LabView 8.6 di National Instruments sostiene la sfida della programmazione parallela e apre la strada alle prestazioni
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
National Instruments ha annunciato l’uscita di LabView 8.6, l’ultima versione della piattaforma software di graphical system design dedicata al controllo, al test e allo sviluppo di sistemi embedded. Basato sulla natura intrinsecamente parallela della programmazione grafica, LabView 8.6 fornisce nuovi strumenti in grado di sfruttare processori multicore, chip Fpga e comunicazione wireless.
Generalmente, per trarre vantaggio da queste tecnologie, gli ingegneri sono obbligati a lavorare con diversi strumenti, spesso incompatibili con la programmazione parallela. L’ultima versione di LabView offre un’unica piattaforma in grado di aumentare le prestazioni dei test e dei sistemi di controllo grazie ai processori multicore. Il software permette inoltre di ridurre i tempi di sviluppo delle applicazioni di prototipazione embedded e controllo avanzato basate sui chip Fpga ad alte prestazioni.
“Per rispondere alla crescente domanda di prestazioni ed efficienza in applicazioni all’avanguardia, quali il controllo dei sistemi robotici, il test dei dispositivi wireless e la progettazione di veicoli ibridi, gli utenti devono possedere le capacità di integrare rapidamente le ultime tecnologie, tipo processori multicore, chip Fpga e comunicazione wireless” ha affermato James Truchard, presidente, Ceo e cofondatore di National Instruments. “LabView rappresenta una scorciatoia nell’impiego di tecnologie che utilizzano la programmazione parallela e fornisce contemporaneamente la flessibilità di ottimizzare le proprie soluzioni”.
La possibilità di ottenere prestazioni eccezionali nei sistemi di test e di misura, aumenta con il numero dei core di elaborazione presenti all’interno dei sistemi standard. Partendo dalla tecnologia multithread integrata della piattaforma di LabView, la nuova versione offre una notevole potenza di calcolo grazie a una migliore compatibilità con i processori multicore, in grado di agevolare gli ingegneri nell’elaborazione di una mole di dati di misura, per fronteggiare le applicazioni di controllo avanzato e accelerare la velocità di trasmissione dei sistemi di test.
Per ottimizzare le prestazioni, LabView 8.6 include oltre 1.200 funzioni avanzate di analisi per una più veloce elaborazione matematica e dei segnali su sistemi multicore per applicazioni di controllo e di test. Le applicazioni di visione possono trarre vantaggio dai sistemi multicore grazie alla presenza di funzioni innovative di elaborazioni delle immagini incluse nel Vision Development Module per LabView 8.6, in grado di distribuire automaticamente i set di dati su più core. Le nuove caratteristiche multicore consentono ai test engineer di sviluppare applicazioni per il test di dispositivi wireless fino a quattro volte più veloci con l’ultima versione di NI Modulation Toolkit for LabView. I control system engineer possono eseguire modelli di simulazione in parallelo con una velocità cinque volte superiore con LabView 8.6 Control Design and Simulation Module. È possibile inoltre identificare al meglio le sezioni parallele di codice utilizzando una nuova funzionalità che riorganizza i diagrammi di LabView.
Introdurre la tecnologia Fpga in un’applicazione senza alcuna esperienza di progettazione digitale
L’intuitivo paradigma a flusso di dati di LabView consente di utlizzare LabView Fpga Module e hardware commerciale basato su Fpga come il CompactRio per personalizzare i sistemi di misura e controllo, aumentando le prestazioni in applicazioni quali la validazione di semiconduttori e il controllo avanzato di macchine. LabView 8.6 continua a rendere più accessibile la progettazione Fpga ai tecnici con poca esperienza nei linguaggi descrittivi di basso livello o nella progettazione a livello scheda.
LabView 8.6 riduce ulteriormente il tempo di sviluppo basato su Fpga con le nuove funzioni da utilizzare per programmare direttamente i PAC CompactRio senza la necessità di dover programmare separatamente l’Fpga. Inoltre, le nuove funzioni di simulazione riducono il numero di compilazioni laboriose mediante la validazione di un’applicazione Fpga sul desktop. LabView 8.6 fornisce inoltre nuove caratteristiche di sviluppo e integrazione delle IP come la nuova trasformata rapida di Fourier (FFT) per snellire le funzioni di analisi spettrale che richiedono notevoli prestazioni in applicazioni quali monitoraggio delle condizioni macchina e test RF. È possibile importare facilmente le IP esistenti di terze parti in LabView Fpga utilizzando il nuovo nodo Clip (component-level IP).
I progressi della tecnologia wireless hanno permesso agli ingegneri di effettuare misure in postazioni isolate. La tecnologia wireless di LabView 8.6 apre la strada a nuove aree di acquisizione dati quali il monitoraggio ambientale e strutturale. La flessibilità dell’ambiente di programmazione grafica di LabView e l’ubiquità della rete Wi-Fi, facilitano l’integrazione di misure wireless da sensori nei nuovi sistemi di controllo o di misura basati su PC.
Grazie al supporto per gli ultimi dispositivi e driver di acquisizione dati per 22 sensori wireless di terze parti, LabView 8.6 semplifica la programmazione di sistemi di misura distribuiti con un’unica piattaforma software. Gli ingegneri possono ora configurare facilmente le applicazioni di acquisizione dati per utilizzare l’hardware di acquisizione dati Wi-FI senza apportare alcune modifica al codice in LabView 8.6. I nuovi strumenti di visualizzazione 3D in LabView permettono di integrare le operazioni di misura remote con modelli di progettazione per accelerare la validazione dei progetti.
