Maxim, il dispositivo di controllo batterie Li+ scelto da Nissan
Maxim Integrated Products ha reso noto che il proprio dispositivo per il monitoraggio delle batterie agli ioni di litio (Li+) viene usato da Nissan Motor Co. Ltd. sul modello Nissan Pathfinder Hybrid, un SUV destinato al mercato nordamericano.
Il sistema di batterie Li+ del Nissan Pathfinder Hybrid viene fornito da Hitachi Automotive Systems, Ltd. La società Hitachi Vehicle Energy, Ltd. ha sviluppato il sistema incorporando il circuito integrato di Maxim.
Il dispositivo di Maxim per il monitoraggio delle batterie Li+ offre funzioni di autodiagnosi e una robusta modalità di comunicazione dati in configurazione daisy-chain, che soddisfa agevolmente i requisiti di alta tensione tipici dell’industria automobilistica.
La soluzione messa a punto da Maxim, ad alto livello di integrazione, ha consentito di realizzare per questo veicolo ibrido un sistema di batterie Li+ più piccolo, più leggero e ad alte prestazioni. Utilizzando il sistema di batterie Li+ fornito da Hitachi, che incorpora il dispositivo di controllo prodotto da Maxim, il Pathfinder Hybrid è in grado di raggiungere un’autonomia maggiore rispetto a sistemi concorrenti e di offrire maggiore sicurezza per quanto riguarda le batterie stesse.
Contenuti correlati
-
Elevata accuratezza per i nuovi monitor per batterie automotive di TI
I nuovi monitor per batterie e battery pack di Texas Instruments (TI) destinate al settore automotive sono caratterizzati da una elevata precisione di misura che permette di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici e ne consente...
-
Sunlight Group inaugura una nuova struttura negli Stati Uniti
Sunlight Batteries USA ha annunciato l’inaugurazione della sua seconda sede negli Stati Uniti a Mebane, nel North Carolina. Si tratta di un passo importante per l’azienda sussidiaria di Sunlight Group Energy Storage Systems, reso possibile grazie a...
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...
-
Sunlight Group aumenta la capacità di produzione di batterie al piombo-acido
Sunlight Group ha annunciato l’aumento della sua capacità di produzione di batterie al piombo-acido. L’obiettivo è quello di raggiungere 9GWh all’anno e consolidare la sua posizione nel settore. L’azienda ha messo in campo infatti investimenti per 100...
-
Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri
La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...
-
Shortage batterie: l’opinione di GPBM
Di Luca Negri – Country Manager GPBM Italy Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e...
-
L’evoluzione della bioelettronica impiantabile corporea
Il rapido sviluppo di tecnologie di micro e nano fabbricazione per la progettazione di una varietà di materiali ha consentito nuovi tipi di dispositivi bioelettronici per il monitoraggio della salute e la diagnostica delle malattie. In questo...
-
Le infrastrutture di ricarica in DC faranno decollare il mercato dei veicoli elettrici
I dispositivi SiC sono l’elemento chiave per garantire la velocità di ricarica necessaria per promuovere la diffusione dei veicoli elettrici linea Leggi l’articolo completo su EO 500
-
Electric Dreams: possiamo rendere i nostri prodotti più sostenibili?
Raccogliere l’energia per alimentare i nostri prodotti dall’ambiente che li circonda, limitando l’uso delle batterie, è un modo in cui tutti noi possiamo raggiungere l’obiettivo di un futuro migliore e, soprattutto, più pulito Leggi l’articolo completo su...
-
Una mappa interattiva delle gigafactory di batterie
Il gruppo di ricerca spagnolo CIC EnergiGUNE ha realizzato una mappa interattiva delle gigafactory di batterie in fase di sviluppo in tutto il mondo. In pochi anni, infatti, lo sviluppo di questi impianti ha avuto una crescita...