L’Università di Wuppertal sceglie Tektronix per sviluppare tecnologie 6G avanzate

L’Università di Wuppertal in Germania ha scelto la strumentazione di Tektronix per lo sviluppo di tecnologie innovative ed efficienti che costituiranno la base delle future reti di sesta generazione (6G).
Il progetto dell’ateneo tedesco è finalizzato allo sviluppo di componenti in grado di trasmettere una quantità di dati (data throughput) superiore sulle reti 6G, a fronte di una riduzione della latenza delle reti stesse, in modo da supportare applicazioni come per esempio guida autonoma e chirurgia da remoto con interfaccia aptica.
Oltre che per la qualità degli strumenti, Tektronix è stata scelta per il supporto ingegneristico che è in grado di offrire attraverso i suoi specialisti. “Siamo molto soddisfatti di aver scelto Tektronix – ha confermato il Prof. Dr. Ullrich Pfeiffer che guida il progetto – perchè la possibilità di interagire con i loro esperti tecnici ci ha fatto sentire seguiti e ben supportati. In particolare, la possibilità di ampliare il sistema mediante la sincronizzazione di più strumenti è di particolare importanza per le ricerche nell’ambito delle comunicazioni MIMO che operano a frequenza dei THz”. “Lavorando a stretto contatto con il team di specialisti Tektronix, siamo certi che riusciremo a sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti – ha aggiunto Pfeiffer – e ci aspettiamo risultati eccezionali da questa cooperazione”.
“Engineering the Future è nostro motto – ha sottolineato Maria Heriz, Vice president Commercial Operations EMEAI di Tektronix – e giorno dopo giorno permettiamo ai clienti di sviluppare nuove tecnologie. Siamo orgogliosi, grazie a questo accordo con l’Università di Wuppertal, di supportare il Prof. Dr. Pfeiffer e il suo team nel loro lavoro di sviluppo di una tecnologia 6G avanzata che pervaderà ogni aspetto della nostra società dal punto di vista sia sociale sia commerciale: la guida autonoma, il soccorso remoto, le applicazioni medicali che richiede trasmissioni video a 360° con la più elevata risoluzione possibile, i dispositivi IoT con data throughput sempre maggiore e le città intelligenti. Ricerche così avanzate finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di base richiedono apparecchiature di misura e collaudo complesse, veloci e affidabili espressamente ideate per supportare gli sviluppi grazie ai quali le comunicazioni wireless prossime venture diventeranno realtà. Auguriamo i migliori successi a questo team di ricerca, al quale Tektronix non farà mai mancare il proprio supporto”.
Contenuti correlati
-
Un pacchetto di driver Open-Source nativo Python per la strumentazione da Tektronix
Tektronix ha introdotto un pacchetto di driver per strumenti Python Open-Source. Questo pacchetto, chiamato tm_devices, è disponibile gratuitamente e offre un’esperienza utente nativa in Python per l’automazione degli strumenti. tm_devices è progettato per funzionare su un’ampia gamma...
-
Una nuova serie di video di Farnell e Tektronix sulla scheda NXP LPCXpresso55S69
Farnell terrà una serie di video di Tektronix che approfondiranno la scheda di sviluppo di NXP LPCXpresso55S69. Questa scheda utilizza una MCU basata sull’architettura Arm Cortex M33. Dispone di supporto UART e SPI, di un sottosistema audio,...
-
Premio DesignCon 2023 Best Paper Award per Tektronix
Tektronix ha ricevuto il premio DesignCon Best Paper Award 2023 per il suo contributo ai diversi obiettivi formativi di DesignCon, il principale evento statunitense per i progettisti di chip, schede e sistemi. La presentazione è stata abbinata...
-
Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D
All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...
-
Keysight supporta l’Università di Stoccarda nella ricerca per i circuiti integrati per il 6G
Tramite la nuova soluzione Keysight 6G Vector Component Analysis (VCA), Keysight Technologies consente all’Università di Stoccarda di condurre ricerche essenziali per lo sviluppo di nuovi circuiti integrati per la tecnologia 6G. Questa è la più recente collaborazione...
-
Da Analog Devices una nuova soluzione di elaborazione del segnale
Apollo MxFE è la nuova piattaforma front-end per segnali misti a banda larga definita dal software a campionamento RF diretto di Analog Devices. Questa piattaforma permette di realizzare applicazioni di nuova generazione come radar phased array, sorveglianza...
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse Test (soluzione WBG-DPT). Questa soluzione è in grado di fornire misurazioni automatizzate, ripetibili e accurate sui dispositivi in tecnologia wide bandgap, come i...
-
A giugno l’edizione europea del Tektronix Innovation Forum 2023
Tektronix ha annunciato il Tektronix Innovation Forum (TIF) 2023. Si tratta di una serie di eventi, disponibile per un pubblico globale, che offrirà numerose sessioni didattiche sulle principali tecnologie elettroniche. Fanno parte degli eventi i forum educativi,...
-
Evoluzione delle tecnologie wireless nell’industria
In questo articolo tratteremo l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione wireless nell’industria iniziando dalla tecnologia 1G fino alla 5G. Successivamente descriveremo le tecnologie wireless nell’automazione industriale e concluderemo l’articolo con una sintetica descrizione delle tecnologie wireless 6G e...
-
Nuovo Vice President Sales EMEA & India a Tektronix
Tektronix ha nominato di Philippe Pichot Vice President Sales EMEAI (Europa, Medio Oriente, Africa e India). In qualità di vicepresidente responsabile delle vendite, il manager guiderà i team di Tektronix per facilitare la realizzazione di sistemi e...