L’intelligenza artificiale continua a migliorare la sicurezza informatica

Pubblicato il 19 settembre 2019

Darktrace ha recentemente annunciato una nuova tecnologia, chiamata Cyber AI Analyst, basata sull’intelligenza artificiale che permette di ridurre del 92% il tempo necessario per indagare sulle minacce informatiche e fornire soluzioni ai responsabili aziendali.

Le ricerche su questa tecnologia sono durata tre anni presso il Centro Ricerca & Sviluppo di Darktrace a Cambridge, nel Regno Unito.

In sostanza Cyber AI Analyst di Darktrace accelera il processo legato all’analisi degli incidenti di sicurezza sospetti, conducendo indagini continue in background e operando a una velocità maggiore e su scala superiore rispetto alle capacità umane.

La capacità dell’IA di indagare ogni possibilità, creare connessioni tra eventi apparentemente distinti e riconoscere rapidamente l’intera portata di un incidente di sicurezza riduce infatti drasticamente il “time to meaning” e consente ai team di sicurezza dell’azienda colpita di risparmiare una notevole quantità di tempo.

L’uso di questo tipo di tecnologie offre inoltre alle aziende il vantaggio di consentire ai loro team di sicurezza di focalizzarsi sulle attività più strategiche lasciando all’IA il compito di investigare su centinaia di minacce contemporaneamente.



Contenuti correlati

  • Certificazione ISO/IEC 27001 per SOCOMEC

    SOCOMEC ha annunciato di aver conseguito la certificazione ISO/IEC 27001 che garantisce ai suoi clienti la sicurezza delle loro strutture. La certificazione ISO/IEC 27001 è infatti lo standard internazionale per il Sistema di Gestione della Sicurezza delle...

  • Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI

    Eurotech  ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale

    Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...

  • Robotica e intelligenza artificiale: un connubio perfetto

    La manutenzione predittiva può essere migliorata in modo significativo dall’intelligenza artificiale: un esempio è rappresentato dall’opzione MELFA Smart Plus di Mitsubishi Electric, fornita nell’ambito delle ultime serie di robot Leggi l’articolo completo su EO 508

  • Gli I/O virtuali InnoEx di Innodisk per una implementazione efficiente dell’AI

    Innodisk ha presentato una soluzione chiamata InnoEx Virtual I/O Expansion Module, che aiuta a implementare in modo efficiente varie applicazioni di intelligenza artificiale attraverso l’integrazione di software e hardware utilizzando la tecnologia di espansione degli I/O virtuali....

  • Rohde & Schwarz presenta con NVIDIA un ricevitore neurale per 6G basato su AI/ML

    È stata scelta la cornice del MWC di Barcellona per la prima dimostrazione “hardware-in-loop”, da parte di Rohde & Schwarz e NVIDIA, di un ricevitore neurale che evidenzia i guadagni di prestazioni ottenibili, per la tecnologia 6G,...

  • Il Gruppo Marposs acquisisce DSI

    Il Gruppo Marposs ha acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta DSI (Digital Strategy Innovation), specializzata in ricerca applicata nei campi dell’AI, Big Data e Data Analysis. Questa operazione si inserisce in una strategia di open innovation,...

  • Monitoraggio meteo più agile e intelligente con le telecamere AI-based

    Algoritmi d’intelligenza artificiale che girano direttamente a livello di infrastruttura edge guidano la soluzione integrata Eurotech-WaterView, per il monitoraggio evoluto dei fenomeni meteorologici Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • ROHM sviluppa un chip AI edge a bassissimo consumo

    ROHM  ha sviluppato un chip AI di apprendimento on-device per gli endpoint edge nel campo dell’IoT. Questo componente utilizza l’intelligenza artificiale per prevedere i guasti (rilevamento predittivo dei guasti) in tempo reale nei dispositivi elettronici dotati di...

Scopri le novità scelte per te x