Maxim: chipset Power SoC TINI di terza generazione

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Il chipset Power SoC di terza generazione, introdotto da Maxim Integrated Products e adottato nei nuovi smartphone Samsung Galaxy S III, permette di realizzare telefoni cellulari più piccoli, sottili ed efficienti in termini di consumi. Per questo motivo Power SoC TINI è stato.
Ottimizzato per il processore applicativo Exynos 4412, il chipset Power SoC supporta in particolare tutte le funzioni di gestione della potenza, caricabatteria e multiplexing USB. Costituisce un valido compromesso tra dimensioni e flessibilità per alimentare l’application processor e il processore di banda base. In grado di gestire la potenza per un massimo di 60 canali, il chipset assicura un incremento fino al 20% dell’efficienza di conversione rispetto ad analoghi dispositivi della precedente generazione.
L’architettura di sottoregolazione e i regolatori Green Mode, unitamente ai processi in geometria submicrometrica a bassa dissipazione sviluppati da Maxim, consentono di prolungare la durata della batteria in modalità attiva e in standby.
Il chipset permette inoltre di accelerare la carica della batteria e minimizzare nel contempo la dissipazione di calore. Grazie all’elevato livello di integrazione e il ricorso ad avanzate tecniche di progettazione consente di ridurre dimensioni, spessore e numero di componenti esterni richiesti, in modo da consentire la realizzazione di smartphone sempre più sottili.
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Andes e IAR insieme per il driver TDDI ILITEK ILI6600A
Andes Technology e IAR hanno annunciato che il SoC TDDI (Touch and Display Driver Integration) ILI6600A di ILITEK utilizza il core CPU RISC-V V5 certificato Andes N25F-SE ISO 26262 e la toolchain Embedded Workbench certificata IAR per...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...
-
Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri
La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...
-
Il chipset HiperLCS-2 di Power Integrations
Power Integrations ha annunciato il chipset HiperLCS-2 a ridotto consumo energetico, una nuova famiglia di circuiti integrati che semplifica la progettazione e fabbricazione di convertitori di potenza risonanti LLC. La nuova soluzione a doppio chip presenta un...
-
I SoC RadioVerse di Analog Devices per unità radio 5G
Analog Devices ha annunciato una nuova serie di System-on-Chip (SoC) RadioVerse che fornisce agli sviluppatori di unità radio (RU) una piattaforma 5G agile e conveniente. La nuova serie di SoC offre un’avanzata elaborazione del segnale RF con...
-
Un nuovo chipset di Rohm per alimentatori wireless
LAPIS Technology, una società del Gruppo ROHM, ha sviluppato un chipset, composto dal trasmettitore ML7661 e dal ricevitore ML7660, in grado di fornire fino a 1 W di potenza wireless a dispositivi wearable e a soluzioni sigillate...
-
SoC adattivi per l’accelerazione di banda base per il 5G
In questo articolo viene descritto il primo livello di aggregazione della rete di accesso 5G con accelerazione attraverso SoC adattivi a radiofrequenza (RF) Leggi l’articolo completo su EO 498