Le tecnologie Silicon Labs certificate da PSA Certified e da ioXt Alliance

Silicon Labs ha annunciato che le proprie avanzate tecnologie hardware e software concepite per proteggere i dispositivi IoT (Internet of Things) hanno ottenuto la certificazione da parte sia di PSA Certified e ioXt Alliance.
Secure Vault, disponibile dal 9 settembre nel nuovo SoC wireless multi-protocollo EFR32MG21B di Silicon Labs, ha ottenuto la certificazione PSA di Livello 2, che è basata su una struttura per la garanzia della sicurezza alla cui definizione ha partecipato anche Arm, grazie alla quale è possible semplificare la standardizzazione della sicurezza dei dispositivi IoT e far sì che la sicurezza non rappresenti più un ostacolo per il time-to-market.
EFR32MG21B è la prima radio a ottenere la certificazione PSA di Livello 2.
“Dai minuscoli sensori a basso consumo ai dispositivi IoT ad alte prestazioni – ha sottolineato Andy Rose, chief system architect e fellow di Arm – la sicurezza deve essere integrata a livello di chip per garantirne l’efficacia. Silicon Labs ha compreso l’importanza di questo concetto e, grazie al conseguimento della certificazione PSA di Livello 2, può garantire ai propri clienti una protezione efficiente contro attacchi software di natura scalabile, consentendo l’utilizzo di SoC sicuri per l’implementazione su vasta scala di applicazioni IoT”.
I kit di sviluppo xG22 Thunderboard ed EFR32MG21B di Silicon Labs hanno ottenuto la certificazione di sicurezza SmartCert da parte di ioXt Alliance, uno standard riconosciuto a livello globale per la sicurezza in ambito IoT. Poiché ioXt Alliance consente la trasmissibilità della certificazione, le certificazioni ioXt ottenute da Silicon Labs possono essere sfruttate da qualsiasi produttore che utilizzi I kit xG22 and xG21B, riducendo in modo sostanziale tempi e risorse necessarie per la certificazion ioXT dei loro prodotti.
“Silicon Labs è da lungo tempo uno dei maggiori protagonisti del settore IoT e ha sempre dimostrato una grande attenzione alla sicurezza dei dispositivi” ha sottolineato Brad Ree, chief technology officer di ioXt Alliance. “Il conseguimento della certificazione ioXt SmartCert per il kit xG22 Thunderboard è la testimonianza di un forte impegno per la sicurezza e la trasparenza che avrà un effetto a catena sui settore delle smart home, delle vendite al dettaglio intelligenti e dei dispositive medicali portatili”.
“In considerazione del fatto che le minacce sono in continua evoluzione, può risultare difficile per gli sviluppatori di prodotti IoT tenersi aggiornati su queste evoluzioni, specialmente nel caso di dispositivi a basso costo e con risorse limitate” – ha puntualizzato Matt Johnson, senior vice president della divisione IoT di Silicon Labs. “Proteggere i dispositivi IoT in un mondo sempre più connesso è ora una necessità in quanto i dati degli utenti e i modelli di business basati sul cloud sono sempre più oggetto di costosi attacchi da parte degli hacker e i requisiti per la sicurezza dei dispositivi IoT stanno diventando obbligatori. Silicon Labs sta operando in modo sinergico con le community che si occupano di sicurezza, i clienti e gli esperti di sicurezza di terze parti per offrire soluzioni di sicurezza avanzate che aiutino a proteggere i dispositivi IoT connessi sia oggi sia in futuro. Siamo particolarmente orgogliosi di aver ottenuto queste importanti certificazioni da parte del mondo IoT che rappresentano un riconoscimento sia del lavoro fatto sia della validità delle avanzate tecnologie di sicurezza che abbiamo integrano nel nostro portafoglio prodotti”.
Secure Vault: un nuovo paradigma di sicurezza
La piattaforma Wireless Gecko Serie 2 di Silicon Labs è uno fra i prodotti che integrano la tecnologia Secure Vault; in questo caso vengono abbinate le migliori funzionalità di sicurezza software, come ad esempio boot sicuro basato su una Rot (Root-of-Trust) hardware, debug sicuro, rilevazione di tentativi di manomissione fisica, identità sicura per l’attestazione e tecnologia PUF (Physically Unclonable Function) implementata a livello hardware per ridurre in modo drastico i rischi legati alla violazione della sicurezza dei dispositivi IoT e la possibilità di mettere a rischio le proprietà intellettuali.
Per ulteriori informazioni su Secure Vault e le problematiche di sicurezza in ambito IoT è possible cliccare qui.
Sicurezza IoT nel settore delle “Smart Home”
Il tema della sicurezza IoT, coinvolge molto da vicino, l’ambito della “casa intelligente”. Tema che verrà affrontato il 9 e il 10 settembre da Silicon Labs nel corso di “Works With”, la conferenza destinata agli sviluppatori attivi nel settore delle smart home. In entrambe le giornate i senior product manager di Silicon Labs per la sicurezza IoT e Mike Down, membro del board di ioXt Alliance, collaboreranno con Brad Ree, CTO di ioXt Alliance per condurre le sessioni che si occuperanno delle normative che regolano la sicurezza in ambito IoT. In queste sessioni di formazione verrà analizzato il panorama normativo sulla sicurezza, spiegato come la nuova tecnologia Secure Vault di Silicon Labs permetta agli sviluppatori di dispositivi IoT di soddisfare, se non addirittura superare, le norme in vigore e illustrate le modalità seguite da ioXt Alliance per soddisfare l’esigenza di processi di valutazione e certificazione uniformi dei livelli di sicurezza dei prodotti IoT tesi a il rispetto di queste normative.
La registrazione per partecipare a “Works With”, la conferenza virtuale degli sviluppatori che operano nel settore delle smart home, comprese le sessioni relative alle normative sulla sicurezza, è gratuita e può essere effettuata all’indirizzo: silabs.com/workswith.
R.N.
Contenuti correlati
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity
Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
La Developer Conference 2022 “Works With” di Silicon Labs
Silicon Labs ha annunciato i keynote e l’agenda della sua terza conferenza annuale “Works With”. La conferenza virtuale si terrà dal 13 al 15 settembre e la registrazione è gratuita. Works With è la conferenza per gli...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...