Le tecnologie di Infineon migliorano il fotovoltaico

Pubblicato il 31 marzo 2020

Le più recenti tecnologie di chip TRENCHSTOP e CoolSiC di Infineon hanno permesso di realizzare inverter particolarmente potenti ed efficienti. Il modello SG250HX di Sungrow è un esempio significativo.

Si tratta infatti di un inverter di stringa che supporta una tensione di 1500 V CC e 800 V CA, offre un’efficienza del 99% e, soprattutto, raggiunge una densità di potenza di circa 1000 W/litro.

Questo inverter fotovoltaico, che utilizza i moduli di alimentazione EasyPACK 3B, ha un peso di 95 kg e dimensioni di 1051x660x 363 mm 3.

Grazie alle nuove tecnologie di Infineon, il dissipatore di calore può essere ridotto in termini di dimensioni e peso in modo significativo. Inoltre, è possibile anche risparmiare peso riducendo i componenti passivi e aumentando la frequenza di commutazione.

Il sistema presenta dodici MPPT (Maximum Power Point Tracking) e un design flessibile che consente di utilizzare blocchi fino a 6,3 MW. Questo lo rende una soluzione particolarmente interessante per applicazioni fotovoltaiche su vasta scala. Con la tecnologia intelligente di raffreddamento ad aria forzata, SG250HX può funzionare anche a temperature estremamente elevate.



Contenuti correlati

  • Infineon: elettronica di potenza e AI per una trasformazione digitale sostenibile

    Per cercare di contrastare in maniera efficace in cambiamenti climatici, Infineon Technologies ha avviato due importanti progetti di ricerca co-finanziati dal programma KDT-JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) dell’Unione Europea e dai 18 Paesi partecipanti. I due programmi,...

  • rutronik
    Nuovo gate driver Infineon da Rutronik

    MOTIX 6ED2742S01Q è un nuovo gate driver SOI-based da 160V di Infineon, disponibile tramite Rutronik. Questo componente è stato progettato specificamente per applicazioni di azionamento di motori BLDC trifase. Ha una tensione di bootstrap (VB node) di...

  • MathWorks e Green Hills Software collaborano per lo sviluppo con AURIX TC4x

    MathWorks e Green Hills Software, per aiutare lo sviluppo e progettazione applicazioni di sicurezza per la famiglia di microcontrollori Infineon AURIX TC4x per il settore automobilistico utilizzando Simulink, hanno annunciato l’integrazione dei loro prodotti. Gli ingegneri che...

  • Infineon annuncia l’acquisizione di GaN Systems

    Infineon Technologies  ha siglato un accordo definitivo per acquisire la canadese GaN Systems, azienda specializzata in soluzioni GaN-based, per 830 milioni di dollari, rafforzando il suo portafoglio GaN e accelerando in modo significativo la relativa roadmap. “La...

  • L’alimentatore: una scelta cruciale per un mondo sempre più green

    eMergy Tech ha realizzato un white paper che descrive due fra i numerosi sistemi per i quali l’azienda si occupa della consulenza e fornitura di componentistica. Si tratta della generazione di energia per la ricarica degli EV...

  • Power Supply e green energy: gli alimentatori per il fotovoltaico

    Entro il 2050, il mondo punta a raggiungere l’obiettivo “emissioni nette zero” (o “neutralità carbonica”): una condizione di equilibrio tra le emissioni di CO2 e di altri gas serra e l’assorbimento, ossia la rimozione, degli stessi dall’atmosfera....

  • Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale

    Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...

  • Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri

    La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...

  • Come scegliere il giusto MOSFET di potenza

    Scegliere il giusto MOSFET di potenza per una determinata applicazione potrebbe risultare complicato, ma con un po’ di conoscenza e le giuste indicazioni diventa tutto più semplice. In questo articolo verranno discussi alcuni fattori chiave da prendere...

  • La “sensor fusion” della prossima generazione

    Per i sensori e le funzioni di guida della prossima generazione, gli approcci integrati alla “sensor fusion” come la “griglia dinamica” permettono di superare i limiti delle soluzioni attuali consentendo l’implementazione delle future funzioni di guida Leggi...

Scopri le novità scelte per te x