Le prestazioni di ZF ProAI per la mobilità di domani
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La versione più recente del super computer ZF ProAI offre una elevata potenza computazionale per piattaforme veicolari e ogni livello di automatizzazione.
ZF infatti si sta allineando alle richieste di una mobilità intelligente, elettrica, autonoma, sicura e sostenibile. “Il nostro obiettivo strategico è quello di fornire tecnologia per la ‘Next Generation Mobility’,” ha spiegato Torsten Gollewski, Executive Vice President Autonomous Mobility Systems di ZF. “Abbiamo già tutte le tecnologie necessarie per i futuri concept veicolari e di mobilità.” Queste includono computer ad alte prestazioni, software, sensori e attuatori, e connettività per i servizi di mobilità.
Il cuore delle nuove architetture veicolari E/E è costituito da super computer, utilizzabili come controller centrali, di dominio o di zona. Il computer ad alte prestazioni di ZF offre una capacità computazionale flessibile compresa tra 20 e 1000 teraOPS.
ZF ProAI sarà presentato per la prima volta in Europa in occasione del prossimo IAA. “Il nostro ProAI copre un numero impressionante di possibili applicazioni per pressoché ogni genere di veicolo ed è adatto ad ogni Livello di automatizzazione o di guida autonoma,” ha precisato Gollewski.
Le capacità di Intelligenza Artificiale di ZF ProAI sono ottimizzate per il “deep learning” e rappresentano una base importante per lo sviluppo di ulteriori funzioni legate alla sicurezza. Il computer assicura la fusione a 360°, basata su una GPU, di tutti i dati disponibili dai sensori, tra i quali i dati di misura ambientali provenienti da telecamere, radar, LiDAR e audio pattern.
Contenuti correlati
-
Da ZF un nuovo sistema frenante elettrico per i veicoli software-defined
ZF ha presentato un nuovo sistema frenante elettrico privo di un sistema idraulico e del relativo fluido. La forza frenante è infatti generata su ogni ruota da un motore elettrico. I segnali del freno dal pedale al...
-
ZF ha sviluppato un motore elettrico che non richiede magneti o terre rare
In-Rotor Inductive Excited Synchronous Electric Motor (I2SM) di ZF è un innovativo motore elettrico estremamente compatto che non richiede magneti o terre rare. Diversamente dai modelli senza magneti dei motori sincroni a eccitazione separata (SESM), attualmente disponibili,...
-
ZF entra nella Navigation Data Standard Association
ZF è entrata a far parte di NDS (Navigation Data Standard Association), una associazione in cui costruttori automotive, fornitori, sviluppatori di mappe e di applicazioni e servizi basati su mappa, stanno stabilendo uno standard globale per le...
-
Accordo fra ZF e STMicroelectronics per la fornitura di dispositivi al carburo di silicio
ZF acquisterà dispositivi al carburo di silicio da STMicroelectronics grazie a un accordo di fornitura pluriennale. I termini del contratto prevedono che ST fornirà un volume di milioni di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati...
-
Partnership fra Wolfspeed e ZF per i dispositivi SiC
Wolfspeed e ZF hanno stretto una partnership strategica per i futuri dispositivi a semiconduttore al carburo di silicio. La partnership comprende la creazione di un centro congiunto di ricerca e innovazione, per guidare i progressi nei sistemi...
-
ZF presenta la piattaforma di connettività ZF ProConnect
ZF ha presentato in anteprima con Hexagon, in occasione del Consumer Electronics Show 2023, ZF ProConnect, una piattaforma che mette in collegamento i veicoli all’infrastruttura stradale e al cloud in modo sicuro. La piattaforma è una delle...
-
Da NEOUSYS un computer ultracompatto per applicazioni all’interno dei veicoli
Neousys Technology ha annunciato POC-451VTC, un computer di bordo ultracompatto con certificazione E-Mark per applicazioni all’interno dei veicoli come il sistema informativo per i passeggeri, gateway mobile e per la sorveglianza. Alimentato dal processore Intel Elkhart Lake...
-
Da Neousys Technology un computer embedded fanless con CPU Atom Elkhart Lake
POC-40 è un nuovo computer embedded fanless di Neousys Technology basato sul processore dual-core Intel Elkhart Lake Atom x6211E. Questo computer è estremamente compatto (misura 52x89x 112 mm) e quindi risulta una soluzione particolarmente interessante per l’installazione...
-
Contratto per realizzare in Cina il Full-Range Radar di ZF
ZF ha annunciato di aver stipulato un contratto produttivo per la sua tecnologia Full-Range Radar con la cinese SAIC Motor Corporation. Questa tecnologia di ZF permette di far percepire l’ambiente circostante un veicolo con 4 misure, inclusa...
-
SEMIL: i computer rugged di Neousys Technology
Neousys Technology ha realizzato SEMIL, una serie di computer fanless e rugged basati su CPU e GPU. Questi computer industriali offrono un livello di protezione IP67 grazie a un particolare chassis sigillato e connettori di tipo M12....
Scopri le novità scelte per te x
-
Da ZF un nuovo sistema frenante elettrico per i veicoli software-defined
ZF ha presentato un nuovo sistema frenante elettrico privo di un sistema idraulico e del relativo fluido....
-
ZF ha sviluppato un motore elettrico che non richiede magneti o terre rare
In-Rotor Inductive Excited Synchronous Electric Motor (I2SM) di ZF è un innovativo motore elettrico estremamente compatto che...
News/Analysis Tutti ▶
-
Ecodesign europeo – Efficienza energetica. Qual è il prossimo passo?
Patrick Le Fèvre, Chief Marketing and Communication Officer PRBX (A Cosel Group Company) Gli...
-
Videosorveglianza in aree a rischio esplosione e incendio
Aikom Technology, che distribuisce Motorola Solutions ed Avigilon, propone le telecamere Pelco della Serie...
-
Panasonic Connect Europe presenta un nuovo Media Processor
Panasonic Connect Europe ha annunciato che nel 2024 rilascerà il primo di una nuova...
Products Tutti ▶
-
Portafusibili per alte correnti da Littelfuse
Per supportare applicazioni complesse, Littelfuse ha realizzato una nuova linea di portafusibili per elementi...
-
Nuovi regolatori buck sincroni da Infineon Technologies
Infineon Technologies ha presentato la sua famiglia di regolatori TDA388xx, destinata a applicazioni in...
-
XP Power: alimentatori programmabili da 3 kW per applicazioni mediche e industriali
XP Power ha annunciato la nuova serie di alimentatori programmabili da 3 kW 3HPF3K0...