Le soluzioni di automazione industriale e i nuovi moduli FAM di Molex
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Molex ha annunciato un ulteriore sviluppo per favorire la crescita dell’Industria 4.0 e iniziative di digital manufacturing. Questi progressi e l’introduzione dei moduli di automazione flessibile (Flexible Automation Modules, FAM) ampliano ulteriormente le soluzioni di automazione industriale (Industrial Automation Solutions, IAS4.0) di Molex consentendo agli stakeholder della catena di approvvigionamento di creare macchinari, robot e linee di produzione software-defined che soddisfino le richieste crescenti di operazioni connesse, sicure, scalabili ed efficienti.
“I tradizionali sistemi di produzione non offrono la flessibilità, la connettività e l’intelligenza distribuita necessarie per affrontare efficacemente le richieste del mercato e le aspettative dei consumatori in rapida evoluzione”, ha affermato John Newkirk, vicepresidente e direttore generale, Soluzioni industriali, Molex. “La nostra eredità nel settore dell’automazione industriale, insieme alla lunga collaborazione nell’ecosistema dell’automazione di fabbrica, alimentano lo sviluppo di soluzioni aperte, modulari IAS4.0 e FAM che migliorano in maniera significativa l’efficienza riducendo la complessità, i costi e i tempi di commercializzazione”.
La funzionalità FAM offre una flessibilità senza precedenti
In quanto building block centrali di IAS4.0, i FAM offrono una connettività altamente configurabile e personalizzabile, un controllo distribuito e app Industrial Internet of Things (IIoT) per velocizzare lo sviluppo di macchinari di produzione flessibili, modulari e connessi.
La funzionalità FAM pre-certificata e personalizzata include controllo distribuito, protezione e sicurezza integrate, comunicazioni multidirezionali, gestione dell’approvvigionamento e dei dispositivi, configurazione remota e servizi di programmazione.
I dati di produzione critici possono essere raccolti e condivisi da sensori o dispositivi complessi, tra dispositivi, machine-to-machine (M2M), o verso dispositivi edge e su cloud. L’inserimento di questi dati in soluzioni di analisi e di intelligenza artificiale (IA) contribuisce ad accelerare l’offerta di informazioni operative fruibili. Inoltre, l’acquisizione di dati in tempo reale permette di individuare potenziali problemi per aumentare la manutenzione predittiva e ridurre i tempi di inattività, mentre l’integrazione continua con i sistemi e i servizi aziendali critici supporta un processo decisionale efficace.
L’opportunità di eliminare i passaggi manuali e ridurre la dipendenza hardware porta a costi di proprietà totali ridotti, aumento dei margini e maggiore capacità di soddisfare le richieste emergenti di digital manufacturing. L’uso di app pre-certificate e personalizzate e di librerie aiuta i produttori di apparecchiature a ridurre i cicli di progettazione velocizzando lo sviluppo dei requisiti di controllo dei singoli macchinari.
L’aumento dell’automazione migliora i risultati
Le soluzioni IAS4.0 e FAM di Molex permettono di trasformare le catene di approvvigionamento dell’automazione industriale nei settori automotive, degli alimenti e bevande e della movimentazione dei materiali. Riducendo le rigide dipendenze hardware, i produttori possono riconfigurare le linee di produzione per supportare la realizzazione di prodotti personalizzati. Nello scenario automotive, ad esempio, diversi modelli di auto possono essere realizzati sulla stessa linea di produzione automatizzando la sostituzione di diverse funzioni e livelli di allestimento, incrementando la resilienza della catena di approvvigionamento e la variazione della disponibilità dei componenti e materiali.
Per i produttori di complessi macchinari e linee di produzione, le soluzioni IAS4.0 di Molex, incluso il controllo distribuito FAM software-driven e la sicurezza funzionale integrata, possono ridurre i requisiti globali di dimensione del cabinet.
Le applicazioni future delle soluzioni di automazione industriale avanzate di Molex includono l’implementazione di dispositivi IP67 rinforzati per semplificare il cablaggio migliorando la riusabilità e la portabilità, l’implementazione di sensori avanzati, come per la sicurezza dei movimenti, richiesti per i robot collaborativi, il provisioning zero-touch e i servizi di gestione delle risorse che aggiornano dispositivi, macchinari e sistemi automaticamente o su richiesta.
