Microchip estende la sua gamma di PHY Gigabit Ethernet Radiation-Tolerant

Microchip Technology ha ampliato il portfolio dei suoi dispositivi PHY Ethernet radiation-tolerant (RT) con il nuovo PHY VSC8574RT. Le specifiche includono immunità verso single event latch-up superiore a 78 MeV.cm²/mg e total ionizing dose testata fino a 100 krad. Questa versatile soluzione si rivolge ad un ampio spettro di applicazioni, da Low-Earth Orbit (LEO) al deep space.
PHY Ethernet VSC8574RT sfrutta l’ampia disponibilità di dispositivi Microchip Commercial-Off-The_Shelf (COTS), consentendo ai clienti di iniziare a sviluppare applicazioni utilizzando la versione COTS sostituendola poi con un dispositivo in versione RT per la missione finale.
Questo componente supporta Serial Gigabit Media Independent Interface (SGMII) e Quad Serial Gigabit Media-Independent Interface (QSGMII) per ridurre i pin di segnale complessivi nella progettazione e liberare il dispositivo host.
PHY Ethernet VSC8574RT è dotato di quad port per supportare connessioni Ethernet 10, 100 e 1000BASE-T per velocità e portata ottimali, a seconda delle esigenze del dispositivo. Offre inoltre funzionalità avanzate, come Synchronous Ethernet (SyncE) e IEEE 1588v2 Precision Time Protocol (PTP), per la temporizzazione e la sincronizzazione di rete in applicazioni che richiedono tempi altamente precisi.
“Il PHY VSC8574RT con funzionalità di temporizzazione avanzate offre ai nostri clienti una soluzione di connettività per applicazioni deterministiche in tempo reale”, ha dichiarato Bob Vampola, vice president of aerospace and defense business unit di Microchip. “Le soluzioni Ethernet sono molto richieste nelle applicazioni spaziali e i nostri dispositivi COTS-to-RT offrono maggiori funzionalità con interfacce multiport, SGMII e in fibra”.
Contenuti correlati
-
Microchip Technology collabora con IHWK per accelerare l’inferenza AI/ML su edge
Microchip Technology , attraverso la sua controllata Silicon Storage Technology (SST), sta lavorando con Intelligent Hardware Korea (IHWK) allo sviluppo di una piattaforma di calcolo neuromorfico per dispositivi neurotecnologici e dispositivi neuromorfici programmabili sul campo. In particolare,...
-
Come integrare gli stadi di potenza GaN per sistemi di azionamento di motori BLDC efficienti alimentati a batteria
Questo articolo illustra i vantaggi relativi degli stadi di potenza basati su GaN, illustra le caratteristiche di un dispositivo di EPC, implementato in una topologia a semiponte e spiega come utilizzare i relativi kit di sviluppo per...
-
USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza
Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme
I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Dispositivi COTS resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali
L’approccio “COTS to radiation tolerant” di Microchip Technology consente di iniziare la realizzazione dei dispositivi con prodotti COTS e successivamente aggiornarli con versioni qualificate per lo spazio, in package plastici o ceramici, quest’ultimi contraddistinti da una migliore...
-
I primi dispositivi Ethernet 10BASE-T1S Automotive-Qualified di Microchip
Microchip Technology ha presentato i suoi primi PHY Ethernet automotive-qualified. Questa famiglia di dispositivi 10BASE-T1S con qualifica AEC Q100 Grade 1 include i modelli LAN8670, LAN8671 e LAN8672 e risponde alle esigenze degli OEM di disporre di...
-
Nuovo orologio atomico al cesio da Microchip
Microchip Technology ha realizzato il 5071B cesium atomic clock in grado di eseguire autonomamente il time keeping per mesi in caso di indisponibilità di GNSS. Questo dispositivo può fornire ai più svariati settori, tra cui telecomunicazioni, data...
-
Nuove risorse da Microchip
Microchip Technology ha annunciato la disponibilità di nuove risorse per lo sviluppo e servizi per la progettazione. L’aggiunta amplia la suite di strumenti e servizi Microchip a supporto della famiglia di dispositivi PolarFire. Le sette nuove risorse...
-
Da Microchip Technology la E-Fuse Demonstrator board
Microchip Technology ha presentato la E-Fuse Demonstrator Board, abilitata dalla tecnologia al carburo di silicio (SiC), disponibile in sei varianti per sistemi di batterie da 400-800 V e con una corrente nominale di fino a 30 ampere....
-
Nuovi strumenti di sviluppo da Microchip
Microchip Technology ha rilasciato due strumenti di sviluppo siglati rispettivamente MPLAB ICD 5 e MPLAB PICkit 5. Il debugger/programmer MPLAB ICD 5 in-circuit offre opzioni avanzate di connettività e alimentazione per gli sviluppatori di progetti basati su...