Maxim: la nuova architettura di alimentazione a 48V di Google abbassa la PUE dei data center

Le aziende che utilizzano grandi data center hanno la possibilità di avvicinarsi maggiormente al valore ideale del parametro PUE (Power Usage Effectiveness) – pari a 1,00 – utilizzando il regolatore DC/DC di Maxim Integrated Products a stadio singolo, da 48V al PoL (Point of Load).
Negli apparati dei data center, l’andamento del valore di efficienza energetica ha ormai raggiunto un punto di flesso. I servizi basati su cloud comportano un aumento dei livelli di potenza assorbita, dovuto ai requisiti posti da processori e memorie a maggiori prestazioni; gli operatori dei data center, pertanto, cercano di raggiungere un valore di PUE vicino a 1,00 – corrispondente all’azzeramento delle perdite e quindi alla possibilità di dedicare l’intero budget energetico all’elaborazione dei dati.
Oggi i data center più efficienti raggiungono un PUE di 1,1; l’ulteriore ottimizzazione dell’infrastruttura IT richiede la riduzione degli stadi di conversione e delle perdite ad essi associate. L’architettura di conversione a due stadi oggi comunemente utilizzata (da 48 V a 12 V e da 12 V al carico) ha infatti già raggiunto il proprio massimo valore di efficienza, pari al 90% circa.
Sfruttando le proprie competenze nel campo della gestione dell’alimentazione, Maxim ha messo a punto una soluzione scalabile a 48 V che infrange le barriere di efficienza, densità e prestazioni in transitorio, grazie all’integrazione tra componenti di potenza e componenti magnetici. La conversione a stadio singolo, da 48 V al PoL (da 48 V al carico), elimina infatti una componente della perdita di conversione e riduce di un fattore 16 le perdite di potenza dovute alla distribuzione nelle implementazioni rack, rispetto alle architetture a 12 V.
Caratteristiche principali:
- PUE più basso: efficienza di conversione e di distribuzione più elevate
- Maggiore densità di potenza: architettura a singolo stadio
- Migliori prestazioni in transitorio: integrazione tra componenti di potenza e componenti magnetici
- Flessibilità a livello di sistema: architettura scalabile in termini di potenza, efficienza e costo
pb
Contenuti correlati
-
I trend del settore dei data center visti da Vertiv
Vertiv ha indicato una serie di previsioni sui principali trend che interesseranno il settore dei data center nel 2024. “L’AI e il relativo impatto a cascata sul fabbisogno energetico e sulla densità dei data center sono un...
-
I Data Center sono il paradiso dei criminali informatici?
A cura di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks I moderni data center utilizzano una grande varietà di sistemi cyber-fisici per monitorare e gestire le operazioni quotidiane che riguardano l’intera infrastruttura, dal riscaldamento alla ventilazione,...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Analog Devices ha completato l’acquisizione di Maxim Integrated
Analog Devices ha annunciato di aver completato l’acquisizione di Maxim Integrated Products. “Quella di oggi è una tappa fondamentale per ADI e sono lieto di dare il benvenuto al team Maxim, che condivide la nostra passione per...
-
Riconoscimento facciale IoT più veloce da Maxim e Xailient
Maxim Integrated Products e Xailient hanno annunciato che il microcontrollore per reti neurali a bassissimo assorbimento MAX78000 di Maxim Integrated è in grado di rilevare e localizzare i volti in video e immagini utilizzando la rete neurale...
-
L’alternativa di Maxim per il controllo gestuale
MAX25405 è un nuovo sensore ottico dinamico a infrarossi di Maxim Integrated Products utilizzabile per il rilevamento dei gesti in applicazioni automotive. Questa nuova versione è in grado di rilevare una maggiore quantità di gesti a distanze...
-
Da Maxim Integrated un driver per retroilluminazione automotive con convertitore boost integrato
Maxim Integrated Products ha presentato MAX25512, un driver automotive a quattro canali e bassa tensione di ingresso per la retroilluminazione a led, dotato di convertitore boost integrato. Questa soluzione integrata permette di mantenere una piena e costante...
-
Maxim Integrated e SICK AG insieme per ridurre le dimensioni degli scanner LiDAR
Maxim Integrated Products ha annunciato che i suoi prodotti digital IO configurabili via software hanno aiutato a ridurre del 50% le dimensioni del laser scanner LiDAR microScan3 Core I/O di SICK AG. I progettisti di Maxim e...
-
Migliorare l’affidabilità di sistema nelle applicazioni IoT con il nuovo supervisore di Maxim
Maxim Integrated Products ha inserito nella sua offerta di componenti un nuovo circuito supervisore nanoPower con eliminazione dei glitch di power up. Questo componente fa parte della linea Essential Analog ed è siglato MAX16162. L’azienda sottolinea che...
-
Migliorare la sicurezza funzionale riducendo del 50% le dimensioni della soluzione
MAX16137 è un monitor di tensione a finestra di Maxim Integrated Products per la sicurezza funzionale nei sistemi automotive avanzati di assistenza alla guida (ADAS) che permette ai progettisti di ridurre la complessità e le dimensioni della...