Lattice Semiconductor annuncia due nomine direttive in posti chiave

Pubblicato il 30 settembre 2008

Sean Riley, che possiede sia un B.S. sia un MS in ingegneria elettrotecnica rilasciati dall’università dello stato dell’Arizona, ha occupato in precedenza la posizione di vicepresidente marketing della società di logiche programmabili MathStar e prima ancora ha ricoperto svariati incarichi di senior management per conto di Intel, il più recente dei quali come direttore del gruppo di planning, networking e storage.

In possesso di un AB e di un MS in scienza dell’elaborazione emessi rispettivamente dal Boston College e dall’istituto politecnico Worcester nonché di un Mba rilasciato dalla Graduate School of Business dell’università di Chicago, Chris Fanning, per parte sua, è stato ultimamente vicepresidente aziendale, Enterprise Solutions, gestendo le attività di supporto tecnico, proprietà intellettuale e software di Lattice.

Queste nomine direttive fanno da supporto all’annuncio fatto il 16 settembre da Lattice in merito alla ristrutturazione che la stessa ha in corso allo scopo di allineare meglio le spese di esercizio con le previsioni in fatto di ricavi a quasi-termine come anche con quelle a termine più lungo, al fine di implementare più efficacemente la sua strategia produttiva.



Contenuti correlati

  • Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione

    Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive

    Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...

  • Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali

    Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...

  • Uno sguardo all’evoluzione del debug

    I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...

  • Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi

    Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...

  • Nuove nomine in Vectra Ai

    Vectra AI, azienda specializzata in cybersecurity, ha nominato Teppo Halonen Vice Presidente EMEA, mentre Christian Borst ricoprirà il ruolo di Chief Technical Officer EMEA. Entrambi lavoreranno per sviluppare strategie di sicurezza e assistere i clienti nei progetti...

  • La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione

    Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503  

  • Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione

    Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...

  • Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging

    Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...

Scopri le novità scelte per te x