Lucio Lanza entra nel CdA di Jasper Design Automation
Jasper Design Automation, provider di soluzioni tecnologiche avanzate, ha accolto Lucio Lanza tra i membri del proprio consiglio direttivo.
Jasper Design Automation, provider di soluzioni tecnologiche avanzate, ha annunciato che Lucio Lanza si è unito al consiglio direttivo. “È un piacere accogliere Lucio in Jasper - ha detto il presidente e CEO di Jasper, Kathryn Kranen -.”La sua conoscenza operativa dovuta ai molti anni da dirigente e innovatore sarà una risorsa inestimabile per la crescita della compagnia e delle nostre soluzioni tecnologiche e di design”.
Lanza è amministratore delegato di Lanza TechVentures, una società di investimento in capitale di rischio da lui fondata nel 2001; è stato General Partner e Chief Technology Strategist di Radnorwood Capital, investitore in aziende tecnologiche pubbliche. Ha ricoperto il ruolo di direttore di ARM fino a maggio 2010, e ha fatto parte del consiglio direttivo di PDF Solutions, un provider di tecnologie per migliorare il rendimento delle aziende produttrici di semiconduttori. Nell’agosto 2010 è entrato nel consiglio amministrativo di Harris & Harris Group, un’azienda di venture capital quotata in borsa, che investe in nanotecnologia e microsistemi. Inoltre, fa parte del consiglio direttivo di numerose aziende private.
“Il potenziale di Jasper è illimitato, e sono felice di entrare a far parte del Consiglio di Amministrazione in questo momento di crescita e innovazione” ha affermato Lanza. “È una compagnia estremamente solida e impegnata nello sviluppo di prodotti altamente innovativi, che affrontano le più importanti problematiche di design e verifica di SoC del momento”.
Jasper Design Automation: www.jasper-da.com
Contenuti correlati
-
Far progredire le fabbriche con l’automazione
Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Le strategie di Samsung per i semiconduttori
In occasione del Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Electronics ha delineato le strategie per i semiconduttori che prevedono l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia. L’innovazione, infatti, è diventata l’elemento chiave nelle tecnologie di processo per tutti gli attori...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...
-
Plug & Produce
La digitalizzazione della produzione si diffonde sempre di più. Mentre si affermano tendenze tecnologiche come SPE ed Ethernet APL, i livelli di automazione iniziano a convergere. In questo contesto, componenti d’interconnessione elettrici di grande affidabilità e dalle...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503