LED: caratteristiche e applicazioni

Dalla rivista:
EO Lighting

Un’analisi delle caratteristiche che hanno fatto diventare la tecnologia LED lo standard per le fonti luminose e una sintetica descrizione delle relative tipologie di applicazione
Leggi l’articolo completo su EO Lighting 26
Davide Di Gesualdo; Alberto Di Paolo
Contenuti correlati
-
I MOSFET SiC Toshiba di terza generazione disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità della terza generazione di MOSFET in carburo di silicio (SiC) da 650V e 1200V di Toshiba. Le strutture delle celle si basano su quelle utilizzate nei dispositivi Toshiba di seconda generazione, ottimizzando...
-
Convertitori c.c./c.c. per gate driver: criteri di scelta
Dagli alimentatori agli azionamenti per motore, dalle stazioni di ricarica a una miriade di altre applicazioni, i semiconduttori di potenza a commutazione, come i MOSFET realizzati in silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio...
-
La progettazione dei circuiti elettronici
In questo articolo, dopo l’esposizione dei principi base della progettazione e dell’analisi dei circuiti elettronici, verrà fornita una sintetica descrizione della progettazione elettronica assistita da computer Leggi l’articolo completo su EO 507
-
I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo
I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...
-
Nuovo MOSFET di ROHM per dispositivi piccoli e sottili
ROHM ha sviluppato un MOSFET a canale N da 20 V caratterizzato da una elevata efficienza e particolarmente compatto, il modello RA1C030LD. Questo nuovo componente è ottimizzato per la commutazione in dispositivi piccoli e sottili, compresi smartphone...
-
Rilevamento 3D per via aerea
Il rilevamento tridimensionale dell’ambiente circostante sta diventando sempre più importante in un numero crescente di scenari di utilizzo, dagli smartphone, alle automobili, all’industria. Un metodo consiste nella misura del tempo di volo (ToF) tramite sistemi lidar Leggi...
-
Una soluzione GaN per applicazioni LED ad alta tensione
La tecnologia ad ampio bandgap permette di ottimizzare l’efficienza e la densità di potenza nell’illuminazione LED ad alta tensione Leggi l’articolo completo su EO Lighting 30
-
Utilizzo della tecnologia VLC per migliorare l’accuratezza del posizionamento in ambienti chiusi
La tecnologia VLC (Visible Light Communications) rappresenta una valida soluzione per soddisfare i requisiti di accuratezza richiesti dai sistemi IPS (indoor Positioning System) Leggi l’articolo completo su EO Lighting 30
-
Proiezione dinamica di immagini al suolo con tecnologia DLP per illuminazione esterna degli autoveicoli
La capacità della tecnologia DLP di proiettare contenuti dinamici al suolo o su altre superfici intorno al veicolo offre una gran varietà di vantaggi, tra cui la possibilità di comunicazione tra veicoli e pedoni e la trasmissione...
-
Sistemi di visione artificiale nell’industria: come la AI monitora la qualità
Nelle applicazioni industriali di assicurazione della qualità (QA), gli algoritmi di deep learning forniscono al sistema l’abilità di autoconfigurarsi e ottimizzare le proprie funzionalità Leggi l’articolo completo su EO Lighting 30