Lattice lancia la gamma ECP5

I nuovi FPGA puntano a risolvere esigenze progettuali ad alto volume nel mondo delle comunicazioni dati: microserver, celle compatte, soluzioni di imaging

Pubblicato il 15 aprile 2014

Negli ultimi dieci anni, Lattice Semiconductor ha venduto oltre un miliardo di dispositivi programmabili. Tuttavia, con la propria strategia di business, sottolinea il presidente e amministratore delegato Darin Billerbeck (nella foto) parlando al Globalpress euroasiaPRESS 1:1 a San Jose, Lattice punta oggi a essere considerata un protagonista indiscusso nella fornitura di FPGA caratterizzati da costo ridotto, basso consumo di energia, minimo ingombro sulla scheda, indirizzati ad applicazioni dove il fattore time-to-market si rivela cruciale. Da tempo dunque, non intende più competere con i due big mondiali degli FPGA, nella fascia dei dispositivi high-end che indirizzano le esigenze di massime prestazioni di computing, dove i consumi di energia inevitabilmente crescono.

2-ecp5-fonte-lattice

Il dispositivo FPGA ECP5 implementato su una scheda

In tale contesto, al summit di Globalpress, il nuovo annuncio è quello della famiglia di FPGA ECP5, per i quali la produzione e commercializzazione dei primi esemplari è programmata a partire da agosto. Una linea di dispositivi con cui Lattice intende letteralmente “infrangere le regole” degli approcci convenzionali utilizzati tradizionalmente nel mondo degli FPGA, puntualizza Brent Przybus, senior director corporate e product marketing della società. “Infrangere”, nel senso che questi FPGA non sono dispendiosi, ma forniscono alte prestazioni posizionandosi con un costo inferiore del 40% rispetto a soluzioni concorrenti, e anche con un consumo di energia fino al 30% inferiore.

In un package  da 10 x 10 millimetri, un dispositivo ECP5 integra più di 200 I/O e può abilitare fino a 85.000 LUT (look up table) e SerDEs, che equivalgono al doppio della densità funzionale di soluzioni concorrenti. Il confronto diretto, che Lattice mette in evidenza, a livello di costo, è quello fra i device ECP5, con tecnologia a 40 nanometri, e alcune famiglie di FPGA a 28 nanometri (Cyclone VGX, Arria), mentre, a livello di dimensioni e consumo di energia, la comparazione è quella con alcune linee di FPGA a 28 nm, 45 nm e 60 nm (Cyclone IV GX/VGX, Spartan 6 LTX, Arria).

Il campo di applicazioni principale di ECP5 è quello della connettività e delle comunicazioni dati, in microserver, stazioni radio base cellulari di piccole dimensioni, o nelle videocamere industriali: tutti mercati in forte crescita, dove riduzione massima di costo, consumo e dimensioni risultano fattori cruciali. In questi settori l’uso di FPGA con queste caratteristiche, e consumi di pochi milliwatt, consente di realizzare soluzioni altrimenti non fattibili, a causa dei tempi e costi di sviluppo degli ASIC, o della mancanza di flessibilità degli ASSP.

Ma Przybus precisa: “La strategia di Lattice non è sostituire gli ASIC con gli FPGA, ma di fornire ‘companion chip’ per gli ASIC”. La flessibilità e programmabilità della gamma ECP5 permette infatti agli ingegneri di integrare questi chip sulle schede, per aggiungere con rapidità funzionalità in grado di completare quelle degli ASIC e ASSP. È il caso ad esempio  delle funzioni di connettività flessibile che è spesso necessario implementare, con costi molto contenuti, nelle celle compatte per l’uso all’aperto.

Giorgio Fusari



Contenuti correlati

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology

    Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...

  • Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA

    Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...

  • Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant

    Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...

  • Le alternative ai touchscreen nell’era post COVID

    Il COVID ha cambiato il nostro mondo. Per sempre. Nel momento in cui le persone inizieranno ad adattarsi alle nuove realtà, scopriranno che in molti settori sono avvenuti cambiamenti a volte anche radicali Leggi l’articolo completo su EO Medical...

  • Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC

    Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...

  • Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded

    Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...

  • I principali vantaggi degli FPGA rispetto alle MCU

    Nel momento in cui si accingono a sviluppare un nuovo sistema elettronico, i progettisti devono prendere una miriade di decisioni; una delle più cruciali è quella riguardante l’architettura del sistema e i dispositivi a semiconduttore impiegati per...

  • senseAI di Lattice: uno stack per aggiunte nuove esperienze di AI alla periferia della rete

    La rivoluzione legata all’uso delle tecnologie AI/ML (Artificial Intelligence/Machine Learning) interessa un numero sempre crescente di applicazioni, in particolar modo quelle alla periferia della rete (edge). Un gran numero di dispositivi edge (tra cui videocamere di sicurezza,...

  • Il nuovo stack di soluzioni sensAI di Lattice per i client di nuova generazione

    Lattice Semiconductor ha annunciato una road map per lo sviluppo di soluzioni a basso consumo di potenza abilitate per IA/ML che migliorino la durata delle batterie e rendano possibili esperienze dell’utente innovative in applicazioni alla periferia della...

Scopri le novità scelte per te x