L’intelligenza artificiale farà crescere il mercato degli smartphone

Pubblicato il 21 aprile 2017

L’Artificial Intelligence (AI) potrebbe essere la chiave alla crescita del settore degli smartphone. Google, Microsoft, Amazon e Apple hanno investito ingenti risorse in questa tecnologia per migliorare i loro prodotti e servizi, come ad esempio gli assistenti vocali. Al fine di competere,  i player più piccoli con meno esperienze e risorse per sviluppare in casa i propri software, saranno alla ricerca di partnership.

Ma nel futuro, secondo gli analisti di IHS Markit, gli attuali assistenti di AI come Siri di Apple e Google Assistant si affacceranno ad altri settori  e saranno integrati in tutte le parti dei dispositivi mobili: dalle telecamere, all’audio, all’automobile.  Inoltre, gli smartphone svolgeranno il duplice ruolo di interfaccia per i consumatori e invieranno la vasta mole di dati di cui le aziende tecnologiche hanno bisogno per istruire i loro sistemi di AI.

Alexa di Amazon è da oltre due anni sul mercato, in primis con Echo, lo speaker da salotto, per poi essersi affacciata ad altri dispositivi. Nonostante i suoi limiti, tra cui le poche lingue disponibili (a cui Amazon sta cercando di porre rimedio), si è rivelato un  successo soprattutto negli Stati Uniti. A questo punto,  Google dovrà allargare il raggio d’azione di Assistant a tutti gli Android, riducendo il loro divario con Pixel, lo smartphone di fascia alta. Anche Apple, dopo cinque anni dal lancio di Siri, dovrebbe offrire nuove funzionalità per rimanere competitiva.

Secondo gli analisti di IHS Markit, queste opportunità di AI arriva in un momento in cui il numero di smartphone in dotazione è ancora in crescita ed entro il 2020 supereranno i sei miliardi di unità. Da considerare che nel 206 erano  quattro miliardi nel 2016, con un fatturato di 355 miliardi di dollari.

Le spese per applicazioni mobili non mostrano alcun rallentamento, la spesa per consumatori sulle applicazioni per cellulari raggiungerà i 74 miliardi di dollari nel 2020 (dai 54 miliardi di dollari nel 2016). Le grandi aziende stanno sempre più cercando di utilizzare il mercato delle applicazioni e dei servizi mobili in come parte di una strategia di piattaforma più ampia per collegare i consumatori agli ecosistemi. La combinazione di applicazioni per i consumatori, comunicazioni, pubblicità, commercio e pagamenti porterà nuove opportunità di crescita.

Il numero di smartphone per i servizi di pagamento basati su dispositivi, come Apple Pay e Android Pay, aumenterà a più di cinque miliardi di unità entro il 2020, passando da 2,7 miliardi nel 2016.

Secondo Accenture, infine, l’impatto dell’AI in 12 principali settori economici rivelano che l’intelligenza artificiale potrebbe raddoppiare i tassi annuali di crescita economica nel 2035, modificando così la natura del lavoro e creando una nuova relazione fra l’uomo e la macchina. Si stima che l’impatto delle tecnologie AI sul lavoro porterà un aumento della produttività del lavoro fino al 40% e consentirà alle persone di fare un uso più efficiente del loro tempo.

 

 

 

ap



Contenuti correlati

  • Couchbase
    Più applicazioni e migliori insight in tempo reale, secondo Couchbase il 2024 sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale

    Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase, mette in luce i principali trend tecnologici che caratterizzeranno il prossimo anno La tecnica Retrieval-Augmented Generation (RAG) sarà fondamentale per ottenere risultati fondati e contestuali con l’AI L’entusiasmo per i...

  • Clearbox AI
    I modelli AI per le banche: ecco perché non funzionano

    A cura di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI Nel mese di luglio è rimbalzata sulla stampa mondiale la notizia di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Stanford e Berkeley in cui...

  • Innodisk
    Da Innodisk un nanoSSD PCIe compatto e con elevate prestazioni

    Innodisk ha realizzato il primo nanoSSD PCIe 4TE3 per design AI edge caratterizzati da elevata miniaturizzazione e prestazioni di elaborazione elevate come quelli 5G, automotive e aerospaziali. Questa soluzione è progettata nel fattore di forma BGA M.2...

  • Snowflake
    AI generativa, come ridurre al minimo i rischi di perdita o furto di dati

    Di Torsten Grabs, Senior Director of Product Management, Snowflake Le aziende hanno rapidamente riconosciuto la potenza dell’AI generativa per alimentare nuove idee e migliorare la produttività. Tuttavia, rendere disponibili dati sensibili e proprietari in modelli linguistici di...

  • Cornerstone
    Cornerstone: 5 paure da superare in materia di AI e HR

    Gli esperti di Cornerstone hanno analizzato i cinque principali timori che i leader delle risorse umane devono affrontare. L’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno a grande velocità e le aziende sono portate a utilizzarla in ogni ambito, risorse...

  • cyberark
    Il nuovo centro di eccellenza di CyberArk sull’IA

    CyberArk  ha presentato il suo nuovo Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale. Secondo il recente report CyberArk Identity Security Threat Landscape 2023, il 93% dei professionisti della sicurezza intervistati prevede che le minacce alimentate dall’Intelligenza Artificiale colpiranno la...

  • Farnell
    Sondaggio Farnell: gli ingegneri e l’IA per la selezione dei componenti

    I dati di un recente sondaggio di Farnell  indicano che una percentuale molto ampia (86%) degli ingegneri intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale possa svolgere un ruolo nella selezione dei componenti per i propri progetti. Soltanto il 23%...

  • AMD
    AMD acquisisce Mipsology

    AMD  ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...

  • SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale

    La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo...

  • SolidRUN
    SolidRun presenta Bedrock R7000

    SolidRun ha realizzato un nuovo PC industriale fanless che combina processori AMD Ryzen serie 7040 a 8 core con più acceleratori AI Hailo-8. Il nuovo PC si chiama Bedrock R7000 ed è destinato ad applicazioni di intelligenza...

Scopri le novità scelte per te x