Le nuove famiglie di microcontroller SAM di Microchip

Pubblicato il 22 settembre 2017

Microchip ha presentato due famiglie di microcontroller (MCU) a 32 bit caratterizzate dalla disponibilità di una gamma completa di interfacce per connettività, elevate performance e un sistema di sicurezza hardware-based.

Le due famiglie sono siglate rispettivamente SAM D5x e SAM E5x e utilizzano processori ARM Cortex-M4 e una Floating Point Unit (FPU). Le frequenze di clock raggiungono i 120 MHz e i controller hanno fino a 1 MB di memoria Flash dual-panel con Error Correction Code (ECC). Inoltre, queste famiglie possono implementare fino a 256 KB di SRAM con ECC, caratteristica che le rende particolarmente interessanti per applicazioni mission-critical come per esempio dispositivi medicali o sistemi server.

Entrambe le Famiglie includono una Quad Serial Peripheral Interface (QSPI). I dispositivi SAM D5/E5 sono caratterizzati anche da un Secure Digital Host Controller (SDHC) per data logging, un Peripheral Touch Controller (PTC) per capacità tattili capacitive. La Famiglia SAM E5 include anche due porte CAN-FD ed un 10/100Mbps Ethernet Media Access Controller (MAC) con supporto IEEE 1588, rendendola interessante per applicazioni di Industrial Automation, Connected Home e IoT.



Contenuti correlati

  • toshiba
    Certificazione di interoperabilità Adaptec di Microchip per Toshiba

    Gli hard disk ad alta capacità di Toshiba Electronics Europe hanno ottenuto nuove certificazioni di interoperabilità con i controller RAID e gli Host Bus Adapters Adaptec di Microchip. In particolare, le versioni SAS da 12GB/s degli HDD...

  • Come aumentare la durata della batteria di un sistema embedded

    In questo articolo verranno illustrate le misure del profilo del consumo di potenza di un sensore IIoT e i passaggi pratici che i progettisti devono seguire per ridurre i consumi Leggi l’articolo completo su EO Power 30

  • La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto

    La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507

  • Renesas presenta la nuova serie di MCU RL78/G15

    Renesas Electronics Corporation ha introdotto un nuovo microcontrollore general-purpose all’interno della famiglia RL78 a basso consumo. Si tratta di MCU con package di dimensioni ridotte e destinato ad applicazioni che richiedono un microcontroller a 8-bit. RL78/G15 racchiude...

  • Processori per applicazioni spaziali

    Come affrontare le sfide dell’implementazione di flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale nello spazio Leggi l’articolo completo su EO 506

  • TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip

    Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...

  • La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon

    Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...

  • Microchip: nuovi microcontroller PIC basati su Arm

    Microchip Technology ha recentemente presentato la sua prima famiglia di microcontroller PIC basati su core Arm Cortex-M4F che integra la funzionalità Bluetooth Low Energy direttamente in uno dei componenti di base del sistema. La Famiglia PIC32CX-BZ2 comprende...

  • Il nuovo microcontroller di Microchip per l’industria automotive

    Microchip Technology ha annunciato il microcontroller PIC32CM JH. Si tratta del primo basato su architettura Arm Cortex-M0+ con supporto AUTOSAR, Memory-Built-In Self Test (MBIST) e Secure Boot. Con questo componente Microchip risponde alle esigenze di soluzioni progettate...

  • I chip chiave per Industria 4.0

    Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...

Scopri le novità scelte per te x