L’intelligenza artificiale continua a migliorare la sicurezza informatica

Darktrace ha recentemente annunciato una nuova tecnologia, chiamata Cyber AI Analyst, basata sull’intelligenza artificiale che permette di ridurre del 92% il tempo necessario per indagare sulle minacce informatiche e fornire soluzioni ai responsabili aziendali.
Le ricerche su questa tecnologia sono durata tre anni presso il Centro Ricerca & Sviluppo di Darktrace a Cambridge, nel Regno Unito.
In sostanza Cyber AI Analyst di Darktrace accelera il processo legato all’analisi degli incidenti di sicurezza sospetti, conducendo indagini continue in background e operando a una velocità maggiore e su scala superiore rispetto alle capacità umane.
La capacità dell’IA di indagare ogni possibilità, creare connessioni tra eventi apparentemente distinti e riconoscere rapidamente l’intera portata di un incidente di sicurezza riduce infatti drasticamente il “time to meaning” e consente ai team di sicurezza dell’azienda colpita di risparmiare una notevole quantità di tempo.
L’uso di questo tipo di tecnologie offre inoltre alle aziende il vantaggio di consentire ai loro team di sicurezza di focalizzarsi sulle attività più strategiche lasciando all’IA il compito di investigare su centinaia di minacce contemporaneamente.
Contenuti correlati
-
Calcolo adattivo per applicazioni intelligenti a bordo rete
Le soluzioni di elaborazione adattabile per l’IA disponibili in commercio hanno consentito ad applicazioni come l’assistenza avanzata alla guida, la robotica, la fabbricazione intelligente e l’imaging medicale di compiere straordinari passi in avanti. Inizialmente più adatta ai...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
L’Intelligenza Artificiale nell’Industria 4.0
L’ intelligenza artificiale (IA) è un settore in continua crescita e alcune sue applicazioni nell’Industria 4.0, rappresentano senz’altro il suo apice. Questo perché, grazie alla combinazione di IA e Industria 4.0 le aziende hanno la possibilità di...
-
Intelligenza Artificiale: l’Italia si fa strada nell’innovazione ma servono formazione e talento
Di Riccardo Fino, Data Scientist di Agile Lab Italia Come evidenziato dai dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2021 il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 27%, raggiungendo un valore di 380 milioni...
-
Elaborazione adattiva per un mondo più “intelligente” e connesso
Gli algoritmi di intelligenza artificiale si stanno evolvendo molto più velocemente rispetto ai tradizionali cicli di sviluppo su silicio e i chip su silicio con funzione fissa rischiano di diventare obsoleti molto rapidamente: l’elaborazione adattativa è la...
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Soluzioni e piattaforme per l’Intelligenza Artificiale
Il desiderio di utilizzare macchine per simulare l’intelligenza umana ha dato il via a una nuova era di innovazione nota come Intelligenza Artificiale. Al giorno d’oggi, le macchine vengono programmate per avere cognitivamente una capacità percettiva simile...
-
Dynabook: il potenziale del connubio fra intelligenza artificiale e realtà aumentata
Recenti ricerche sull’adozione di Realtà assistita/aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) indicano che la dimensione del mercato globale dell’AR dovrebbe raggiungere 8,8 milioni di unità entro il 2026, con gli smart glass che stanno registrando una sempre...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
-
Considerazioni sui sistemi Embedded Linux di classe enterprise
Le attuali tendenze emergenti del settore elettronico, quali IoT, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, impongono ai produttori dei dispositivi il possesso di una profonda conoscenza dei diversi Sistemi Operativi, od OS (Operating Systems) disponibili, sia quelli di...