L’Università di Wuppertal sceglie Tektronix per sviluppare tecnologie 6G avanzate

Pubblicato il 26 ottobre 2021

L’Università di Wuppertal in Germania ha scelto la strumentazione di Tektronix per lo sviluppo di tecnologie innovative ed efficienti che costituiranno la base delle future reti di sesta generazione (6G).

Il progetto dell’ateneo tedesco è finalizzato allo sviluppo di componenti in grado di trasmettere una quantità di dati (data throughput) superiore sulle reti 6G, a fronte di una riduzione della latenza delle reti stesse, in modo da supportare applicazioni come per esempio guida autonoma e chirurgia da remoto con interfaccia aptica.

Oltre che per la qualità degli strumenti, Tektronix è stata scelta per il supporto ingegneristico che è in grado di offrire attraverso i suoi specialisti. “Siamo molto soddisfatti di aver scelto Tektronix – ha confermato il Prof. Dr. Ullrich Pfeiffer che guida il progetto – perchè la possibilità di interagire con i loro esperti tecnici ci ha fatto sentire seguiti e ben supportati. In particolare, la possibilità di ampliare il sistema mediante la sincronizzazione di più strumenti è di particolare importanza per le ricerche nell’ambito delle comunicazioni MIMO che operano a frequenza dei THz”. “Lavorando a stretto contatto con il team di specialisti Tektronix, siamo certi che riusciremo a sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti – ha aggiunto Pfeiffer – e ci aspettiamo risultati eccezionali da questa cooperazione”.

“Engineering the Future è nostro motto – ha sottolineato Maria Heriz, Vice president Commercial Operations EMEAI di Tektronix – e giorno dopo giorno permettiamo ai clienti di sviluppare nuove tecnologie. Siamo orgogliosi, grazie a questo accordo con l’Università di Wuppertal, di supportare il Prof. Dr. Pfeiffer e il suo team nel loro lavoro di sviluppo di una tecnologia 6G avanzata che pervaderà ogni aspetto della nostra società dal punto di vista sia sociale sia commerciale: la guida autonoma, il soccorso remoto, le applicazioni medicali che richiede trasmissioni video a 360° con la più elevata risoluzione possibile, i dispositivi IoT con data throughput sempre maggiore e le città intelligenti. Ricerche così avanzate finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di base richiedono apparecchiature di misura e collaudo complesse, veloci e affidabili espressamente ideate per supportare gli sviluppi grazie ai quali le comunicazioni wireless prossime venture diventeranno realtà. Auguriamo i migliori successi a questo team di ricerca, al quale Tektronix non farà mai mancare il proprio supporto”.



Contenuti correlati

Scopri le novità scelte per te x