Le tecnologie che daranno forma al business nel 2019, secondo Toshiba

Il 2019 si preannuncia come un anno di grande e rapida evoluzione e secondo Toshiba le tecnologie emergenti, che influenzeranno il modo in cui lavoreremo nei prossimi anni., saranno soprattutto: 5G, edge computing e dispositivi IoT.
Negli ultimi anni il panorama tecnologico ha subito enormi cambiamenti, sia i consumatori sia i professionisti hanno tratto beneficio dalla costante innovazione in ambito cloud, IoT, networking, realtà virtuale e aumentata, solo per citarne alcuni. Tuttavia, l’implementazione e il conseguente impatto di queste tecnologie è stato abbastanza graduale con cambiamenti continui e costanti. Questo è maggiormente evidente in ambito business dove ci sono molte più barriere legate a budget e sistemi legacy. Nel settore business, la digital transformation è spesso frenata da questi ostacoli, ma grazie alla sempre maggiore diffusione di tecnologie come il cloud computing – per cui le aziende EMEA sono all’avanguardia con un tasso di adozione dell’84% – ora possono essere superati.
“Il 2019 si preannuncia come un anno interessante per i responsabili IT, grazie all’arrivo di una serie di tecnologie che possono rivoluzionare il nostro modo di lavorare”, ha dichiarato Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Client Solutions Italy. “La sicurezza rimanere in cima alla lista, ma una gestione corretta del prossimo 5G non solo consentirà alle soluzioni già esistenti di offrire performance superiori, ma contribuirà alla diffusione di soluzioni IoT ed edge computing. Secondo una nostra ricerca, infatti, il 43% dei responsabili IT intervistati ha dichiarato di dare la priorità all’uso più innovativo di tool digitali per rendere i propri dipendenti più produttivi e non abbiamo mai prima d’ora abbiamo riscontrato premesse così forti per l’arrivo del mercato di queste nuove soluzioni”.
L’arrivo del 5G
Il 5G sarà una delle novità più importanti e, a giudicare dalle prove in corso, la disponibilità commerciale in Europa della rete mobile di prossima generazione è ormai sempre più vicina. Se attualmente il 4G gioca un ruolo cruciale nella mobilità business, il nuovo standard 5G la porterà a un livello, potenziando mobile e remote working. Grazie alla velocità superiore e alla maggior capacità rispetto al 4G, il 5G permetterà alle aziende di trarre vantaggio dalle soluzioni IoT, che secondo Ericsson saranno 18 miliardi entro il 2022 – il 70% utilizzerà la tecnologia cellulare.
Proteggere i dati con l’edge computing
L’impatto del 5G sulla diffusione dell’IoT contribuirà ad aumentare l’implementazione di soluzioni come il mobile edge computing, mentre le aziende cercano di gestire in modo efficiente i dati e i problemi di sicurezza, generati da questi dispositivi. La protezione dei dati continua a essere una preoccupazione per le aziende e, secondo la ricerca Massimizzare la mobilità di Toshiba, il 62% dei responsabili IT in Europa dichiara che la sicurezza sarà un investimento prioritario nei prossimi dodici mesi. In un’epoca in cui il cybercrime è inarrestabile, la gestione di un’infrastruttura IT mobile con un crescente numero di touchpoint rappresenterà comprensibilmente una sfida. SonicWall ha, infatti, previsto un aumento del 275% delle minacce crittografate e del 229% degli attacchi ransomware: secondo il Cyber Threat Report 2018, l’IoT diventerà il nuovo campo di battaglia per i criminali informatici.
