Mascherine per il settore dell’elettronica: la proposte di TechnoLasa

A causa del dilagare della pandemia di Covid-19, ci è stato consigliato e poi imposto, l’utilizzo delle mascherine protettive. Con la ripresa delle attività lavorative, le mascherine devono venire utilizzate anche sui posti di lavoro generando una enorme esigenza della disponibilità di tali sistemi di protezione DPI.
Le comuni mascherine, non i dispositivi medici, sono la soluzione più economica disponibile sul mercato che avrà come obiettivo un costo di 0,50€, ma tali mascherine sono del tipo usa e getta ed hanno pertanto una durata molto limitata. Dovendo indossare le mascherine anche durante l’orario di lavoro, il tessuto con il quale sono fatte, assorbirà l’alito e le pericolose micro gocce emesse dalla bocca e dal naso.
La domanda d’obbligo è quindi la seguente: quanto dura una mascherina? Quante mascherine serviranno durante la giornata? Che costi si dovranno sostenere nei prossimi mesi? La risposta è abbastanza semplice, almeno una o due mascherine al giorno diventeranno necessarie, il resto è matematica. Per tale motivo nelle ultime settimane sono apparse sul mercato, varie soluzioni lavabili e quindi facilmente riutilizzabili. TechnoLasa ha ritenuto che servisse una soluzione innovativa anche nell’ambito legato alla produzione nel mondo dell’elettronica. Fatte queste considerazioni l’azienda ha quindi pensato ad un prodotto specifico dedicato al modo dell’elettronica, un prodotto che potesse venire utilizzato a lungo nel tempo, non usa e getta, potendo venire lavato ed igienizzato anche ogni giorno. Quando un operatore si reca alla sua postazione di lavoro per la produzione di schede elettroniche, deve rispettare le regole fissate dalla normativa EN61340-5-1. L’operatore sarà pertanto dotato di camice, scarpe, bracciali per la messa a terra della postazione e quant’altro consentirà il pieno rispetto della normativa, ma la mascherina? Le mascherine che si trovano in circolazione non sono dissipative, pertanto all’interno della area EPA non essendo adeguate, non ci devono entrare. Nella scelta del materiale con il quale realizzare le sue mascherine, TechnoLasa scelto il tessuto HABETEX Micronselect che presenta una elevata densità che impedisce la fuoriuscita delle micro gocce, a differenza del cotone non assorbe l’umidità. Dovendo venire indossato a lungo, offre un peso contenuto, ha una elevata permeabilità al vapore e non rilascia particelle nell’ambiente.
Si tratta dello stesso tessuto dissipativo che utilizza nella produzione dell’abbigliamento protettivo speciale per le camere bianche, ha una composizione al 98% in poliestere e 2% in fibra di carbonio.
Si tratta pertanto di un ottimo tessuto che mantiene inalterate le sue caratteristiche dissipative ESD molto a lungo resistendo anche a tanti lavaggi (dai 50 ai 100). Il risparmio economico ed anche ambientale, date le modalità particolari di smaltimento del prodotto usato, diventa quindi evidente. L’azienda ha optato per due tipologie di mascherine, la prima presenta due coppie di laccetti da annodare dietro la testa, la seconda ha invece i classici elastici da passare dietro le orecchie. Per TechnoLasa la prima soluzione è forse un poco più scomoda, dovendo venire allacciata, ma negli ambienti caldi o in estate, gli elastici che aderiscono dietro le orecchie, a nostro avviso potrebbero dare origine ad arrossamenti o fastidi.
Raccomandazioni importanti
Le maschere sono intese solo per uso personale, non devono essere condivise e non sono classificate come prodotti medicali o PPE. Le maschere non sono intese, né certificate come equipaggiamento personale di protezione contro polvere, pulviscolo atmosferico, infezioni o altri agenti tossici o per l’utilizzo in ambiente sanitario. Le maschere non sono concepite per essere indossate per periodi prolungati e dovrebbero essere sostituite con maschere nuove, in particolar modo quando umide o bagnate. Si raccomanda di lavare le maschere usate il più presto possibile ed asciugate scrupolosamente, seguendo le istruzioni. Le maschere devono essere conservate in un ambiente pulito prima di essere riutilizzate (vedi istruzioni di lavaggio sull’etichetta).
Contenuti correlati
-
RS ha annunciato la nascita di RS Safety Solutions
RS Safety Solutions è un nuovo marchio di RS che combina le competenze del Gruppo nel settore dei dispositivi di protezione individuale (DPI) alle attività di Needlers e Liscombe, entrambe con sede nel Regno Unito. RS Group...
-
Intelligenza artificiale sempre più strategica per il settore sanitario
Con l’inizio del terzo anno di pandemia globale in tutto il mondo, una tecnologia rapida, economica e portatile con la quale condurre lo screening di massa è una priorità per gli operatori sanitari, sia per il COVID...
-
Le più recenti tendenze nel settore dell’elettronica di potenza
Come molti altri settori, l’elettronica di potenza è stata colpita dalla pandemia di Covid-19, anche se si è assistito a una progressiva diffusione delle nuove tecnologie e a un aumento delle opportunità per i progettisti che si...
-
Un cambio di prospettiva per la tecnologia applicata agli edifici intelligenti
La pandemia introduce priorità diverse per gli smart building: ora l’elemento cruciale è proteggere tutti dal rischio di infezione da COVID-19 Leggi l’articolo completo su EO Medical 21
-
Innovazione in EMEA oltre la pandemia: quali saranno i vantaggi competitivi?
Il 2020 è stato un anno impegnativo, con la pandemia COVID-19 che ha imposto cambiamenti radicali alla nostra vita personale e professionale. Questi cambiamenti hanno tuttavia rappresentato anche un’opportunità colta sia dai nostri clienti che dai nostri...
-
Business Leaders: il marketplace virtuale del futuro apre le porte ai C-Level
Digital Transition, virtual user experience e business. La pandemia da Covid-19 ha offerto uno scenario di grande criticità e complessità da affrontare. Un’emergenza che ha portato numerose realtà italiane e internazionali a rivoluzionare completamente le regole del...
-
Cybersecurity nel 2021: le previsioni di Check Point Software Technologies
Check Point Software Technologies ha pubblicato le sue previsioni sulla cybersecurity per il 2021, descrivendo in dettaglio le principali sfide di sicurezza che le organizzazioni dovranno affrontare nel corso del prossimo anno. Un punto fermo è che...
-
Omron: sensori touch free contro il Covid-19
Dopo il lockdown, Omron, grazie ad un’ampia gamma di sensori ottici supporta la riapertura in sicurezza degli spazi. Questi componenti rappresentano un elemento vitale in un regime di efficace controllo dell’infezione, all’interno di edifici, locali e anche...
-
electronica 2020: Messe München opta per il format virtuale
Anche electronica 2020 ha optato per una versione tutta digitale, che è pronta a debuttare il prossimo novembre (dal 10 al 13): le attuali restrizioni sanitarie vigenti in Europa hanno infatti costretto Messe München a ripensare temporaneamente...
-
Sanificare gli ambienti dal Covid, imperativo per la ripresa
Non solo il Coronavirus ma anche altri patogeni possono essere combattuti in sicurezza grazie all’utilizzo di soluzioni robotizzate Da mesi tutto il mondo ha iniziato ad adattarsi a una nuova realtà con restrizioni nelle attività commerciali e...