Lucio Lanza entra nel CdA di Jasper Design Automation

Jasper Design Automation, provider di soluzioni tecnologiche avanzate, ha accolto Lucio Lanza tra i membri del proprio consiglio direttivo.

Pubblicato il 5 novembre 2010

Jasper Design Automation, provider di soluzioni tecnologiche avanzate, ha annunciato che Lucio Lanza si è unito al consiglio direttivo. “È un piacere accogliere Lucio in Jasper - ha detto il presidente e CEO di Jasper, Kathryn Kranen -.”La sua conoscenza operativa dovuta ai molti anni da dirigente e innovatore sarà una risorsa inestimabile per la crescita della compagnia e delle nostre soluzioni tecnologiche e di design”.

Lanza è amministratore delegato di Lanza TechVentures, una società di investimento in capitale di rischio da lui fondata nel 2001; è stato General Partner e Chief Technology Strategist di Radnorwood Capital, investitore in aziende tecnologiche pubbliche. Ha ricoperto il ruolo di direttore di ARM fino a maggio 2010, e ha fatto parte del consiglio direttivo di PDF Solutions, un provider di tecnologie per migliorare il rendimento delle aziende produttrici di semiconduttori. Nell’agosto 2010 è entrato nel consiglio amministrativo di Harris & Harris Group, un’azienda di venture capital quotata in borsa, che investe in nanotecnologia e microsistemi. Inoltre, fa parte del consiglio direttivo di numerose aziende private.

“Il potenziale di Jasper è illimitato, e sono felice di entrare a far parte del Consiglio di Amministrazione in questo momento di crescita e innovazione” ha affermato Lanza. “È una compagnia estremamente solida e impegnata nello sviluppo di prodotti altamente innovativi, che affrontano le più importanti problematiche di design e verifica di SoC del momento”.

Jasper Design Automation: www.jasper-da.com



Contenuti correlati

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione

    Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...

  • Andes e IAR insieme per il driver TDDI ILITEK ILI6600A

    Andes Technology e IAR hanno annunciato che il SoC TDDI (Touch and Display Driver Integration) ILI6600A di ILITEK utilizza il core CPU RISC-V V5 certificato Andes N25F-SE ISO 26262 e la toolchain Embedded Workbench certificata IAR per...

  • Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT

    La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • 2022 : un anno record per la distribuzione europea

    La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...

  • Far progredire le fabbriche con l’automazione

    Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive

    Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...

  • Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali

    Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...

  • Le strategie di Samsung per i semiconduttori

    In occasione del Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Electronics ha delineato le strategie per i semiconduttori che prevedono l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia. L’innovazione, infatti, è diventata l’elemento chiave nelle tecnologie di processo per tutti gli attori...

Scopri le novità scelte per te x