Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA

Pubblicato il 7 dicembre 2022

Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e la sicurezza.

Il consorzio CLPA riunisce i principali operatori del settore per guidare lo sviluppo e l’adozione di dispositivi di automazione all’avanguardia che favoriscano la creazione delle Connected Industry del futuro. Queste soluzioni sono supportate da tecnologie basate sulle reti aperte e la compatibilità con i protocolli di comunicazione industriale di CLPA è garantita da strumenti hardware e software per lo sviluppo dei prodotti, come gli FPGA (Field-Programmable Gate Array) e i core IP (Intellectual Property).

Manabu Hamaguchi, Global Director di CLPA, ha dichiarato:”Siamo entusiasti di lavorare con Lattice Semiconductor. Il nostro obiettivo è migliorare l’efficienza e accelerare la costruzione di Smart Factory basate sull’IIoT tramite la nostra tecnologia TSN, leader del settore. Riteniamo che gli FPGA a basso consumo di Lattice Semiconductor e la loro ampia gamma di soluzioni specifiche per le diverse applicazioni rafforzeranno la nostra capacità di realizzare oggi le Connected Industry di domani.”

Matt Dobrodziej, vicepresidente Segment Marketing and Business Development in Lattice Semiconductor, ha commentato: “Mentre continua lo sviluppo di Industry 4.0, la sicurezza e l’affidabilità delle Smart Factory rendono sempre più essenziali l’interoperabilità, il controllo in tempo reale e il supporto flessibile dei prodotti per i livelli IT e OT. Non vediamo l’ora di collaborare con CLPA all’offerta di soluzioni ottimizzate per reti industriali, spinte dalle nostre soluzioni FPGA e IP come gli stack di soluzioni Lattice Automate e Lattice mVision.”

John Browett, AD di CLPA-Europe, ha dichiarato: “L’impegno di CLPA è costantemente volto a promuovere sia la competitività del settore manifatturiero che i profili dei nostri associati sul mercato. Il raggiungimento di questo obiettivo è possibile favorendo lo sviluppo di dispositivi di automazione dotati delle funzionalità avanzate offerte dalle nostre tecnologie per reti aperte. Grazie all’ingresso di Lattice Semiconductor nel nostro ecosistema di sviluppo potremo aiutare questa azienda leader a sviluppare il proprio business in tutto il mondo, sostenendo allo stesso tempo lo sviluppo di sistemi IIoT orientati al futuro. Non vediamo l’ora di arricchire insieme l’elenco già notevole di dispositivi di automazione compatibili con CC-Link IE TSN”.



Contenuti correlati

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • CLPA
    Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN

    Grazie alla continua innovazione e a tecnologie all’avanguardia, lo sviluppo delle comunicazioni industriali stabilisce nuovi traguardi per l’era digitale. Una delle innovazioni più importanti che offre diverse opportunità grazie alle sue applicazioni all’avanguardia è il Time-Sensitive Networking...

  • Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT

    La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato

    Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507

  • Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology

    Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...

  • HMS Networks amplia l’ecosistema di sviluppo per CC-Link IE TSN

    L’ecosistema di sviluppo per CC-Link IE TSN è stato ampliato da HMS Networks, partner del consorzio CLPA (CC-Link Partner Association), con l’introduzione di una nuova opzione. L’interfaccia di comunicazione integrata Anybus CompactCom 40 CC-Link IE TSN di...

  • Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant

    Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...

  • Le alternative ai touchscreen nell’era post COVID

    Il COVID ha cambiato il nostro mondo. Per sempre. Nel momento in cui le persone inizieranno ad adattarsi alle nuove realtà, scopriranno che in molti settori sono avvenuti cambiamenti a volte anche radicali Leggi l’articolo completo su EO Medical...

  • Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC

    Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...

  • Come implementare l’IIoT con i moderni PLC

    Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84

Scopri le novità scelte per te x