Le soluzioni di mobile edge computing non solo possono contribuire a garantire la sicurezza perimetrale, ma aiutano a creare una forza lavoro mobile più efficiente e produttiva, elaborando i dati all’edge della rete e riducendo sia il data garbage sia la tensione sui servizi cloud. Inoltre, queste soluzioni agiscono come gateway per introdurre i dispositivi IoT all’interno delle aziende – dimostrando ancora una volta l’allineamento tra queste due aree emergenti. Nel 2018 abbiamo assistito alla diffusione di soluzioni IoT business come gli smartglass dynaEdge AR di Toshiba, ma l’impatto dei tre fattori – 5G, IoT e edge computing – contribuirà a ulteriori progressi in quest’area, mettendo in luce il prossimo anno nuovi dispositivi in diversi settori, dall’ingegneria all’industria fino alle utility e all’healthcare.
Industry 4.0 in testa, grazie ai dispositivi IoT
I dispositivi IoT avranno un forte impatto in ambito business e l’industria 4.0 potrebbe essere il primo settore a trarre vantaggi da questa tecnologia emergente, proprio si affidano ampiamente a lavoratori on field e frontline. Per esempio nel settore della logistica e magazzinaggio, gli smart glass permettono di scansionare i codici a barre in modalità ‘hands-free’ grazie alla funzionalità “pick-by-vision”, che proietta le informazioni nel campo visivo dell’utente. Questa tecnologia offre una serie di benefici per migliorare i processi, ad esempio indicando la linea ottimale di movimento all’interno della struttura, i componenti alternativi in caso di esaurimento stock o la scansione automatica degli oggetti o dei codici a barre di spedizione per una gestione migliore dell’inventario. Allo stesso tempo, questi settori possono essere i primi a guidare la trasformazione attraverso l’automatizzazione della blockchain, riducendo alcune attività manuali. Gartner ha, infatti, previsto che la blockchain creerà un valore di business pari a 3,1 trilioni di dollari entro il 2030 e le aziende dovranno iniziare a pensare a come massimizzare la tecnologia.
Contenuti correlati
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Disponibile da Farnell la gamma di MOSFET di potenza di Toshiba
Farnell ha aggiunto alla sua offerta oltre 250 nuovi prodotti Toshiba, tra cui una nuova gamma di MOSFET di potenza a canale N. I nuovi prodotti aggiunti sono relativi sia all’alta tensione, circa 600V-650V, sia alla bassa...
-
Toshiba: l’influenza della temperatura sul ciclo di vita degli hard disk
Secondo Toshiba, è essenziale monitorare costantemente la temperatura dei drive per evitare il surriscaldamento e garantire la massima durata possibile. Infatti, come la maggior parte dei componenti di server e sistemi di archiviazione, gli hard disk si...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
AI Generativa e Public Cloud: sfruttare il potenziale sinergico per un vantaggio competitivo
di John Gazal, Vice President Sud Europa e Brasile di OVHcloud Il cloud computing, ad oggi considerato uno dei principali enabler della trasformazione digitale, ha rivoluzionato l’operatività delle imprese offrendo maggiore flessibilità, velocità ed efficienza. Questi aspetti...
-
Il futuro sostenibile per l’archiviazione dei dati visto da Toshiba
L’archiviazione dei dati è essenziale per molti aspetti del mondo moderno, così come la protezione dell’ambiente. Tuttavia, le due esigenze sembrano essere spesso ‘in contrasto’ con la maggior parte dei dati cloud conservati su hard disk che...
-
Toshiba: nuovi MOSFET in carburo di silicio da 2200V
Toshiba ha realizzato un nuovo MOSFET SiC da 2200V con diodo a barriera Schottky (SBD) integrato. Questi componenti sono utilizzabili per applicazioni a 1500V DC come, per esempio, gli inverter fotovoltaici, i caricabatterie per i veicoli elettrici,...
-
I componenti necessari per la ricarica efficiente dei veicoli elettrici
Si trova in ogni veicolo all-electric e determina spesso il tempo di ricarica alla colonnina di ricarica AC: si tratta del caricatore di bordo (OBC). Per renderlo compatto, leggero, efficiente e silenzioso, sono necessari componenti ad alte...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...