Mentor collabora con Arm per ottimizzare la verifica funzionale degli IC
Mentor

Mentor ha annunciato una partnership con Arm per aiutare i progettisti di circuiti integrati a ottimizzare e semplificare la verifica funzionale dei loro progetti basati su Arm.
Con questa collaborazione, il programma Arm Design Reviews offre ora l’esperienza degli specialisti di verifica funzionale di Mentor per aiutare i clienti a ottimizzare i loro progetti di System-on-Chip (SoC) basati su Arm.
Il nuovo servizio di revisione del progetto di verifica RTL di Arm, in collaborazione con Mentor, aiuta i team di progettazione di circuiti integrati a trovare il giusto equilibrio tra qualità, capacità avanzate e costi.
La revisione può aiutare i clienti a migliorare gli elementi chiave del design, tra cui la connettività per i segnali, la coerenza del sistema, la corretta implementazione e le prestazioni.
“Mentor e Arm hanno una solida esperienza di collaborazione di successo e siamo lieti di continuare questo lungo e proficuo rapporto”, ha dichiarato Sam George, vicepresidente di Mentor Consulting. “L’esperienza di Mentor nella progettazione RTL, combinata con la vasta esperienza di progettazione di sistemi di Arm, fornisce un inestimabile patrimonio di conoscenze per i nostri clienti in comune.”
“La verifica è una parte cruciale del processo di progettazione dei SoC che non può essere trascurata”, ha affermato Ciarán Dunne, vicepresidente e general manager, Partner Enablement di Arm. “Il nostro nuovo servizio RTL Verification Design Review offre la visione e l’esperienza condivisa di Arm e Mentor, consentendo ai clienti di migliorare ulteriormente la qualità dei loro progetti, abbreviando i cicli di progettazione, il time-to-market e riducendo il rischio di progetto”.
Contenuti correlati
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale
Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e...
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...
-
ESET e Intel insieme per migliorare la sicurezza degli endpoint usando la GPU
ESET ha stretto una partnership con Intel per l’integrazione della tecnologia Intel Threat Detection Technology (TDT) nella sua suite tecnologica di cybersecurity multilivello. “Questa collaborazione porta a un livello superiore la protezione dal ransomware grazie all’integrazione della...
-
Partnership fra u-blox e Xiaoan per il posizionamento delle biciclette elettriche condivise
u-blox e Xiaoan Technology, azienda che sviluppa soluzioni intelligenti per veicoli a due ruote, hanno annunciato la loro partnership per lo sviluppo del sistema di controllo intelligente AT-MX per biciclette elettriche condivise. AT-MX utilizza la più recente...
-
Partnership tra RS Components e Ultra Librarian
RS Components e Ultra Librarian, la più grande libreria CAD del mondo, hanno siglato una partnership per integrare la libreria di modelli CAD Ultra Librarian direttamente nella piattaforma online DesignSpark di RS. I membri di DesignSpark possono...
-
Annunciata ufficialmente la cessazione dell’acquisizione di Arm
Dopo varie indiscrezioni apparse in Rete, NVIDIA e SoftBank hanno annunciato ufficialmente la cessazione della transazione relativa all’acquisizione di Arm da parte di NVIDIA Il comunicato precisa che le parti hanno convenuto di risolvere l’accordo a causa...
-
Partnership fra u-blox e Douglas Lighting per la building automation con Bluetooth Mesh
u-blox è stata selezionata come partner da Universal Douglas Lighting Americas per lo sviluppo di una nuova piattaforma Bluetooth Mesh. La piattaforma SIGMesh risultante sarà basata sul modulo Bluetooth a basso consumo u-blox NINA-B406 e servirà per...
-
Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm
Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...