Microchip amplia la gamma di MCU PIC e AVR a 8 bit

Microchip Technology ha rilasciato cinque nuove famiglie di prodotti e oltre 60 nuovi dispositivi singoli per il mercato embedded.
Questi dispositivi combinano funzionalità ASIC-like con la facilità di sviluppo che estende le funzionalità di MCU tradizionali e consente di configurarle come chip di periferiche intelligenti.
Il portfolio di MCU a 8 bit è compatibile pin-to-pin, il che consente di selezionare un MCU PIC o AVR alternativo quando sono necessarie maggiori prestazioni o quando un cliente desidera massimizzare la disponibilità del prodotto riducendo al minimo le esigenze di riprogettazione.
“I microcontroller PIC e AVR sono incredibilmente diffusi e conosciuti perché sono progettati per soddisfare le esigenze dei nostri clienti sia per le applicazioni attuali che per quelle future”, ha affermato Greg Robinson, vice president of marketing for MCU8 business unit di Microchip. “Abbiamo anche costruito una robusta supply chain per MCU PIC e AVR a 8 bit, la stragrande maggioranza delle quali sono prodotte in strutture di proprietà di Microchip. Questo ci consente di controllare il processo di produzione in modalità che non sono comuni nel settore.”
Microchip offre un completo ecosistema di strumenti di sviluppo hardware e software, tra cui i suoi MPLAB X e MPLAB Xpress Integrated Development Environments (IDES) e MPLAB Code Configurator (MCC), che offre un’interfaccia grafica intuitiva per generare codice di installazione e applicazione production-ready per progetti basati su MCU a 8 bit.
Contenuti correlati
-
Difesa e Aerospazio; il ruolo degli amplificatori di potenza
Grazie ai PA MMIC in nitruro di gallio è possibile affrontare in maniera efficace le complesse problematiche legate alla realizzazione di sistemi per comunicazioni satellitari militari, radar e 5G Leggi l’articolo completo su EO 514
-
STMicroelectronics presenta un microcontroller wireless a lungo raggio
STMicroelectronics ha realizzato un nuovo microcontrollore (MCU) wireless caratterizzato da funzionalità di risparmio energetico che consentono di estendere la durata della batteria oltre i 15 anni. Gli MCU wireless STM32WL3 possono essere particolarmente utili per applicazioni come...
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas
Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...
-
Un nuovo microcontroller con elevate performance SNR e basso consumo da Infineon
Infineon Technologies ha annunciato PSoC 4000T, un microcontroller a bassissimo consumo che offre prestazioni particolarmente elevate in termini di rapporto segnale/rumore (SNR). Gli MCU PSoC 4000T espandono la famiglia di prodotti PSoC 4 basati su Arm Cortex-M0+,...
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas
La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...
-
Qualificazione QML Class Q per gli FPGA Radiation Tolerant di Microchip
Gli FPGA RT (Radiation Tolerant) PolarFire di Microchip Technologysono stati qualificati QML (Qualified Manufacturers List) Classe Q. Questa certificazione, sottolinea Microchip, è considerata lo standard d’eccellenza nella qualificazione entry level, e permette ai progettisti di iniziare a...
-
Nuovi stack di soluzioni FPGA e SoC da Microchip
Microchip Technology ha aggiunto alla sua offerta nove stack di nuove soluzioni technology-specific e application-specific per FPGA mid-range e SoC. Gli stack spaziano tra quelli per i settori edge industriale a quelli per la visione integrata intelligente e...