Contenuti correlati
-
Partnership fra Mouser Electronics e DS PENSKE per la nona stagione della Formula E
Mouser Electronics ha annunciato il supporto al gruppo PENSKE AUTOSPORT e al nuovo team di Formula E DS PENSKE. Per la prossima nona stagione del ABB FIA Formula E World Championship, il gruppo PENSKE AUTOSPORT si unirà...
-
40 anni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex
A Monaco, il 29 novembre, si è tenuto un evento speciale per celebrare i quattro decenni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex. All’evento sono intervenuti più di 20 top manager di entrambe le società. Dal 1982,...
-
Il potenziale del metaverso industriale visto da Molex
Molex ha recentemente pubblicato un nuovo report intitolato “Unleashing the Power of the Industrial Metaverse” che analizza il metaverso industriale e i suoi impatti sulle infrastrutture IioT di prossima generazione. Il rapporto offre informazioni dettagliate sull’integrazione delle...
-
Da Molex un sistema di collegamento con cavi PCIe per i server OCP
Molex ha rilasciato il nuovo sistema di connettori e assemblaggio di cavi NearStack PCIe per i server di prossima generazione. Sviluppato in collaborazione con i membri dell’Open Compute Project (OCP), NearStack PCIe è stato concepito per sostituire...
-
Nuove risorse sui connettori RF nell’agricoltura intelligente da Mouser e Molex
Mouser Electronics ha presentato una nuova serie di contenuti, in collaborazione con Molex, che esplora le funzionalità, le sfide e il potenziale di trasformazione dei connettori RF. I contenuti sono costituiti da oltre una dozzina di risorse...
-
I chip chiave per Industria 4.0
Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...
-
Quattro premi per Avnet Abacus nei Molex Distributor of the Year Awards 2021
Avnet Abacus ha ottenuto, nell’annuale premiazione dei Molex European Distributor Awards, la vittoria in quattro categorie, incluso il riconoscimento Molex Distributor of the Year per il 2021 che individua il partner commerciale che ha mantenuto a lungo...
-
Digi-Key Electronics ottiene il riconoscimento Global e-Catalog Distributor of the Year 2021 da Molex
Digi-Key Electronics è stata nominata Global e-Catalog Distributor of the Year 2021 da Molex. Si tratta della quarta volta che viene assegnato il premio a Digi-Key (l’azienda ha ottenuto il riconoscimento nel 2016, 2017 e 2018). “Siamo...
-
Intelligenza artificiale sempre più strategica per il settore sanitario
Con l’inizio del terzo anno di pandemia globale in tutto il mondo, una tecnologia rapida, economica e portatile con la quale condurre lo screening di massa è una priorità per gli operatori sanitari, sia per il COVID...
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
Scopri le novità scelte per te x
-
Partnership fra Mouser Electronics e DS PENSKE per la nona stagione della Formula E
Mouser Electronics ha annunciato il supporto al gruppo PENSKE AUTOSPORT e al nuovo team di Formula E...
-
40 anni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex
A Monaco, il 29 novembre, si è tenuto un evento speciale per celebrare i quattro decenni di...
News/Analysis Tutti ▶
-
Gerhard Edi lascia il consiglio di amministrazione del gruppo congatec
congatec ha comunicato che Gerhard Edi, amministratore delegato e Chief Strategy Officer del gruppo,...
-
Gli attacchi alla sicurezza nel 2022 rilevati dai Nozomi Networks Labs
Un recente report sulla sicurezza OT/IoT di Nozomi Networks Labs indica che, nel 2022,...
-
Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania
Altair Engineering è diventata partner del DAC (Distretto Aerospaziale della Campania). Questo distretto aerospaziale...
Products Tutti ▶
-
Southco: fissaggi per i nuovi modelli di chassis per server
Southco ha ampliato la sua linea di fissaggi ad accesso rapido DZUS per gabbie...
-
Amphenol SOCAPEX migliora la cybersecurity con una soluzione di blocco per i connettori
Amphenol SOCAPEX ha sviluppato una soluzione di blocco per i connettori e cappucci della...
-
Nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso da Cognex
Cognex Corporation ha realizzato il nuovo lettore di codici a barre DataMan 580 a...