Linear Technology: reti di sensori a basso consumo

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
All’interno della gamma Dust Networks Linear Technology ha introdotto le famiglie SmartMesh LTC5800 (system-on-chip) e LTP5900 (modulo), prodotti per reti di sensori wireless conformi alla specifica IEEE 802.15.4e a bassa potenza.
I circuiti integrati e i moduli SmartMesh consentono di progettare i ‘mote’ dei sensori con una durata della batteria di oltre 10 anni, mentre i componenti di rete complementari permettono lo sviluppo di reti WSN (wireless sensor network) solide e sicure.
Le reti SmartMesh utilizzano la tecnologia mesh wireless ‘triple-play’con caratteristiche di: diversità temporale, diversità di frequenza e diversità fisica per garantire affidabilità, resilienza, scalabilità, flessibilità della sorgente di alimentazione e facilità di utilizzo.
Il cuore di questa tecnologia è una rete mesh intelligente con algoritmi di risparmio energetico che rendono possibili funzionalità di altri provider WSN, incluse gestione e ottimizzazione deterministiche della potenza, configurazione automatica, tecnologia mesh a risoluzione automatica degli errori, scambio di pacchetti a bassa potenza e senza collisioni, scalabilità per reti estese, dense e profonde.
Sono supportati due standard di comunicazione: la versione SmartMesh IP è conforme allo standard 6LoWPAN e offre l’indirizzamento IPv6 nativo per ciascun nodo. I prodotti SmartMesh WirelessHART conformi allo standard IEC62591 raddoppiano la durata della batteria rispetto alla versione precedente.
La famiglia SmartMesh è composta da vari prodotti che semplificano lo sviluppo del sistema. Il dispositivo LTC5800 system-on-chip (SoC) include un software per reti di sensori in un package QFN a 72 pin, di 10 x 10mm. LTC5800 integra tutti i componenti di circuiti radio, inclusi un amplificatore di potenza onboard e un microprocessore ARM Cortex M3 a 32 bit, che richiedono solo alimentazione, messa a terra e un’antenna per una potente connessione wireless.
Infine i moduli ‘mote’ LTP5901/LTP5902 forniscono una scheda PCB a montaggio superficiale, facile da integrare, provvista delle certificazioni FCC, CE e IC Modular Radio. Il modulo LTP5901 include un’antenna con chip onboard, mentre il modulo LTP5902 integra un connettore per antenna MMCX.
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
Andes e IAR insieme per il driver TDDI ILITEK ILI6600A
Andes Technology e IAR hanno annunciato che il SoC TDDI (Touch and Display Driver Integration) ILI6600A di ILITEK utilizza il core CPU RISC-V V5 certificato Andes N25F-SE ISO 26262 e la toolchain Embedded Workbench certificata IAR per...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...
-
Annunciata ufficialmente la cessazione dell’acquisizione di Arm
Dopo varie indiscrezioni apparse in Rete, NVIDIA e SoftBank hanno annunciato ufficialmente la cessazione della transazione relativa all’acquisizione di Arm da parte di NVIDIA Il comunicato precisa che le parti hanno convenuto di risolvere l’accordo a causa...
-
Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm
Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...