Maxim Integrated Products: un ‘security manager’ nei punti critici delle smart grid
Maxim Integrated Products ha annunciato l’introduzione di MAX36025, un controllore di nodo crittografico in grado di reagire alle manomissioni che integra due engine AES (Advanced Encryption Standard) hardware per garantire una cifratura più semplice e sicura.
Le società erogatrici di servizi di pubblica utilità in tutto il mondo stanno adottando su larga scala le cosiddette smart grid (reti ‘intelligenti’ per la distribuzione dell’energia) per consentire una gestione più efficiente dell’uso dell’energia. Grazie alla possibilità di comunicare in più punti della rete, le società di servizi possono misurare il consumo istantaneo di elettricità, isolare in tempi brevi eventuali guasti, controllare la domanda di energia e tenere informati i consumatori circa i prezzi e i consumi.
Il flusso di informazioni bidirezionale e costante rende sensibili queste infrastrutture ad attacchi di natura informatica. MAX36025 svolge il ruolo di security manager (ovvero un integrato preposto alla gestione della sicurezza) che può essere collocato nei punti di accesso e/o di concentrazione dei dati di una smart grid per garantire la sicurezza, proprio nei punti particolarmente critici di aggregazione dei dati.
I due engine AES di MAX36025 trasferiscono le funzioni di cifratura a livello hardware, contribuendo in tal modo a ridurre i tempi di progettazione e ad aumentare i livelli di sicurezza. I due engine AES di MAX36025 possono essere utilizzati su canali indipendenti per proteggere differenti reti oppure utilizzati simultaneamente sul medesimo canale per effettuare una cifratura doppia.
MAX36025 adotta infine un package CSBGA a 81 ball e può operare in un intervallo di temperature tra -55 e 95 °C.
Contenuti correlati
-
Strumenti OSINT, un’arma efficace al servizio della sicurezza IT
Di Andy Thompson, Offence Cybersecurity Research Evangelist di CyberArk Sotto il nome di Open Source Intelligence (OSINT) si cela in realtà una disciplina che risale agli albori dell’umanità ed è, in sostanza, uno sforzo per raccogliere e...
-
Sicurezza del software: perché formazione e aggiornamento degli sviluppatori devono cambiare
A cura di Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode Italia Quali metodi preferiscono utilizzare gli hacker per colpire le loro vittime dall’esterno? Il 26% colpisce la catena di fornitura del software, il 25% esegue exploit di vulnerabilità...
-
Sicurezza Shift-Left: i fattori principali da considerare prima di implementarla
Gli esperti di Palo Alto Networks analizzano le criticità dell Sicurezza Shift-Left e offrono consigli su e come agire per evitare falle nei sistemi di sicurezza. Il termine “Shift-Left” si riferisce al ciclo di vita dello sviluppo...
-
Collaborazione fra RS Italia e PVS S.p.A. per un ambiente di lavoro più sicuro
RS Italia ha annunciato la sua collaborazione con PVS S.p.A. per tutelare la sicurezza e la salute delle persone. “La priorità assoluta per noi è la salute, la sicurezza e il benessere dei nostri collaboratori”, ha spiegato...
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
I sistemi wireless utilizzati nelle applicazioni industriali
Lo scopo di questo articolo è presentare un approccio alle implementazioni di sistemi wireless industriali descrivendone le implicazioni nei vari contesti industriali Leggi l’articolo completo su EMB 88
-
I suggerimenti di Barracuda Networks per difendersi dagli allegati HTML malevoli
Una recente ricerca degli esperti di Barracuda Networks evidenzia che, nel mese di marzo 2023, quasi la metà (45,7%) del totale degli allegati HTML esaminati era malevola, una quota più che doppia rispetto a quella registrata a...
-
Nozomi Networks: proteggere l’approvvigionamento idrico dagli attacchi informatici
Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks L’approvvigionamento idrico ha un’importanza cruciale e necessita della migliore protezione possibile contro gli attacchi informatici. L’acqua è – senza timore di esagerare – il nostro elisir di lunga vita. Dopo...
-
Aumentano gli attacchi alla sicurezza nel settore industriale
Un recente report di ICS CERT di Kaspersky ha segnalato che, nel 2022, oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. In particolare, il periodo del 2022 con il più alto tasso di attacchi...
-
I consigli di Cisco Talos per gli attacchi informatici
Cisco Talos ha fornito alcuni suggerimenti per implementare una strategia di difesa attiva, non solo quindi per prevenire un attacco, ma anche per intervenire sfruttando il tempo che serve agli hacker per portare a buon fine un...