Microchip: MCU a 8 bit con ADC integrato

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Microchip ha ampliato ulteriormente la propria linea di MCU PIC Enhanced Midrange Core a 8 bit basata su tecnologia eXtreme low Power (XLP) con la nuova serie di dispositivi PIC16F1512/13.
I nuovi microcontrollori a 28 pin offrono una combinazione di periferiche analogiche e digitali avanzate e, grazie alla tecnologia XLP, garantiscono un’incremento della vita utile delle batterie come richiesto dal molte applicazioni di ultima generazione.
Gli MCU general-purpose PIC16F1512/13 costituiscono una soluzione adatta ad applicazioni per dispositivi domestici, medicali, consumer, automotive e in molti altri settori.
Oltre a offrire assorbimenti molto bassi sia in modalità attiva (inferiori a 30 µA/MHz) sia in modalità sleep (meno di 20 nA), i nuovi MCU integrano numerose periferiche, tra le quali un ADC a 17 canali e 10 bit, una EUSART, un blocco I2C/SPI, due moduli PWM Capture Compare, 7 KB di Flash e 256 byte di RAM.
Rispetto agli altri modelli della famiglia PIC16F151X, questi due nuovi dispositivi assicurano delle funzionali analogiche superiori grazie alla presenza di un convertitore ADC a 10 bit con supporto CVD (Capacitive Voltage Divider) destinato all’implementazione di funzioni mTouch di rilevamento tattile capacitivo.
Una logica di controllo aggiuntiva consente l’automatizzazione del rilevamento tattile, contribuendo così a ridurre le dimensioni del software e a contenere l’uso della CPU. La soluzione offre anche il controllo automatico del pilotaggio degli anelli di guardia e una capacità programmabile di sample-and-hold, assicurando una migliore gestione dei sensori tattili o di prossimità di grandi dimensioni.
Gli MCU PIC16F1512/13 sono supportati da vari tool di sviluppo standard tra cui l’IDE gratuito MPLAB X, e i tool di valutazione F1 di Microchip. E’ inoltre disponibile l’MPLAB XC8 Compiler per MCU PIC a 8 bit.
I microcontrollori PIC16F1512 e PIC16F1513 sono infine disponibili in campionature e in volumi di produzione in package a 28 pin SSOP, SOIC, SPDIP e UQFN da 4x4x0,5 mm.
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
Guida tecnica ai convertitori dati
La conversione dei dati è una funzione essenziale che collega il mondo analogico a quello digitale. La conversione da analogico a digitale e da digitale ad analogico è presente nella maggior parte dei sistemi embedded. Dai sensori...
-
Come aumentare la durata della batteria di un sistema embedded
In questo articolo verranno illustrate le misure del profilo del consumo di potenza di un sensore IIoT e i passaggi pratici che i progettisti devono seguire per ridurre i consumi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Renesas presenta la nuova serie di MCU RL78/G15
Renesas Electronics Corporation ha introdotto un nuovo microcontrollore general-purpose all’interno della famiglia RL78 a basso consumo. Si tratta di MCU con package di dimensioni ridotte e destinato ad applicazioni che richiedono un microcontroller a 8-bit. RL78/G15 racchiude...
-
Processori per applicazioni spaziali
Come affrontare le sfide dell’implementazione di flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale nello spazio Leggi l’articolo completo su EO 506
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon
Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
I chip chiave per Industria 4.0
Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...