La tecnologia dei moduli integrati di TI aiuta a massimizzare l’autonomia nei veicoli ibridi ed elettrici

Texas Instruments (TI) ha presentato il modulo di alimentazione CC/CC isolato da 1,5 W UCC14240-Q1. Questo componente, particolarmente compatto, utilizza una tecnologia proprietaria di trasformazione per consentire ai progettisti di dimezzare le dimensioni delle soluzioni di alimentazione per l’utilizzo in ambienti ad alta tensione come nei veicoli elettrici (EV), ibridi, nei sistemi di azionamento motore e negli inverter collegati alla rete.
Con la sempre più veloce crescita del mercato dei veicoli elettrici, i progettisti automotive infatti sono alla ricerca di nuovi modi per migliorare l’efficienza e l’affidabilità, riducendo al tempo stesso il peso della parte più pesante di un veicolo elettrico: il gruppo powertrain. Per contribuire a soddisfare l’esigenza di sistemi più piccoli e affidabili allo scopo di aumentare l’autonomia di guida, gli ingegneri stanno passando a un’architettura di alimentazione distribuita, ossia uno schema in cui ogni gate driver isolato dispone di una bias supply dedicata. Questa architettura migliora le reazioni del sistema ai guasti. Ad esempio, in caso di guasto di una bias supply, le altre rimangono operative, così come i gate driver ad esse accoppiati, contribuendo a mantenere un veicolo su strada in sicurezza.
Aumento dell’autonomia di guida con densità di potenza ed efficienza del sistema
UCC14240-Q1 offre vantaggi in termini di dimensioni ed efficienza che consentono una maggiore densità di potenza ed efficienza del sistema, permettendo ai veicoli di avere una maggiore autonomia tra una ricarica e l’altra.
Grazie all’altezza di 3,55 mm e all’ingombro ridotto dell’UCC14240-Q1, i progettisti possono ridurre il volume della soluzione di alimentazione fino al 50%, concentrando più potenza in dimensioni ridotte della metà. La riduzione dell’altezza offre inoltre agli ingegneri la massima flessibilità in termini di posizionamento del modulo su entrambi i lati del circuito stampato.
Questo modulo di potenza a doppia uscita offre un’efficienza del 60% – il doppio rispetto alle tradizionali soluzioni – raddoppiando la densità di potenza e contribuendo ad aumentare l’autonomia di guida del veicolo. Fornendo oltre 1,5 W a temperature ambiente di 105 °C, UCC14240-Q1 consente agli ingegneri di pilotare IGBT, switch al carburo di silicio (SiC) e al nitruro di gallio (GaN) ad alte frequenze.
CMTI elevato ed EMI estremamente basse per velocizzare il time-to-market
Sfruttando la tecnologia a trasformatore integrato di TI con una capacità da primario a secondario di 3,5 pF, UCC14240-Q1 è in grado di ridurre le interferenze elettromagnetiche causate dalla commutazione ad alta velocità e di ottenere prestazioni di immunità ai transienti di modo comune (CMTI) di oltre 150 V/ns.
Dotato di soft switching, modulazione a spettro espanso, schermatura e bassi elementi parassiti, UCC14240-Q1 permette di realizzare progetti che soddisfano più facilmente le norme di compatibilità elettromagnetica CISPR 25 e CISPR 32 del Comité International Spécial des Perturbations Radioélectriques, velocizzando quindi il time-to-market.
Protezione delle prestazioni dei veicoli grazie alla massima precisione del settore per temperatura e isolamento
Il controllo a circuito chiuso integrato dell’UCC14240-Q1 consente una precisione di ±1,0% fra #40°C e 150°C. La tolleranza ristretta del dispositivo consente di utilizzare switch di alimentazione più piccoli, migliorando quindi anche la protezione da sovracorrente. Il monitoraggio dei guasti, la protezione da sovracorrente, la protezione da sovratensione e la protezione da sovratemperatura sono tutti completamente integrati. UCC14240-Q1 offre un isolamento a 3 kVrms certificato da terze parti e la migliore immunità alle vibrazioni nel settore, grazie al suo peso estremamente ridotto e all’altezza di 3,55 mm.
Contenuti correlati
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Come ottimizzare i progetti HVAC per i veicoli HEV/EV
Una panoramica delle problematiche di progettazione correlate alle applicazioni elettroniche per HVAC e un’analisi del ruolo che hanno le prestazioni del controllo in tempo reale, la scalabilità e il costo nella risoluzione di tali problematiche Leggi l’articolo...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Certificazione LEED Gold versione 4 per la nuova fabbrica di TI
Il nuovo stabilimento RFAB2 a Richardson di Texas Instruments (TI) ha ottenuto la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold nella versione 4 (v4). Questa certificazione, che riconosce la sostenibilità di progettazione, costruzione e funzionamento...
-
Da Texas Intruments nuovi sensori a effetto Hall e soluzioni a shunt integrato
Texas Instruments ha realizzato dei nuovi sensori di corrente che consentono di semplificare i progetti, migliorando al tempo stesso l’accuratezza. Questi nuovi prodotti sono stati progettati per una vasta gamma di tensioni di modo comune e temperature...
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare i progetti dei sistemi di ricarica EV con i microcontrollori C2000″. Il webinar live gratuito si terrà alle 15:00 CET del 27 giugno...
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...
-
Tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi: alcuni concetti fondamentali
Questo articolo tratterà la tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi, nota come ULC (Ultrasonic Lens Cleaning), e il modo in cui può contribuire a tramutare in realtà le applicazioni di pulizia automatica delle telecamere Leggi l’articolo...