Lauterbach: TRACE32 supporta i controller megaAVR a 8 bit di Microchip

Lauterbach ha annunciato il supporto alla famiglia di microcontrollori a 8 bit megaAVR di Microchip. Basata su una tecnologia collaudata e leader di settore, la famiglia megaAVR di microcontrollori offre una fra le scelte più ampie di dispositivi in ambito industriale, in termini di memorie, numero di pin e periferiche. Comprende praticamente di tutto, dai dispositivi per utilizzi generici fino a modelli con periferiche specializzate come il Peripheral Touch Controller (PTC), USB, controllers LCD oppure CAN, LIN e Power Stage Controllers (PSC).
I sistemi di sviluppo Lauterbach permettono il debug efficace del software tramite un’interfaccia JTAG standard, e comprendono il controllo di esecuzione, il supporto al sistema operativo e la programmazione flash. I sistemi si possono collegare all’host via USB 3.0 o tramite porte Gigabit Ethernet. Il SW TRACE32 PowerView, compreso nel prodotto, offre un’interfaccia efficiente e di facile utilizzo per i linguaggi ad alto livello (HLL, High Level Language) C e C++.
pb
Contenuti correlati
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas
Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas
La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...
-
Lauterbach: supporto di debug gratuito per Nicla Vision di Arduino
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite gli strumenti di sviluppo TRACE32 e senza la necessità di moduli di debug hardware, della fotocamera autonoma Nicla Vision di Arduino. Questa fotocamera per l’analisi e l’elaborazione delle immagini è basata...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...
-
La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC
Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...
-
Supporto di Lauterbach per NG-ULTRA di NanoXplore
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite i suoi tool di debug e tracciamento TRACE32, del SoC FPGA resistente alle radiazioni NG-ULTRA di NanoXplore progettato per il mercato spaziale. Il supporto comprende il debug simultaneo di tutti i...
-
Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori di prossima generazione Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 e il supporto di TRACE32 comprende comprende il debug simultaneo dei core eterogenei...