Le 5 tecnologie che rivoluzioneranno le nostre vite in 5 anni
IBM ha presentato l'edizione 2018 di “IBM 5 in 5” (#ibm5in5), le innovazioni scientifiche che promettono di cambiare il nostro modo di vivere

Come possiamo oggi “sentirci al sicuro”? Come facciamo a trovare il “posto sicuro” in ogni vita, reale o virtuale che sia? Sono le domande che pone IBM nell’edizione 2018 del rapporto 5in5, che individua le innovazioni scientifiche “rivoluzionarie”, che promettono di rimodellare la nostra società e il nostro modo di lavorare nel corso dei prossimi cinque anni.
Nell’edizione 2018 si parla ancora di AI e di cybercrime, ma anche di computer quantistici, crypto-anchor e blockchain, di microscopi miniaturizzati che in modo autonomo, viaggeranno nei nostri oceani e monitoreranno in continuo lo stato di salute del plankton.
Crypto-anchor e blockchain forniranno una barriera tecnologica alla contraffazione in vari settori dell’industria. Nei prossimi 5 anni disporremo di tecnologie, le crypto-anchor, che potranno essere inserite all’interno di vari tipi di materiali e prodotti sotto forma di inchiostri speciali o di computer piccoli quanto un granello di sale e che garantiranno l’originalità del prodotto stesso. Potremmo tracciare in modo sicuro l’origine di un prodotto e seguirlo nei vari passaggi lungo la filiera produttiva e distributiva. Avremo strumenti più efficaci contro la contraffazione di molti prodotti che usiamo comunemente come farmaci, vestiti, parti di automobili o cibo. Le crypto-anchor riverseranno in tempo reale i dati dei prodotti all’interno di tecnologie blockchain che garantiranno autenticità e sicurezza.
Nei prossimi cinque anni dovremo prepararci a fronteggiare una nuova possibile minaccia informatica, che potrebbe riguardare la maggior parte dei metodi di crittografia attualmente utilizzati per mettere in sicurezza i dati e le nostre comunicazioni. I computer quantistici potrebbero fornire la base computazionale necessaria per fare ciò. Si è già al lavoro per sostituire i metodi attuali con nuovi algoritmi. Il NIST, l’ente di standardizzazione del governo americano, già dallo scorso anno ha lanciato una gara mondiale, a cui decine di gruppi di ricerca in crittografica hanno risposto, per l’ideazione di schemi di crittografica in grado di “resistere” ai quantum computer. In Europa e in altre nazioni si sta studiando lo stesso fenomeno. I laboratori di ricerca IBM hanno risposto alla gara del NIST proponendo nuovi metodi di crittografia basati su reticoli matematici estremamente difficili da attaccare.
Nei prossimi 5 anni disporremo di microscopi miniaturizzati che, in modo autonomo, viaggeranno nei nostri oceani e monitoreranno in continuo lo stato di salute del plankton. Il plankton oceanico è una delle risorse di base per la sopravvivenza della vita sul nostro pianeta. È costituito da organismi monocellulari e microscopici ed è responsabile del 50% della produzione di ossigeno sulla terra. I microscopi che vigileranno sul plankton saranno collegati in cloud, non solo per trasmettere i dati raccolti, ma anche per attingere ad algoritmi in grado di interpretare molteplici indicatori sullo stato di salute di questi organismi e quindi predire lo stato di salute delle acque su scala globale.
La riduzione del “bias” o “rumore” presente negli algoritmi di intelligenza artificiale diventerà un tema centrale. Secondo i ricercatori di IBM, nei prossimi 5 anni disporremo di nuove soluzioni per affrontare e sostanzialmente ridurre i comportamenti anomali degli algoritmi di intelligenza artificiale dovuti ad addestramenti metodologicamente errati e/o fatti con “dati distorti”. Vari gruppi di ricerca stanno sviluppando nuovi metodi per ridurre questo tipo di errore “alla fonte”, valutando la qualità dei dati di addestramento per far in modo da generare algoritmi di intelligenza artificiale che presentino valutazioni meno inique possibili rispetto a variabili target.
Nei prossimi 5 anni i quantum computer potrebbero diventare mainstream, vale a dire uno strumento rilevante e diffuso. Si svilupperanno nuove figure professionali, ricercatori, e programmatori quantistici che si cimenteranno nella risoluzione di problemi attualmente considerati non risolvibili, almeno per alcune aree applicative come la chimica e l’ottimizzazione. Vere e proprie reti di competenza su scala globale si formeranno attorno ai principali player, pubblici e privati, impegnati nella realizzazione di sistemi computazionali basati sui principi quantistici.
Quantum computer: guarda il video di IBM
ap
Contenuti correlati
-
Via Technologies: dal progetto dei chip alle soluzioni “intelligenti”
Nata nel 1987 a Taiwan, nel corso di questi 35 anni VIA Technologies ha seguito un percorso evolutivo che l’ha portata a trasformarsi da azienda dedicata alla progettazione di chip a produttore e sviluppatore di sistemi embedded...
-
Intelligenza artificiale sempre più strategica per il settore sanitario
Con l’inizio del terzo anno di pandemia globale in tutto il mondo, una tecnologia rapida, economica e portatile con la quale condurre lo screening di massa è una priorità per gli operatori sanitari, sia per il COVID...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
Dynabook: il potenziale del connubio fra intelligenza artificiale e realtà aumentata
Recenti ricerche sull’adozione di Realtà assistita/aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) indicano che la dimensione del mercato globale dell’AR dovrebbe raggiungere 8,8 milioni di unità entro il 2026, con gli smart glass che stanno registrando una sempre...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
-
AI: cresce la fiducia delle aziende italiane nelle nuove tecnologie
Una recente ricerca commissionata da reichelt elektronik e condotta da OnePoll, fa il punto sul grado di implementazione dell’AI nel settore industriale italiano. Da ormai alcuni anni, l’utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale domina l’intero settore industriale...
-
Come utilizzare l’AI nell’IT per prepararsi a imprevisti ed emergenze
Da marzo 2020, per molte aziende il mondo è diventato un luogo imprevedibile. Vuoi per la repentina migrazione al lavoro remoto, vuoi per la pianificazione di un rientro negli uffici che deve fare i conti con linee...
-
L’AI di MicroAI implementata nei microcontrollori Renesas
MicroAI ha annunciato di aver integrato la sua tecnologia MicroAI AtomML nei microcontrollori RA di Renesas. In pratica MicroAI è un sofisticato algoritmo di apprendimento automatico (Machine Learning) coperto da brevetto che viene implementato direttamente su una...
-
Sicurezza funzionale e intelligenza artificiale nelle applicazioni industriali: una coesistenza possibile?
La possibilità di impiegare l’intelligenza artificiale (AI) nelle applicazioni di sicurezza funzionale sta suscitando un interesse crescente, l’automazione industriale potrebbe essere un terreno fertile per ampliarne lo spettro di utilizzo Leggi l’articolo completo su Embedded 81
-
SECO: “Vogliamo diventare un player mondiale nella AI”
Intelligenza artificiale e cloud permettono di creare servizi innovativi, che generano nuovo valore per gli utenti: lo spiega, in questa intervista, Dario Freddi, co-Chief Executive Officer di SECO Mind, una delle società del Gruppo, sottolineando che la...