L’AI di MicroAI implementata nei microcontrollori Renesas

MicroAI ha annunciato di aver integrato la sua tecnologia MicroAI AtomML nei microcontrollori RA di Renesas.
In pratica MicroAI è un sofisticato algoritmo di apprendimento automatico (Machine Learning) coperto da brevetto che viene implementato direttamente su una macchina o un dispositivo IoT, fornendo una profonda conoscenza del suo funzionamento, dello stato e delle prestazioni.
La collaborazione di MicroAI con Renesas consente l’impiego del Machine Learning direttamente nei microcontrollori, abilitando la possibilità di attuare modelli di apprendimento automatico in ambiente embedded.
I produttori di sistemi e dispositivi industriali, commerciali e di consumo saranno quindi in grado di implementare rapidamente l‘Edge AI nelle loro macchine utilizzando i microcontrollori con tecnologia MicroAI. Questo permette l’adozione di modelli di Intelligenza Artificiale direttamente alla sorgente dei dati, riducendo i costi relativi a connettività, cloud e operativi, e accelerando al contempo il time to market per le soluzioni basate sull’AI.
“Siamo entusiasti di lavorare con MicroAI per integrare la sua tecnologia sui nostri microcontrollori”, afferma Mohammed Dogar, Senior Director of Global Business Development di Renesas. “Il mondo produttivo chiede da tempo di potenziare le prestazioni delle apparecchiature implementando funzioni di AI direttamente a bordo macchina. Grazie a MicroAI, abbiamo trovato una soluzione”.
“Le aziende desiderano avere una visione predittiva sul funzionamento delle loro risorse così da aumentare la produttività”, dichiara Yasser Khan, CEO di MicroAI. “Insieme a Renesas, siamo in grado di soddisfare questa richiesta, utilizzando la tecnologia MicroAI per implementare il Machine Learning nei microcontrollori, e fornendo la possibilità di innestare modelli di apprendimento automatico direttamente in ambiente embedded”
Contenuti correlati
-
Da Renesas il primo silicio funzionante basato sul nuovo processore Arm Cortex-M85
Renesas effettuerà la prima dimostrazione dal vivo di un microcontrollore basato sul processore Arm Cortex-M85 a Embedded World 2022. La nuova serie di MCU RA basati sul processore Cortex-M85 è prevista per il 2023 e sarà composta...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
Dynabook: il potenziale del connubio fra intelligenza artificiale e realtà aumentata
Recenti ricerche sull’adozione di Realtà assistita/aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) indicano che la dimensione del mercato globale dell’AR dovrebbe raggiungere 8,8 milioni di unità entro il 2026, con gli smart glass che stanno registrando una sempre...
-
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
L’intelligenza artificiale (AI) offre una soluzione rivoluzionaria per verificare la qualità dei componenti automobilistici, particolarmente complessi, sensibili ai costi, ad alto volume e molto spesso di importanza critica per la sicurezza. Utilizzata in combinazione con la machine...
-
AI: cresce la fiducia delle aziende italiane nelle nuove tecnologie
Una recente ricerca commissionata da reichelt elektronik e condotta da OnePoll, fa il punto sul grado di implementazione dell’AI nel settore industriale italiano. Da ormai alcuni anni, l’utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale domina l’intero settore industriale...
-
MicroAI Launchpad accelera lo sviluppo di sistemi intelligenti
MicroAI ha annunciato il rilascio di Launchpad, uno tool di sviluppo e implementazione ad avvio rapido. Launchpad permette alle aziende di semplificare e accelerare la progettazione, lo sviluppo, il collaudo e l’implementazione dei sistemi intelligenti di prossima...
-
Renesas annuncia lo sviluppo di MCU per supportare la nuova specifica Bluetooth 5.3 LE
Renesas Electronics sta sviluppando alcuni nuovi microcontrollori che supporteranno la specifica Bluetooth 5.3 Low Energy (LE) rilasciata di recente. I nuovi dispositivi entreranno a far parte della famiglia Renesas Advanced (RA) di microcontrollori Arm Cortex-M a 32...
-
Come utilizzare l’AI nell’IT per prepararsi a imprevisti ed emergenze
Da marzo 2020, per molte aziende il mondo è diventato un luogo imprevedibile. Vuoi per la repentina migrazione al lavoro remoto, vuoi per la pianificazione di un rientro negli uffici che deve fare i conti con linee...
-
Panthronics aggiunge il supporto per MCU Synergy di Renesas al suo nuovo reference design
Panthronics è un’azienda di semiconduttori fabless specializzata in tecnologia wireless e ha recentemente annunciato di aver aggiunto il supporto per la famiglia di microcontrollori Renesas Synergy al suo nuovo reference design per la ricarica wireless via NFC....