Le proposte di Freescale per l’efficienza energetica
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

I produttori di semiconduttori stanno giocando un ruolo chiave nel fornire soluzioni in grado di assicurare alti livelli di efficienza, in un contesto in cui il consumo e la conseguente richiesta di energia sta crescendo a ritmi senza precedenti. Per contenere la “fame” di energia l’unico modo è puntare decisamente sull’efficienza energetica. Uno dei settori su cui si stanno concentrando gli sforzi è il settore delle appliance domestiche. È stato calcolato che il 30% di tutto il consumo elettrico è dovuto agli oggetti presenti nelle nostre case: illuminazione, frigoriferi, lavastoviglie, Tv e via dicendo. Un dato ancora più sorprendente riguarda il consumo degli elettrodomestici in stand-by: in questo caso si è stimato che il 7% dei consumi relativi ad applicazioni domestiche, è dovuto proprio al permanere in condizioni di stand-by.
Questo dato ha prodotto, a livello europeo, la necessità di individuare un codice di condotta che obbligherà i produttori a indicare il massimo consumo di energia in condizioni di standby e, nello stesso tempo, sono iniziati intensi studi di ricerca per individuare soluzioni in grado di abbattere notevolmente i consumi. L’Europa ha quindi raccolto la sfida dell’energia pulita e ha implementato un piano ambizioso per la riduzione dei consumi energetici del 20% entro il 2020. L’obiettivo che si vuole raggiungere è la forte riduzione dalla dipendenza dalle fonti energetiche importate come petrolio e gas. Si stima che il piano porterà a un risparmio di 100 miliardi di euro l’anno.
Oltre all’aspetto economico, sicuramente non trascurabile, il vero obiettivo europeo consiste nel promuovere uno sviluppo sostenibile. Se il piano di riduzione dei consumi sarà efficacemente eseguito questo porterà a una riduzione dei gas emessi nell’atmosfera pari a 780 milioni di tonnellate di CO2, il doppio del valore che la Comunità Europea ha sottoscritto nel Protocollo di Kyoto.
Freescale, come azienda in primo piano nella ricerca di soluzioni embedded per l’efficienza energetica, contribuisce alla realizzazione di tali ambiziosi obiettivi in diversi settori. Nell’industriale e nel mercato appliance, Freescale propone una gamma di prodotti, dai micro ai sensori, dedicati al controllo dei motori elettrici e capaci di ridurre drasticamente il consumo elettrico. L’altro importante fronte su cui Freescale è attiva, riguarda le soluzioni per il ridurre il consumo elettrico nella fase di stand-by dei prodotti consumer. Si hanno poi interessanti proposte per il building automation e per il lighting. Infine per il mercato automotive, l’impegno di Freescale nel contribuire all’aumento dell’efficienza e delle prestazioni dei motori a combustione, può contare sui microcontrollori PowerArchitecture. Freescale è il principale fornitore di microcontrollori per sistemi powertrain, con una quota di mercato che si aggira intorno al 45% e con più di 30 milioni di unità vendute.
Contenuti correlati
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero
La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia unitamente all’uso più efficiente della rete, possibile grazie ai veicoli elettrici, ai motori a frequenza variabile e, in generale, ai...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
Gli scenari economici per le soluzioni tecnologiche evolute di illuminazione
Il quadro che emerge dalla ricerca “Il PNRR e l’impatto economico, sociale e ambientale delle soluzioni tecnologiche evolute di illuminazione” che ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione) ha commissionato a Energy & Strategy del Politecnico di Milano, indica...
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori
Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676...
-
Comunicazione wireless tra microcontrollori con il protocollo ESP-NOW
In questo articolo viene descritto un progetto dimostrativo (rielaborato da uno dei tutorial di randomnerdtutorials.com) con cui viene trattato il tema della trasmissione dati tra due microcontrollori, ovvero la comunicazione wireless bidirezionale tra i moduli WiFi ESP8266 mediante...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
La ricerca di Ivanti su supply chain e IIoT
Una recente ricerca di Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, ha evidenziato i trend verso l’incremento di automazione, connettività e intelligence nei processi della supply chain industriale. Il sondaggio, condotto...
-
I microcontrollori M3H di Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha comunicato di aver avviato la produzione in serie di 21 nuovi microcontrollori del gruppo M3H quali nuovi prodotti nella classe avanzata della famiglia TXZ+, realizzati con un processo da 40 nm. Il gruppo...
Scopri le novità scelte per te x
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una...
-
Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero
La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia...
News/Analysis Tutti ▶
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Diotec Semiconductor
Mouser Electronics ha firmato un accordo di distribuzione globale con Diotec Semiconductor, sviluppatore e...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia,...
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite...
Products Tutti ▶
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite...
-
Da Power Integrations una soluzione hardware e software per inverter per motori BLDC trifase
Power Integrations ha rilasciato un nuovo software di controllo per azionamenti con motori brushless...
-
Quectel annuncia un modulo GNSS dual-band ad alta precisione
Quectel Wireless Solutions ha realizzato un nuovo modulo GNSS dual-band ad alta precisione e...