Maplesoft: la divisione Ricerca e Sviluppo di Renault sceglie Maple

Maplesoft è una delle aziende più importanti nel settore della fornitura di strumenti software a elevate prestazioni per la progettazione, la scienza e la matematica.
Uno dei suoi prodotti principali, Maple, è stato recentemente utilizzato da Jean-Louis Ligier, manager della Ricerca e Sviluppo della casa automobilistica Renault, per determinare la fonte di rumori e vibrazioni prodotti da un motore in rallentamento.
Poichè queste risonanze meccaniche possono portare al deterioramento prematuro dei componenti meccanici del motore, l’ingegner Ligier, insieme al suo team, ha realizzato uno studio matematico con l’obiettivo di modellare e comprendere le cause delle vibrazioni e, se possibile, trovare una soluzione adeguata.
Grazie alla semplicità e alla velocità tipica di Maple, il team Renault ha potuto ottenere in poche ore risultati interessanti relativi al motore 4 cilindri della linea Laguna utilizzato come test.
Dalle equazioni, Ligier ha potuto stimare il livello di vibrazione creato durante la decelerazione del motore. Dopo aver fissato i risultati della simulazione è risultato chiaro che le vibrazioni accadono principalmente dallo shock all’interno del DMF (volano a doppia massa); la soluzione trovata è piuttosto semplice: riguarda la modifica dell’aria immessa mentre si decellera.
Il rumore è stato ridotto di circa il 30% con una leggera modifica del motore.
Secondo Ligier il software Maple è molto potente, ma facile da utilizzare. La sua capacità di effettuare calcoli sia numerici sia simbolici rappresenta un enorme risparmio di tempo, permettendo di ottenere risultati in un solo giorno invece che in settimane.
Contenuti correlati
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione per il food engineering. In questo settore, infatti, ogni fase di lavorazione, dalla produzione fino al confezionamento e alla conservazione, richiede dispositivi e...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86