L’impatto di IIoT sui sistemi di automazione industriali

Dalla rivista:
Embedded

 
Pubblicato il 13 settembre 2022

Questo articolo descriverà una panoramica sull’Industrial Internet of Things (IIoT) per i sistemi di automazione industriale, sul ruolo dei sensori intelligenti e sull’emergente standard IO-Link

Leggi l’articolo completo su Embedded 85

Fulvio De Santis



Contenuti correlati

  • USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza

    Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Il veicolo del futuro è ottico

    Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...

  • Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme

    I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Reperire connettori e cablaggi per applicazioni industriali: alcuni consigli utili

    Harwin ha sviluppato la serie di connettori Archer Kontrol, disponibili in varie configurazioni, per affrontare in modo efficace le numerose problematiche tipiche degli ambienti industriali Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali

    La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...

  • Una nuova era per i moduli SOM

    Grazie all’avvento di COM HPC è ora possibile utilizzare nei moduli SOM, che in precedenza adottavano lo standard COM Express, processori con prestazioni superiori, oltre a un numero maggiore di interfacce e componenti di memoria caratterizzate da...

  • Innodisk
    I nuovi moduli sensori industriali di Innodisk per l’analisi dell’aria

    Innodisk, con la sua consociata Sysinno, ha presentato una nuova soluzione a moduli per l’analisi dell’aria, caratterizzata da un rilevamento accurato, facile implementazione e potenza di calcolo minima. I moduli offrono il monitoraggio in tempo reale di...

  • Piattaforme IIoT, alcuni criteri di selezione

    Nel panorama delle piattaforme tecnologiche dedicate all’implementazione di applicazioni Industrial Internet of Things (IIoT) si possono distinguere soluzioni proprietarie e piattaforme improntate sul modello open source e standard aperti. Quali caratteristiche tenere d’occhio nel processo di scelta...

  • Renesas
    Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas

    Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...

  • La Visione Artificiale nell’automazione industriale

    In questo articolo viene presentata una panoramica sulla visione artificiale e la sua applicazione nei processi di produzione industriale Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31

Scopri le novità scelte per te x