Localizzazione delle possibili fonti di interferenza nei sistemi mobili

Le applicazioni wireless sono soggette a interferenze che possono avere un impatto molto negativo sulle performance della rete: per garantire la corretta funzionalità e assicurare una qualità del servizio in linea con le aspettative del cliente finale è necessario effettuare il monitoraggio dello spettro per identificare e localizzare i segnali irregolari
Leggi l’articolo su Elettronica Oggi di gennaio/febbraio
Cyril Noger, Anritsu Europe
Contenuti correlati
-
Collaudi approfonditi per favorire la collaborazione tra dispositivi multi-tecnologia
Anritsu offre soluzioni per testare e misurare la qualità e le performance di un dispositivo wireless in tutte le fasi di sviluppo: l’offerta dell’azienda spazia dagli analizzatori di spettro e generatori di segnali fino ai simulatori di...
-
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Un’analisi di vantaggi e limiti della tecnologia Wi-Fi nell’ambito delle apparecchiature medicali utilizzate negli ospedali e nelle cliniche Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
Le previsioni di Cambium Networks per le tecnologie wireless nel 2023
Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Networks, ha esaminato i trend più significativi del 2023 per quanto riguarda la connettività wireless. Grazie agli investimenti, ai finanziamenti pubblici e all’interesse generale per la costruzione dell’infrastruttura a banda larga, il...
-
Mobile xHal: sincronizzazione di frequenza, fase e tempo
La gestione del sincronismo tra questi tre parametri è uno dei requisiti più critici per garantire il corretto funzionamento della rete Leggi l’articolo completo su EO 506
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Le nuove sfide dei sistemi industriali wireless
Il wireless industriale ha un grande potenziale per migliorare il monitoraggio e il controllo di vari processi e apparecchiature nei sistemi di automazione distribuiti grazie ai progressi nelle reti wireless e alla flessibilità di installazione. Tuttavia, gli...
-
Soluzioni per la misura del consumo energetico dell’IoT cellulare
Se si vuole misurare il consumo di potenza di un dispositivo in un ambiente chiuso e controllato, l’utilizzo di un simulatore di rete autonomo non è sufficiente perché bisogna misurare anche la potenza effettivamente consumata da un...
-
Le misurazioni 5G a 43.5 GHz richiedono i connettori K
Lo standard di comunicazione mobile 5G è un (grande) passo avanti rispetto al suo predecessore 4G. L’attenzione non è più solo sul sub-6 GHz, per la comunicazione, ma su bande multiple di frequenza che soddisfano scopi diversi...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: coesistenza, consumo di potenza e sicurezza (Seconda parte)
Nella prima parte di questa serie sono stati analizzati numerosi elementi utili per scegliere la tecnologia wireless più adatta per un particolare progetto tra cui lo spettro di frequenza, lo spettro coperto o meno da licenze e...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: spettro di frequenza, distanza di comunicazione e topologia di rete (prima parte)
Il gran numero di standard e protocolli wireless esistenti può rendere difficoltosa la scelta della tecnologia più idonea da utilizzare per una specifica applicazione. In questo articolo verranno esaminati i principali criteri da prendere in considerazione e...