Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non intrusiva della traccia di esecuzione della CPU per certificazioni di sicurezza funzionale.
I SoC contengono fino a otto processori Arm Cortex-A72 e quattro core Arm Cortex-A53, fino a due acceleratori di elaborazione visiva (VPAC) con Image Signal Processor (ISP) e più acceleratori di visione assistita, acceleratori video, core di canale MCU Cortex-R5F e core di gestione dei dispositivi Cortex-R5F. I core chiave includono anche fino a quattro DSP C75x con core scalari e vettoriali, che funzionano come acceleratori di deep learning “MMA” dedicati, consentendo prestazioni fino a 32 TOPS.
TRACE32 di Lauterbach consente il debug e il tracciamento simultanei dei processori applicativi Arm Cortex-A, dei core dei processori in tempo reale Cortex-R e dei core DSP C75x. Questa capacità unica di TRACE32 è essenziale per le certificazioni relative alla sicurezza secondo IEC 61508 e ISO 26262, e per raggiungere rispettivamente i livelli di sicurezza SIL 3 e ASIL D.
Gli strumenti TRACE32 sono costituiti dal software universale di debug e tracciamento PowerView e dai moduli acceleratori di debug e tracciamento.
Contenuti correlati
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Supporto di Lauterbach per NG-ULTRA di NanoXplore
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite i suoi tool di debug e tracciamento TRACE32, del SoC FPGA resistente alle radiazioni NG-ULTRA di NanoXplore progettato per il mercato spaziale. Il supporto comprende il debug simultaneo di tutti i...
-
Certificazione LEED Gold versione 4 per la nuova fabbrica di TI
Il nuovo stabilimento RFAB2 a Richardson di Texas Instruments (TI) ha ottenuto la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold nella versione 4 (v4). Questa certificazione, che riconosce la sostenibilità di progettazione, costruzione e funzionamento...
-
Da Texas Intruments nuovi sensori a effetto Hall e soluzioni a shunt integrato
Texas Instruments ha realizzato dei nuovi sensori di corrente che consentono di semplificare i progetti, migliorando al tempo stesso l’accuratezza. Questi nuovi prodotti sono stati progettati per una vasta gamma di tensioni di modo comune e temperature...
-
Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori di prossima generazione Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 e il supporto di TRACE32 comprende comprende il debug simultaneo dei core eterogenei...
-
Nuovo strumento per il tracciamento seriale ad alta velocità da Lauterbach
PowerTrace Serial 2 di Lauterbach è il successore dello strumento di tracciamento PowerTrace Serial. Dispone di 8 GB di memoria di traccia, fino a 80 Gbit/s di larghezza di banda e la capacità di correlare i segnali...
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare i progetti dei sistemi di ricarica EV con i microcontrollori C2000″. Il webinar live gratuito si terrà alle 15:00 CET del 27 giugno...
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...
Scopri le novità scelte per te x
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di...
-
Supporto di Lauterbach per NG-ULTRA di NanoXplore
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite i suoi tool di debug e tracciamento TRACE32, del SoC FPGA...
News/Analysis Tutti ▶
-
Flash Battery è stata premiata da Confindustria
Flash Battery, azienda reggiana specializzata in batterie al litio per macchine industriali e veicoli...
-
Innoscience ha venduto oltre 300 milioni di chip InnoGaN
Innoscience Technology ha annunciato di aver spedito oltre 300 milioni di chip InnoGan al...
-
Certificazione IEC 62443-4-2 per i router industriali sicuri di Moxa
Moxa ha annunciato di aver ottenuto la prima certificazione IEC 62443-4-2 Security Level 2...
Products Tutti ▶
-
Gli interruttori micropower di Melexis per estendere l’autonomia della batteria
I nuovi interruttori ad effetto Hall MLX92216 e MLX92217 di Melexis sono caratterizzati da...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si...
-
La nuova generazione di e-MMC di KIOXIA
KIOXIA Europe ha inviato i primi campioni dei nuovi prodotti di memoria flash JEDEC...