Memorie flash 3D di sesta generazione da KIOXIA e Western Digital

KIOXIA e Western Digital hanno annunciato lo sviluppo della propria tecnologia di memoria flash 3D a 162 strati di sesta generazione.
Questa sesta generazione di memorie flash 3D presenta un’architettura avanzata e raggiunge una densità di matrice di celle laterali fino al 10% maggiore rispetto alla tecnologia di quinta generazione. Questo avanzamento nella scalabilità laterale, in aggiunta alla memoria composta da 162 strati impilati verticalmente, consente una riduzione del 40% delle dimensioni rispetto alla tecnologia dello stack a 112 strati, ottimizzandone così i costi.
I team di KIOXIA e Western Digital hanno inoltre applicato il posizionamento Circuit Under Array CMOS e il funzionamento a quattro livelli, che insieme forniscono un miglioramento di quasi 2,4 volte delle prestazioni e un miglioramento della latenza in lettura del 10% rispetto alla generazione precedente. Anche le prestazioni I/O migliorano del 66%, consentendo all’interfaccia di nuova generazione di far fronte al bisogno sempre crescente di velocità di trasferimento più elevate.
Nel complesso, la nuova tecnologia di memoria flash 3D riduce il costo per bit e al contempo aumenta i bit prodotti per wafer del 70% rispetto alla generazione precedente.
Contenuti correlati
-
NAND per il settore automotive
Un’analisi delle differenze tra le memorie flash per il settore automotive e gli analoghi dispositivi destinati al mondo consumer Leggi l’articolo completo su EO 510
-
KIOXIA e Western Digital annunciano una nuova memoria Flash 3D
KIOXIA e Western Digital hanno annunciato i dettagli della loro nuova tecnologia per memorie flash 3D. “La nuova memoria flash 3D dimostra i vantaggi della nostra solida collaborazione con KIOXIA e della nostra leadership combinata nell’innovazione”, ha...
-
Una nuova soluzione IP LPDDR5X a 8533 Mbps da Cadence
Cadence Design Systems ha annunciato la disponibilità della sua nuova soluzione IP per memorie LPDDR5X. Questa interfaccia di memoria LPDDR5X ottimizzata per operare a 8533Mbps è -sottolinea Cadence- fino al 33% più veloce rispetto alla precedente generazione...
-
Winbond espande la produzione di SDRAM DDR3
Winbond Electronics ha introdotto alcuni miglioramenti alla sua linea di memorie DDR3 destinati a incrementare le prestazioni in termini di velocità. La roadmap della società prevede memorie SDRAM DDR3 con capacità da 1 a 4 Gb, DDR2...
-
Livellamento dell’usura nelle memorie flash
Il passaggio dalle flash NAND 3D è già in atto e ciò implica che i dispositivi NAND SLC non gestiti tradizionali e lo sviluppo di software per il livellamento dell’usura diverranno gradualmente solo un ricordo Leggi l’articolo...
-
KIOXIA è tra i primi 100 innovatori globali
KIOXIA è stata inserita tra i primi 100 innovatori globali Clarivate per il 2022, un premio assegnato alle aziende di spicco nel panorama dell’innovazione globale. KIOXIA ha ottenuto questo riconoscimento per varie ragioni, tra cui: il riconoscimento...
-
Le nuove memorie UFS di KIOXIA compatibili MIPI M-PHY v5.0
KIOXIA Europe ha iniziato il campionamento dei primi dispositivi di memoria flash embedded Universal Storage Flash (UFS) compatibili con l’interfaccia MIPI M-PHY v5.0, e quindi capaci di comunicare a velocità decisamente elevate. I primi campioni sono quelli...
-
I moduli DRAM DDR5 di Innodisk
Innodisk ha presentato i moduli DRAM DDR5 per applicazioni industriali che offrono una serie di importanti miglioramenti delle prestazioni e per il risparmio energetico legate al nuovo standard. Le memorie DDR5 possono offrire una capacità per circuito...
-
La nuova soluzione di memoria basata su flash PCIe T5EN di SMART Modular
SMART Modular Technologies ha presentato le nuove unità flash T5EN PCIe / NVMe M.2 2280 e U.2 per le applicazioni aerospaziali, Difesa e industriali che richiedono l’archiviazione in memorie durature, robuste e sicure. T5EN offre performance Gen3x4,...
-
Una soluzione di archiviazione compatta e funzionale
XFMEXPRESS, la tecnologia di archiviazione sviluppata da Kioxia, abbina la compattezza delle SSD BGA alla funzionalità delle SSD M.2 Leggi l’articolo completo su EO 494