Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA

Pubblicato il 7 dicembre 2022

Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e la sicurezza.

Il consorzio CLPA riunisce i principali operatori del settore per guidare lo sviluppo e l’adozione di dispositivi di automazione all’avanguardia che favoriscano la creazione delle Connected Industry del futuro. Queste soluzioni sono supportate da tecnologie basate sulle reti aperte e la compatibilità con i protocolli di comunicazione industriale di CLPA è garantita da strumenti hardware e software per lo sviluppo dei prodotti, come gli FPGA (Field-Programmable Gate Array) e i core IP (Intellectual Property).

Manabu Hamaguchi, Global Director di CLPA, ha dichiarato:”Siamo entusiasti di lavorare con Lattice Semiconductor. Il nostro obiettivo è migliorare l’efficienza e accelerare la costruzione di Smart Factory basate sull’IIoT tramite la nostra tecnologia TSN, leader del settore. Riteniamo che gli FPGA a basso consumo di Lattice Semiconductor e la loro ampia gamma di soluzioni specifiche per le diverse applicazioni rafforzeranno la nostra capacità di realizzare oggi le Connected Industry di domani.”

Matt Dobrodziej, vicepresidente Segment Marketing and Business Development in Lattice Semiconductor, ha commentato: “Mentre continua lo sviluppo di Industry 4.0, la sicurezza e l’affidabilità delle Smart Factory rendono sempre più essenziali l’interoperabilità, il controllo in tempo reale e il supporto flessibile dei prodotti per i livelli IT e OT. Non vediamo l’ora di collaborare con CLPA all’offerta di soluzioni ottimizzate per reti industriali, spinte dalle nostre soluzioni FPGA e IP come gli stack di soluzioni Lattice Automate e Lattice mVision.”

John Browett, AD di CLPA-Europe, ha dichiarato: “L’impegno di CLPA è costantemente volto a promuovere sia la competitività del settore manifatturiero che i profili dei nostri associati sul mercato. Il raggiungimento di questo obiettivo è possibile favorendo lo sviluppo di dispositivi di automazione dotati delle funzionalità avanzate offerte dalle nostre tecnologie per reti aperte. Grazie all’ingresso di Lattice Semiconductor nel nostro ecosistema di sviluppo potremo aiutare questa azienda leader a sviluppare il proprio business in tutto il mondo, sostenendo allo stesso tempo lo sviluppo di sistemi IIoT orientati al futuro. Non vediamo l’ora di arricchire insieme l’elenco già notevole di dispositivi di automazione compatibili con CC-Link IE TSN”.



Contenuti correlati

  • Microchip Technology
    Qualificazione QML Class Q per gli FPGA Radiation Tolerant di Microchip

    Gli FPGA RT (Radiation Tolerant) PolarFire di Microchip Technologysono stati qualificati QML (Qualified Manufacturers List) Classe Q. Questa certificazione, sottolinea Microchip, è considerata lo standard d’eccellenza nella qualificazione entry level, e permette ai progettisti di iniziare a...

  • Microchip Technology
    Nuovi stack di soluzioni FPGA e SoC da Microchip

    Microchip Technology ha aggiunto alla sua offerta nove stack di nuove soluzioni technology-specific e application-specific  per FPGA mid-range e SoC. Gli stack spaziano tra quelli per i settori edge industriale a quelli per la visione integrata intelligente e...

  • CLPA
    Un ponte tra il livello OT e quello IT: i vantaggi commerciali del TSN

    Di John Browett, General Manager a CC-Link Partner Association – Europe La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede...

  • Intel
    Intel vuole separare le attività PSG in una società autonoma

    Intel ha manifestato l’intenzione di gestire la sua divisione PSG (Programmable Solutions Group), nata dopo l’acquisizione di Altera, come azienda autonoma. Intel motiva questa scelta con la possibilità per PSG di competere in modo più efficace nel...

  • Microchip
    La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC

    Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • CLPA
    Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN

    Grazie alla continua innovazione e a tecnologie all’avanguardia, lo sviluppo delle comunicazioni industriali stabilisce nuovi traguardi per l’era digitale. Una delle innovazioni più importanti che offre diverse opportunità grazie alle sue applicazioni all’avanguardia è il Time-Sensitive Networking...

  • Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT

    La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato

    Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507

  • Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology

    Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...

Scopri le novità scelte per te x