Maxim Integrated, fornitore principale FPGA UltraScale Xilinx

Maxim Integrated ha annunciato di essere stata scelta come fornitore principale per le FPGA UltraScale di Xilinx. In particolare, Maxim fornisce i dispositivi di gestione dell’alimentazione per tre progetti di riferimento FPGA di Xilinx. Il primo di essi, il kit di valutazione Xilinx Kintex UltraScale FPGA KCU105, consentirà ai progettisti di sistemi di valutare la soluzione Maxim in occasione della X-Fest 2014, che inizia oggi.
La collaborazione mette a frutto l’estrema flessibilità dei prodotti di ‘digital power’ Maxim denominati InTune e consente per la prima volta alla società di sfruttare la propria tecnologia Volterra – ad alta densità ed alta efficienza – nell’ambito di schede di sviluppo per FPGA. La flessibilità e densità dei prodotti di alimentazione di Maxim, insieme alla flessibilità e densità digitale proprie delle FPGA Xilinx UltraScale a 20 nm, offrono ai progettisti di sistemi un vantaggio senza precedenti in termini di prestazioni, efficienza energetica e time-to-market. Ne consegue che i prodotti Maxim hanno dimensioni inferiori fino al 30% rispetto alle precedenti generazioni presenti sul mercato.
I sistemi di comunicazione complessi possono avere decine di rail di alimentazione, molti dei quali caratterizzati da requisiti stringenti per quanto riguarda l’affidabilità ad alti valori di corrente, gli ingombri e la dissipazione termica. I progettisti dei sistemi di alimentazione possono trarre vantaggio dalla funzione di compensazione automatica incorporata nei prodotti InTune, che minimizza il tempo di design-in permettendo di utilizzare uno stesso progetto e uno stesso layout per diversi rail di alimentazione.
pb
Contenuti correlati
-
Calcolo adattivo per applicazioni intelligenti a bordo rete
Le soluzioni di elaborazione adattabile per l’IA disponibili in commercio hanno consentito ad applicazioni come l’assistenza avanzata alla guida, la robotica, la fabbricazione intelligente e l’imaging medicale di compiere straordinari passi in avanti. Inizialmente più adatta ai...
-
Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded
Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...
-
Le novità della visione artificiale embedded
Visionlink distribuisce sul territorio italiano le più innovative soluzioni embedded per applicazioni Machine Vision. Tra le novità più interessanti troviamo Triton Edge di LUCID, la carrier board TX2 Quartet di Flir e le Board-camera FPD-LINK III di...
-
I principali vantaggi degli FPGA rispetto alle MCU
Nel momento in cui si accingono a sviluppare un nuovo sistema elettronico, i progettisti devono prendere una miriade di decisioni; una delle più cruciali è quella riguardante l’architettura del sistema e i dispositivi a semiconduttore impiegati per...
-
Dispositivi intelligenti integrati a bordo rete per la manutenzione predittiva
Per eseguire l’architettura Lambda o Kappa, i dispositivi e i gateway a bordo rete che sono sistemi embedded richiedono prestazioni di elaborazione e densità di memoria adeguate: la potenza di calcolo richiesta a bordo rete potrebbe trarre...
-
Schede di sviluppo: passato, presente e tendenze per il futuro
Negli ultimi anni, il significato dell’espressione “scheda di sviluppo” si è perso in una miriade di termini utilizzati per descrivere le schede hardware impiegate nello sviluppo, ad esempio “schede demo”, “kit di valutazione” e “design di riferimento”...
-
Il concorso “Experimenting with Current Sense Amplifiers” di element14
La community element14 ha lanciato un nuovo concorso con Maxim Integrated focalizzato sulla sperimentazione con MAX40080, un amplificatore digitale di rilevamento della corrente bidirezionale a risposta rapida e ad alta precisione. Gli amplificatori di rilevamento della corrente...
-
AMD completa l’acquisizione di Xilinx
AMD ha annunciato di aver completato l’acquisizione di Xilinx, un’operazione strategica molto interessante poiché, a parte le dimensioni, i rispettivi prodotti e competenze sono complementari e quindi si apre la strada a molte opportunità. Xilinx diventerà l’Adaptive...
-
Elaborazione adattiva per un mondo più “intelligente” e connesso
Gli algoritmi di intelligenza artificiale si stanno evolvendo molto più velocemente rispetto ai tradizionali cicli di sviluppo su silicio e i chip su silicio con funzione fissa rischiano di diventare obsoleti molto rapidamente: l’elaborazione adattativa è la...
-
I progressi accelerano a un ritmo come mai prima d’ora
Ramine Roane, Xilinx Mentre la pandemia continua ad attirare la nostra attenzione, l’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui i carichi di lavoro sono gestiti, dal cloud verso il bordo rete e i terminali La pandemia...