Lotus e Analog Devices collaborano per ridefinire l’architettura degli EV

Analog Devices e Lotus Cars hanno iniziato una collaborazione tecnologica per integrare il sistema di gestione wireless della batteria (wBMS) di ADI nell’architettura dei veicoli elettrici (EV) di nuova generazione.
Il sistema wBMS di ADI è stato scelto per l’elevata flessibilità nella progettazione, perché offre la possibilità di riparare la batteria e per il peso ridotto.
La tecnologia wBMS di ADI elimina il cablaggio tradizionale, comportando una riduzione fino al 90% del cablaggio e del 15% del volume del gruppo batterie. Migliora inoltre la flessibilità del design e la produzione senza compromettere l’autonomia e l’accuratezza dello stato di carica per tutta la vita della batteria. Il sistema wBMS di ADI consente l’assemblaggio e il disassemblaggio semplificato dei gruppi batteria per poter rimuovere e riparare le celle difettose con rapidità ed efficienza.
“Abbiamo lavorato a stretto contatto con Analog Devices per integrare il wBMS nella nostra nuova Lightweight Electric Vehicle Architecture (LEVA), che sarà la base per tutti i futuri EV Lotus “, ha affermato Richard Lively, Direttore, Propulsion and Chassis Engineering di Lotus Cars. La rimozione del cablaggio per il wBMS permette a Lotus di offrire una soluzione leggera che ottimizza le prestazioni, coerente con la filosofia che da sempre contraddistingue il nostro marchio, ossia fornire auto potenti ad alte prestazioni con una semplicità d’uso eccezionale”.
“Lotus è una prestigiosa azienda che gode di un’ottima reputazione nella costruzione di veicoli da corsa e da strada ad alte prestazioni e di lunga durata. Molti di questi veicoli diventano iconici “, ha dichiarato Roger Keen, direttore generale del gruppo E-Mobility di Analog Devices. “Insieme, abbiamo reinventato ciò che è possibile e sviluppato un punto di svolta per il settore dei veicoli elettrici: una nuova architettura powertrain ultraleggera e un sistema di gestione wireless della batteria che consentisse alte prestazioni, per una maggiore sostenibilità ambientale e a favore della salute del pianeta.
Contenuti correlati
-
La protezione crittografica di Analog Devices
Analog Devices ha presentato DS28E30 1-Wire ECDSA Secure Authenticator, una soluzione per rilevare e aiutare a proteggere i prodotti da contraffazioni o usi impropri. Il dispositivo si integra facilmente nei nuovi progetti o in quelli esistenti con...
-
ADI e Synopsys insieme per una più veloce progettazione dei sistemi di alimentazione
Synopsys e Analog Devices stanno collaborando per rendere più rapida la progettazione dei sistemi di alimentazione. Il particolare, la collaborazione riguarda librerie di modelli per circuiti integrati DC/DC e regolatori µModule tramite il tool di simulazione Saber,...
-
Un fusibile elettronico da 10 A per realizzare una protezione da sovracorrente compatta per alimentatori a 48 V
Per la protezione da sovracorrente, solitamente vengono utilizzati fusibili ripristinabili. Tuttavia questi dispositivi sono piuttosto voluminosi, lenti nel rispondere, presentano ampie tolleranze nella corrente di soglia e devono essere sostituiti dopo uno o più interventi. Questo articolo...
-
Da ADI un Accelerometro MEMS a basso consumo per applicazioni medicali e industriali
Analog Devices ha ampliato la sua offerta con un accelerometro MEMS a tre assi progettato per una vasta gamma di applicazioni medicali e industriali, come per esempio il monitoraggio dei parametri vitali, apparecchi acustici e dispositivi di...
-
Come migliorare del 99% la conformità EMC dei sistemi MEMS
La compatibilità EMC di un progetto è notoriamente difficile da ottenere al primo tentativo, perché anche le più piccole modifiche nei circuiti o nei test di laboratorio possono influenzare notevolmente i risultati delle prove. Questo articolo presenta...
-
TÜV NORD Mobilität certifica il wBMS di Analog Devices
Il Wireless Battery Management System (wBMS) di Analog Devices è stato certificato secondo lo standard di ingegneria e gestione della cybersecurity per il settore automotive ISO/SAE 21434. TÜV NORD Mobilität, l’ente certificatore per questa attestazione, ha dichiarato...
-
Il nuovo chipset mmW 5G di Analog Devices
Analog Devices ha presentato un chipset front-end 5G a onde millimetriche (mmW) che permette di ridurre la complessità e velocizzare il time-to-market di radio più piccole e versatili. Il chipset comprende quattro chip altamente integrati e fornisce...
-
Perché le onde millimetriche richiedono un approccio diverso per il DPD e come quantificare il valore
Scopo di questo articolo è fare un confronto tra le strutture di progetto di una stazione radio base tradizionale sub-6 Ghz macro-cellulare, quella di tipo mmWave e dell’antenna e descrivere come queste differenze di progettazione incidano sull’implementazione...
-
Schede di sviluppo: passato, presente e tendenze per il futuro
Negli ultimi anni, il significato dell’espressione “scheda di sviluppo” si è perso in una miriade di termini utilizzati per descrivere le schede hardware impiegate nello sviluppo, ad esempio “schede demo”, “kit di valutazione” e “design di riferimento”...
-
Analog Devices investe sullo sviluppo con ADI Catalyst
ADI Catalyst è un acceleratore tecnologico di Analog Devices che consentirà a clienti, partner commerciali e fornitori di interagire con l’azienda per il rapido sviluppo di soluzioni d’avanguardia in diversi settori. Per questo progetto ADI ha annunciato...