCD e un RTCC con funzioni di Vbat e USB. Disponibili in package a 64, 80 e 100 pin, i nove modelli offrono un controller per LCD da 60×8 (per un totale di 480 segmenti) che permette di evitare il ricorso al controller esterno nelle applicazioni basate su display segmentati di grosse dimensioni. I prodotti della famiglia integrano anche un modulo RTCC (real-time clock/calendar) con batteria di backup, adatto per applicazioni legate a pannelli per home-automation o antifurto, scanner palmari e contatori monofase.
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
Come aumentare la durata della batteria di un sistema embedded
In questo articolo verranno illustrate le misure del profilo del consumo di potenza di un sensore IIoT e i passaggi pratici che i progettisti devono seguire per ridurre i consumi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Renesas presenta la nuova serie di MCU RL78/G15
Renesas Electronics Corporation ha introdotto un nuovo microcontrollore general-purpose all’interno della famiglia RL78 a basso consumo. Si tratta di MCU con package di dimensioni ridotte e destinato ad applicazioni che richiedono un microcontroller a 8-bit. RL78/G15 racchiude...
-
Cosa c’è da sapere sui connettori USB e sui cavi USB
Ryan Smoot Il termine USB è l’abbreviazione di Universal Serial Bus. Come rapido promemoria, un “bus” è una disposizione di circuito o un sistema di comunicazione che viene utilizzato per trasferire dati tra i componenti di un...
-
Processori per applicazioni spaziali
Come affrontare le sfide dell’implementazione di flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale nello spazio Leggi l’articolo completo su EO 506
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon
Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
I chip chiave per Industria 4.0
Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...