Memoria flash da 1 MB per i nuovi microcontrollori ARM Cortex-M3 di Toshiba

Toshiba Electronics Europe ha iniziato la produzione dei nuovi microcontrollori TMPM3HxF10xx (si tratta del gruppo M3H della classe avanzata della famiglia TXZ+), che espandono la capacità massima della memoria flash per il codice dai precedenti 512 KB a 1 MB, e la capacità della RAM da 66 KB a 130 KB.
All’interno della nuova linea di prodotti, la memoria flash di codice da 1 MB è realizzata con due aree separate di 512KB ciascuna, e consente quindi la lettura e l’esecuzione delle istruzioni in un’area, mentre contemporaneamente viene programmato il codice aggiornato nell’altra area. Inoltre, la rotazione del firmware è supportata da una funzione di swap della memoria – il più importante miglioramento introdotto all’interno di questi nuovi dispositivi (insieme all’aumento delle risorse di memoria). In pratica si possono effettuare gli aggiornamenti del firmware senza interruzione del funzionamento del microcontrollore.
Sono state mantenute le caratteristiche dei dispositivi esistenti, come un core ARM Cortex-M3 che opera a velocità fino a 120 MHz e una memoria flash dati da 32 KB con una durata del ciclo di programmazione/cancellazione di 100K. Questi microcontrollori offrono anche diverse opzioni di interfaccia e di controllo motore, come un encoder e un azionamento programmabile per motori.
I nuovi prodotti del gruppo M3H includono interfacce UART e I2C, insieme alle strutture dati TSPI, a un DMAC a due unità e a un controllore LCD.
I nuovi dispositivi supportano diverse applicazioni di misura grazie al loro convertitore analogico/digitale (ADC) a 12 bit ad alta velocità e ad alta precisione, che consente di impostare singolarmente i tempi di campionamento e mantenimento per ciascun canale di ingresso fino a un massimo di 21 canali. Le funzioni di autodiagnosi incorporate per i dispositivi di memoria ROM, RAM, il convertitore ADC e il clock consentono di ottenere la certificazione IEC60730 di Classe B per la sicurezza funzionale.
La linea di microcontrollori del gruppo M3H di Toshiba è adatta per le applicazioni IoT e per le funzionalità avanzate in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui motori, elettrodomestici e apparecchi industriali.
Contenuti correlati
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas
Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...
-
Due nuove schede di espansione di MIKROE per provare gli isolatori digitali di Toshiba
MikroElektronika (MIKROE) ha realizzato due nuove schede di espansione che consentono di valutare le funzionalità principali dei nuovi isolatori digitali DCL54xx01 di Toshiba Electronics Europe. Le schede Click DIGI Isolator e Click SPI Isolator 5 consentono infatti...
-
Toshiba presenta nuovi dispositivi IPD da 600V per motori BLDC
Toshiba Electronics Europe ha annunciato nuovi prodotti nella sua gamma di dispositivi di potenza intelligenti (IPD) per le applicazioni di azionamento dei motori DC senza spazzole (BLDC). I nuovi modelli TPD4163K e TPD4164K sono complementari ai dispositivi...
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas
La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...
-
Sei nuovi dispositivi Thermoflagger da Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha ampliato la sua gamma di circuiti integrati Thermoflagger con sei nuovi dispositivi. Questi componenti sono destinati al rilevamento della sovratemperatura e, in combinazione con i termistori a coefficiente termico positivo (PTC), permettono di...
-
Interruttori di potenza per la gestione dei carichi industriali: criteri di scelta
Una panoramica dei criteri chiave che i progettisti devono tenere in considerazione nella scelta di un interruttore di potenza destinato ad applicazioni in campo industriale Leggi l’articolo completo su EO 512