Lauterbach ha esteso il supporto per il Real-Time Trace per Xilinx MicroBlaze v7

Pubblicato il 5 febbraio 2008

Lauterbach supporta i core MicroBlaze con i sui debugger fin dalla versione 4, permettendo una rapida diagnosi di problemi e bachi. La più recente aggiunta ai propri tool con la versione 7 di MicroBlaze è una soluzione di off-chip trace. In contrasto a quanto offerto dalla concorrenza, il real-time trace di Lauterbach non utilizza nulla della già scarsa memoria disponibile a bordo della FPGA per memorizzare i dati di trace, ma fornisce fino a 512 Mb di memoria esterna a elevata velocità.

Le feature di base della soluzione Lauterbach per MicroBlaze sono il trace programma ed il trace dei dati, per poter ricostruire l‘intero flusso di esecuzione. Oltre a questo, lo strumento offre una ampia gamma di funzioni di analisi statistica, misura di run-time di funzioni, utilizzo della memoria, delle variabili (read/write) e code coverage a livello di singola istruzione, funzione, modulo, processo e variabili. La tecnologia CTS (Context Tracking System) utilizzando i dati di trace, permette l’analisi del contesto di esecuzione e la riesecuzione, anche a ritroso, del codice tracciato.

L’impegno di Lauterbach nel fornire soluzioni al top per il debug di progetti MicroBlaze è sottolineata dal supporto per gli OS uCLinux (già disponibile) e Linux (Q1 2008).

La gamma di strumenti Lauterbach per lo sviluppo di sistemi su FPGA comprende anche logic-analyzer digitali (con GUI sul PC host) e soluzioni per debug e trace di core PowerPC embedded in FPGA Xilinx.



Contenuti correlati

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023

    Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...

  • Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology

    Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...

  • Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA

    Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...

  • Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant

    Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...

  • Come semplificare l’uso della visione artificiale

    Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per eliminare uno dei principali “colli di bottiglia” che ostacolano l’utilizzo pratico delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su...

  • Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete

    L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali tendenze tecnologiche che ha costituito la base per la prossima generazione di aziende digitali. Parallelamente, date le enormi quantità di...

  • L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione

    Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning (ML) (apprendimento automatico) nella produzione industriale. Con l’introduzione dell’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono considerati la forza trainante della...

  • Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale

    Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86

  • Altair Radioss disponibile come soluzione open source

    Altair Engineering ha annunciato che Altair Radioss è ora disponibile come tecnologia open-source con il nome di OpenRadioss. Radioss è un codice di simulazione dinamica a elementi finiti (FEA), disponibile da tempo come prodotto software commerciale, ed...

Scopri le novità scelte per te x