Lauterbach organizza seminari gratuiti in quattro città italiane

Pubblicato il 7 maggio 2008

I sistemi Lauterbach non sono solo un ottimo debugger, ma grazie alla loro flessibilità mettono a disposizione degli sviluppatori gli strumenti software e hardware più utili per l’analisi runtime delle loro applicazioni.

In occasione del seminario “Debug: la soluzione universale al problema, nuovi strumenti consentono innovative soluzioni per debug e trace” saranno presentate le più interessanti novità del 2008 con particolare attenzione ai nuovi sistemi universali per il debug, trace e analisi run-time. Il seminario descriverà strumenti e tecniche di debug valide per molte diverse architetture e sarà completato da sessioni dimostrative su architetture ARM, Cortex e PowerPC. Tutti i partecipanti riceveranno documentazione ed esempi.

Il seminario è rivolto a team-leader e progettisti che sviluppano applicazioni embedded per i settori telecom/datacomm, wireless, networking, automazione industriale, automotive, consumer, medicale, domotica, militare/aerospaziale.

Località:
Milano – 6 maggio
Genova – 8 maggio
Roma – 13 maggio
Bologna – 14 maggio



Contenuti correlati

  • CLPA
    Un ponte tra il livello OT e quello IT: i vantaggi commerciali del TSN

    Di John Browett, General Manager a CC-Link Partner Association – Europe La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede...

  • Mouser Electronics
    Le risorse di Mouser per l’embedded

    Mouser Electronics mette a disposizione dei progettisti una piattaforma online con una serie di risorse per il mondo embedded. Si tratta del centro di risorse sull’Elaborazione Embedded che viene costantemente aggiornato con informazioni sulle applicazioni embedded attraverso...

  • Superare il terahertz gap con un software di simulazione

    La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa

    Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+

    Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Sicurezza: un problema volutamente ignorato

    Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...

  • Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF

    L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber

    I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza

    Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Il veicolo del futuro è ottico

    Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...

Scopri le novità scelte per te x