Lsi entra nel progetto Hyperion del Lawrence Livermore National Laboratory

In questa sfida, chiamata Progetto Hyperion, Lsi si unisce ad altri fornitori tecnologici come Cisco, Dell, DDN, Intel, Mellanox, QLogic, RedHat, Sun e Supermicro per creare una piattaforma di collaudo su larga scala per tecnologie informatiche ad alte prestazioni (HPC) essenziali per missioni di controllo dell’arsenale della National Nuclear Security Administration (NNSA). I partecipanti intendono inoltre rendere più abbordabili sistemi di calcolo petaFLOP/s (miliardi di miliardi di miliardi di operazioni a virgola mobile al secondo) per le organizzazioni di ricerca governative e commerciali.
Il programma ASC (Advanced Simulation and Computing) dell’NNSA utilizza alcuni dei più potenti computer al mondo per simulare le prestazioni di armi nucleari e relativi fenomeni scientifici. Le simulazioni 3D ad alta risoluzione sono un punto focale del controllo dell’arsenale – l’impegno di garantire la sicurezza, efficacia e affidabilità del deterrente nucleare nazionale senza compiere collaudi.
Progettato per applicazioni con intensi calcoli e carichi di lavoro a banda larga, il sistema di storage 7900 HPC combina prestazioni senza pari con funzionalità di disponibilità e affidabilità di classe enterprise per applicazioni che richiedono accessibilità continua ad alta velocità ai dati. Basato sull’architettura XBB2 di settima generazione di Lsi, il sistema di storage 7900 HPC conta su oltre trenta anni di esperienza di design e sviluppo di. L’azienda ha installato oltre 60 petabyte di dati in ambienti HPC e ha consegnato circa 400.000 sistemi di storage per un’ampia gamma di carichi di lavoro e segmenti di mercato.
Contenuti correlati
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Nozomi Networks: proteggere l’approvvigionamento idrico dagli attacchi informatici
Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks L’approvvigionamento idrico ha un’importanza cruciale e necessita della migliore protezione possibile contro gli attacchi informatici. L’acqua è – senza timore di esagerare – il nostro elisir di lunga vita. Dopo...
-
Aumentano gli attacchi alla sicurezza nel settore industriale
Un recente report di ICS CERT di Kaspersky ha segnalato che, nel 2022, oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. In particolare, il periodo del 2022 con il più alto tasso di attacchi...
-
I consigli di Cisco Talos per gli attacchi informatici
Cisco Talos ha fornito alcuni suggerimenti per implementare una strategia di difesa attiva, non solo quindi per prevenire un attacco, ma anche per intervenire sfruttando il tempo che serve agli hacker per portare a buon fine un...
-
Le cinque funzionalità chiave delle soluzioni ITDR per le aziende
di Darren Mar-Elia, VP of Products, Semperis La sicurezza incentrata sulle identità sarà sulla bocca di tutti nel 2023. Negli ultimi anni le aziende sono passate a modelli più flessibili per adattarsi alla così detta epoca della...
-
Un ebook sulle soluzioni di sicurezza embedded da Arrow Electronics
Arrow Electronics ha pubblicato un eBook focalizzato sulla sicurezza e destinato agli sviluppatori dei prodotti embedded che cercano di minimizzare la vulnerabilità dei loro prodotti. Arrow ha compilato un elenco dei dieci elementi fondamentali per garantire un...
-
Il sistema di sicurezza di VIA Technologies per conducenti di carrelli elevatori
Accanto ai vantaggi offerti dai carrelli elevatori occorre tenere conto anche dei pericoli che comportano. Le statistiche indicano che i carrelli elevatori sono il secondo macchinario industriale più pericoloso nel Regno Unito dopo le attrezzature agricole, e...
-
La sicurezza nel 2023 vista da Juniper Networks
Juniper Networks ha analizzato i principali trend che caratterizzeranno la cybersecurity nel 2023. Dall’analisi emerge che anche quest’anno la cybersecurity continuerà a essere una priorità. Per quanto la tecnologia possa impattare su questo scenario, i decisori non...
-
Gli attacchi alla sicurezza nel 2022 rilevati dai Nozomi Networks Labs
Un recente report sulla sicurezza OT/IoT di Nozomi Networks Labs indica che, nel 2022, il panorama dell minacce è stato dominato da malware wiper, ma anche le attività delle botnet IoT e la guerra tra Russia e...