Mascherine per il settore dell’elettronica: la proposte di TechnoLasa

Pubblicato il 6 maggio 2020

A causa del dilagare della pandemia di Covid-19, ci è stato consigliato e poi imposto, l’utilizzo delle mascherine protettive. Con la ripresa delle attività lavorative, le mascherine devono venire utilizzate anche sui posti di lavoro generando una enorme esigenza della disponibilità di tali sistemi di protezione DPI.

Le comuni mascherine, non i dispositivi medici, sono la soluzione più economica disponibile sul mercato che avrà come obiettivo un costo di 0,50€, ma tali mascherine sono del tipo usa e getta ed hanno pertanto una durata molto limitata. Dovendo indossare le mascherine anche durante l’orario di lavoro, il tessuto con il quale sono fatte, assorbirà l’alito e le pericolose micro gocce emesse dalla bocca e dal naso.

La domanda d’obbligo è quindi la seguente: quanto dura una mascherina? Quante mascherine serviranno durante la giornata? Che costi si dovranno sostenere nei prossimi mesi? La risposta è abbastanza semplice, almeno una o due mascherine al giorno diventeranno necessarie, il resto è matematica. Per tale motivo nelle ultime settimane sono apparse sul mercato, varie soluzioni lavabili e quindi facilmente riutilizzabili. TechnoLasa ha ritenuto che servisse una soluzione innovativa anche nell’ambito legato alla produzione nel mondo dell’elettronica. Fatte queste considerazioni l’azienda ha quindi pensato ad un prodotto specifico dedicato al modo dell’elettronica, un prodotto che potesse venire utilizzato a lungo nel tempo, non usa e getta, potendo venire lavato ed igienizzato anche ogni giorno. Quando un operatore si reca alla sua postazione di lavoro per la produzione di schede elettroniche, deve rispettare le regole fissate dalla normativa EN61340-5-1. L’operatore sarà pertanto dotato di camice, scarpe, bracciali per la messa a terra della postazione e quant’altro consentirà il pieno rispetto della normativa, ma la mascherina? Le mascherine che si trovano in circolazione non sono dissipative, pertanto all’interno della area EPA non essendo adeguate, non ci devono entrare. Nella scelta del materiale con il quale realizzare le sue mascherine, TechnoLasa scelto il tessuto HABETEX Micronselect che presenta una elevata densità che impedisce la fuoriuscita delle micro gocce, a differenza del cotone non assorbe l’umidità. Dovendo venire indossato a lungo, offre un peso contenuto, ha una elevata permeabilità al vapore e non rilascia particelle nell’ambiente.

Si tratta dello stesso tessuto dissipativo che utilizza nella produzione dell’abbigliamento protettivo speciale per le camere bianche, ha una composizione al 98% in poliestere e 2% in fibra di carbonio.

Si tratta pertanto di un ottimo tessuto che mantiene inalterate le sue caratteristiche dissipative ESD molto a lungo resistendo anche a tanti lavaggi (dai 50 ai 100). Il risparmio economico ed anche ambientale, date le modalità particolari di smaltimento del prodotto usato, diventa quindi evidente. L’azienda ha optato per due tipologie di mascherine, la prima presenta due coppie di laccetti da annodare dietro la testa, la seconda ha invece i classici elastici da passare dietro le orecchie. Per TechnoLasa la prima soluzione è forse un poco più scomoda, dovendo venire allacciata, ma negli ambienti caldi o in estate, gli elastici che aderiscono dietro le orecchie, a nostro avviso potrebbero dare origine ad arrossamenti o fastidi.

Raccomandazioni importanti

Le maschere sono intese solo per uso personale, non devono essere condivise e non sono classificate come prodotti medicali o PPE. Le maschere non sono intese, né certificate come equipaggiamento personale di protezione contro polvere, pulviscolo atmosferico, infezioni o altri agenti tossici o per l’utilizzo in ambiente sanitario. Le maschere non sono concepite per essere indossate per periodi prolungati e dovrebbero essere sostituite con maschere nuove, in particolar modo quando umide o bagnate. Si raccomanda di lavare le maschere usate il più presto possibile ed asciugate scrupolosamente, seguendo le istruzioni. Le maschere devono essere conservate in un ambiente pulito prima di essere riutilizzate (vedi istruzioni di lavaggio sull’etichetta).



Contenuti correlati

Scopri le novità scelte per te x