Maxim Integrated: indicatore di livello di carica della batteria
Maxim Integrated ha rilasciato MAX17048, l’indicatore del livello di carica delle batterie a ioni di litio (Li+) più semplice e a basso consumo al momento disponibile sul mercato.
Il circuito integrato, che richiede una corrente di soli 23 µA, utilizza un quarto della potenza rispetto ad analoghi dispositivi della concorrenza: il consumo è ancora inferiore quando il dispositivo si trova in ‘hibernate mode’, una modalità nella quale la misurazione del livello di carica continua a funzionare.
MAX17048 richiede solamente un condensatore esterno invece dei numerosi componenti necessari ad analoghi prodotti presenti sul mercato: ciò permette di semplificare il progetto, ridurre le dimensioni della soluzione finale a un terzo e diminuire i costi.
Il nuovo integrato è ideale per l’uso in dispositivi portatili alimentati a batteria dove costi, dimensioni e consumi rappresentano fattori critici: smartphone, handset wireless e accessori come auricolari Bluetooth, altoparlanti portatili e router Wi-Fi sono alcuni esempi tipici.
Infine MAX17048 è disponibile in package WLP a 8 bump (0,9 x 1,7 mm) e TDFN a 8 pin (2 x 2mm).
Contenuti correlati
-
Ottimizzare i progetti di alimentazione a batteria con prodotti innovativi
Grazie alla disponibilità di un’ampia gamma di dispositivi specializzati ad alta integrazione sviluppati dai principali fornitori di semiconduttori è ora possibile integrare senza particolari problemi le batterie nei sistemi Leggi l’articolo completo su EO Power 30
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded
Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...
-
IC Insights: le quote del mercato degli IC su base geografica
Secondo i dati di un recente report di IC Insights , le società cinesi detengono solo il 4% della quota di mercato globale di IC. Le aziende con headquarter negli Stati Uniti infatti hanno conquistato il 54%...
-
Schede di sviluppo: passato, presente e tendenze per il futuro
Negli ultimi anni, il significato dell’espressione “scheda di sviluppo” si è perso in una miriade di termini utilizzati per descrivere le schede hardware impiegate nello sviluppo, ad esempio “schede demo”, “kit di valutazione” e “design di riferimento”...
-
Il concorso “Experimenting with Current Sense Amplifiers” di element14
La community element14 ha lanciato un nuovo concorso con Maxim Integrated focalizzato sulla sperimentazione con MAX40080, un amplificatore digitale di rilevamento della corrente bidirezionale a risposta rapida e ad alta precisione. Gli amplificatori di rilevamento della corrente...
-
L’industria degli IC al centro della possibile riunificazione fra Taiwan e Cina
Insieme, Cina e Taiwan detengono circa il 37% della capacità globale di produzione di circuiti integrati, quasi 3 volte quella del Nord America e l’aggiornamento di ottobre di IC Insights al rapporto McClean, sottolinea questo e altri...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...