La diffusione del web ha portato con sé la necessità di costante connettività tra persone e sistemi in qualsiasi parte del mondo su dispositivi diversi. LabView 8.6 consente agli ingegneri di convertire le applicazioni LabView in servizi Web su desktop e hardware real-time, accessibili da qualsiasi dispositivo predisposto per il web quali smart phone e Pc. Grazie a questa caratteristica è possibile sviluppare interfacce utente remote per le proprie applicazioni LabView meditante tecnologie web standard quali Html, JavaScript e Flash.
Contenuti correlati
-
Una nuova scheda di riferimento FPGA da Arrow Electronics
Arrow Electronics ha rilasciato una scheda di riferimento FPGA per applicazioni industriali edge e TSN. Cyclone 10LP Refkit INDUSTRIAL è stato sviluppato in collaborazione con Trenz Electronic e può essere utilizzato per accelerare lo sviluppo di soluzioni...
-
Sensori di potenza da 170 GHz da Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha presentato il nuovo sensore di potenza termico R&S NRP170TWG(N) per misurare il livello di potenza dei segnali in banda D. L’azienda precisa che si tratta dell’unico sensore di potenza RF sul mercato che...
-
Volvo acquisisce le attività relative alle batterie da Proterra
Il Gruppo Volvo ha annunciato di essere stato selezionato come offerente vincitore in un’asta per l’acquisizione delle l’attività e dei beni della business unit Proterra Powered a un prezzo di acquisto di 210 milioni di dollari. Proterra...
-
Allegro MicroSystems completa l’acquisizione di Crocus Technology
Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, specializzata nella tecnologia dei sensori TMR (magnetoresistenza a effetto tunnel), per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione permette ad Allegro MicroSystems di accelerare la sua...
-
Disponibili da Farnell i sensori di pressione di Superior Sensor Technology
Farnell ha siglato un accordo di distribuzione con Superior Sensor Technology, azienda specializzata nella produzione di sensori di pressione per applicazioni medicali, industriali e HVAC. Questi sensori si basano sull’architettura proprietaria NimbleSense che permette di realizzare un...
-
Qualificazione QML Class Q per gli FPGA Radiation Tolerant di Microchip
Gli FPGA RT (Radiation Tolerant) PolarFire di Microchip Technologysono stati qualificati QML (Qualified Manufacturers List) Classe Q. Questa certificazione, sottolinea Microchip, è considerata lo standard d’eccellenza nella qualificazione entry level, e permette ai progettisti di iniziare a...
-
Il Gruppo Microtest ha acquisito GEDEC
Il Gruppo Microtest, specializzato nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di microchip e wafer di silicio, ha concluso, il 26 settembre, l’acquisizione di GEDEC, azienda italiana con sedi a Genova e Torino, focalizzata sulla...
-
I processori Intel Core di quattordicesima generazione per desktop
Intel ha presentato i suoi processori Core di quattordicesima generazione per desktop. Questa generazione comprende sei nuovi processori con un massimo di 24 core e 32 thread e frequenze fino a 6GHz. Al vertice della nuova famiglia...
-
Emerson completa l’acquisizione di NI
Emerson ha annunciato di aver completato l’acquisizione di NI , per un valore azionario pari a 8,2 miliardi di dollari. L’azienda precisa che NI diventerà un nuovo segmento riportato all’interno di Emerson, denominato Test & Measurement e...
-
Nuovi stack di soluzioni FPGA e SoC da Microchip
Microchip Technology ha aggiunto alla sua offerta nove stack di nuove soluzioni technology-specific e application-specific per FPGA mid-range e SoC. Gli stack spaziano tra quelli per i settori edge industriale a quelli per la visione integrata intelligente e...
Scopri le novità scelte per te x
-
Una nuova scheda di riferimento FPGA da Arrow Electronics
Arrow Electronics ha rilasciato una scheda di riferimento FPGA per applicazioni industriali edge e TSN. Cyclone 10LP...
-
Sensori di potenza da 170 GHz da Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha presentato il nuovo sensore di potenza termico R&S NRP170TWG(N) per misurare il livello...
News/Analysis Tutti ▶
-
Una nuova scheda di riferimento FPGA da Arrow Electronics
Arrow Electronics ha rilasciato una scheda di riferimento FPGA per applicazioni industriali edge e...
-
I connettori ad alta potenza RadLok di Amphenol Industrial disponibili da TTI
TTI Europe ha ampliato la sua offerta con i connettori ad alta potenza RadLok...
-
MSO Serie 4 B: il nuovo oscilloscopio a segnali misti di Tektronix
Tektronix ha annunciato la disponibilità dell’oscilloscopio a segnali misti (MSO) Serie 4 B. L’azienda...
Products Tutti ▶
-
MSO Serie 4 B: il nuovo oscilloscopio a segnali misti di Tektronix
Tektronix ha annunciato la disponibilità dell’oscilloscopio a segnali misti (MSO) Serie 4 B. L’azienda...
-
Gateway per reti cellulari 5G private da Moxa
Moxa ha presentato ufficialmente i gateway cellulari industriali 5G della serie CCG-1500, in grado...
-
binder: nuovi connettori M12 per cavi “K” e “L” a norma UL
binder ha aggiunto alla sua gamma di prodotti M12 dei nuovi connettori per cavi...