Microchip amplia la gamma di MCU PIC XLP
Microchip ha ampliato la linea di microcontrolleri eXtreme Low Power (XLP) con la nuova famiglia PIC24F ‘GA3’. Caratterizzati da una corrente operativa più bassa rispetto ad altri MCU Flash a 16 bit, i nuovi modelli offrono maggiore flessibilità per quanto concerne le modalità sleep a basso consumo.
In particolare i dispositivi PIC24F ‘GA3’ vantano una corrente di 150 μA/MHz e sei canali DMA che consentono di eseguire routine con minori consumi e livelli di throughput superiori. Integrano inoltre una modalità operativa low-power con ritenzione RAM che porta i consumi al di sotto dei 330 nA.
Oltre a questo, i dispositivi sono tra i primi MCU PIC con backup di batteria VBAT per il real-time clock calendar on-chip. Grazie a questa dotazione, che prevede anche un driver LCD integrato e altre periferiche, i dispositivi PIC24F ‘GA3’ consentono di sviluppare progetti più efficienti e meno costosi quali: termostati consumer, chiusure e soluzioni di home automation; sensori cablati, sensori wireless e controlli, dispositivi portatili medicali, e-Meter, sistemi di monitoraggio energia, sistemi automatici per misurazione di gas, acqua, calore.
Gli MCU includono anche una CTMU (charge time measurement unit) con sorgente di corrente costante che può essere utilizzata per rilevamento capacitivo mTouch, per misure di flusso a ultrasuoni e per altre applicazioni di rilevamento.
Contenuti correlati
-
Certificazione di interoperabilità Adaptec di Microchip per Toshiba
Gli hard disk ad alta capacità di Toshiba Electronics Europe hanno ottenuto nuove certificazioni di interoperabilità con i controller RAID e gli Host Bus Adapters Adaptec di Microchip. In particolare, le versioni SAS da 12GB/s degli HDD...
-
Come aumentare la durata della batteria di un sistema embedded
In questo articolo verranno illustrate le misure del profilo del consumo di potenza di un sensore IIoT e i passaggi pratici che i progettisti devono seguire per ridurre i consumi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Renesas presenta la nuova serie di MCU RL78/G15
Renesas Electronics Corporation ha introdotto un nuovo microcontrollore general-purpose all’interno della famiglia RL78 a basso consumo. Si tratta di MCU con package di dimensioni ridotte e destinato ad applicazioni che richiedono un microcontroller a 8-bit. RL78/G15 racchiude...
-
Processori per applicazioni spaziali
Come affrontare le sfide dell’implementazione di flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale nello spazio Leggi l’articolo completo su EO 506
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon
Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
I chip chiave per Industria 4.0
Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...