Microchip: MCU a 8 bit con funzionalità USB

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Microchip ha recentemente ampliato la propria gamma di microcontrollori PIC con una serie di modelli tutti dotati di funzionalità USB 2.0.
Le nuove famiglie Enhanced Midrange a 8 bit denominate rispettivamente PIC16F145X, PIC18F2X/4XK50 e PIC18F97J94 comprendono 15 MCU scalabili da 14 a 100 pin e sono dotate di memoria flash fino a 128 KB. Tutti i prodotti prevedono delle sorgenti di clock interne con precisione dello 0,25%, necessarie per le comunicazioni USB: tale caratteristica permette di risparmiare sui costi di produzione (fino a 0,15 dollari) grazie all’eliminazione del cristallo esterno.
Oltre a questo, tutti i prodotti delle tre famiglie sono conformi alla tecnologia eXtreme Low Power, garantendo consumi di corrente fino a 35 µA/MHz in modalità attiva e fino a 20 nA in modalità sleep.
I microcontroller USB crystal-free sono i primi con un tale livello di integrazione a offrire pin-count da 14 a 100 e consumi ridotti. Sono anche i primi MCU PIC di Microchip a 8 bit a integrare a bordo funzioni di controllo LCD, RTCC con Vbat e USB.
Gli MCU a 14 e 20 pin PIC16F145X rappresentano gli MCU USB di Microchip più economici e miniaturizzati. Sono offerti in package con ingombro ridotto (4×4 mm) e dotati di un ampio spettro di periferiche integrate. Tutti e tre i modelli della famiglia permettono applicazioni embedded che richiedono funzionalità USB e prestazioni aggiuntive di rilevamento tattile capacitivo, per esempio con saturimetri a impulsi, accessori PC e prodotti di sicurezza.
I dispositivi PIC18F2X/4XK50 (disponibili in package a 28 e 40/44 pin) offrono una valida soluzione di migrazione pin-compatible destinata a chi utilizza MCU USB PIC18 di generazione precedente. I tre elementi che costituiscono la famiglia prevedono il funzionamento da 1,8 a 5 V e integrano una CTMU (Charge Time Measurement Unit) ideale per le applicazioni di rilevamento tattile capacitivo di fascia superiore nonché per le applicazioni di misura legate agli audio dock e ai data logger.
La famiglia PIC18F97J94 infine rappresenta la prima linea di microcontroller PIC a 8 bit Microchip a integrare, in un singolo chip, un controller LCD e un RTCC con funzioni di Vbat e USB. Disponibili in package a 64, 80 e 100 pin, i nove modelli offrono un controller per LCD da 60×8 (per un totale di 480 segmenti) che permette di evitare il ricorso al controller esterno nelle applicazioni basate su display segmentati di grosse dimensioni. I prodotti della famiglia integrano anche un modulo RTCC (real-time clock/calendar) con batteria di backup, adatto per applicazioni legate a pannelli per home-automation o antifurto, scanner palmari e contatori monofase.
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
STMicroelectronics presenta un microcontroller wireless a lungo raggio
STMicroelectronics ha realizzato un nuovo microcontrollore (MCU) wireless caratterizzato da funzionalità di risparmio energetico che consentono di estendere la durata della batteria oltre i 15 anni. Gli MCU wireless STM32WL3 possono essere particolarmente utili per applicazioni come...
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas
Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...
-
Un nuovo microcontroller con elevate performance SNR e basso consumo da Infineon
Infineon Technologies ha annunciato PSoC 4000T, un microcontroller a bassissimo consumo che offre prestazioni particolarmente elevate in termini di rapporto segnale/rumore (SNR). Gli MCU PSoC 4000T espandono la famiglia di prodotti PSoC 4 basati su Arm Cortex-M0+,...
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas
La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...
-
La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC
Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza
Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89