La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC

Pubblicato il 15 settembre 2023
Microchip

Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito.

“Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e il lavoro svolto con Microchip sulla Design Separation Methodology negli FPGA PolarFire consente all’utente di trarre vantaggio da migliori resilienza e isolamento funzionale all’interno del dispositivo. Ciò rafforza l’impegno di Microchip nel nostro approccio globale alla sicurezza”, ha affermato Tim Morin, technical fellow FPGA business unit di Microchip. “Questa analisi offre l’opzione della crittografia single-chip in aggiunta a ciò che già esiste all’interno dei dispositivi per la protezione dell’IP, la protezione dei dati e la protezione contro la manomissione fisica, una minaccia questa spesso trascurata ma molto potente per ogni sistema elettronico, in particolare quelli su edge intelligente”.

I dispositivi sono supportati da Libero SoC Design Suite di Microchip, disponibile in licenza, che comprende anche versioni gratuite, attraverso il sito Web Purchasing and Client Services di Microchip.



Contenuti correlati

  • Implementazione di Industry 4.0 con i robot mobili grazie alla ricarica wireless

    Con la giusta combinazione tra selezione dei componenti, progettazione della bobina e layout della scheda, la ricarica wireless può rappresentare un vero e proprio punto di svolta per l’industria manifatturiera, che può avere un notevole impatto sull’economia...

  • Microchip Technology
    Nuove risorse da Microchip

    Microchip Technology ha annunciato la disponibilità di nuove risorse per lo sviluppo e servizi per la progettazione. L’aggiunta amplia la suite di strumenti e servizi Microchip a supporto della famiglia di dispositivi PolarFire. Le sette nuove risorse...

  • toshiba
    Certificazione di interoperabilità Adaptec di Microchip per Toshiba

    Gli hard disk ad alta capacità di Toshiba Electronics Europe hanno ottenuto nuove certificazioni di interoperabilità con i controller RAID e gli Host Bus Adapters Adaptec di Microchip. In particolare, le versioni SAS da 12GB/s degli HDD...

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology

    Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...

  • Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA

    Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...

  • Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant

    Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...

  • TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip

    Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...

  • Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC

    Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...

  • Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale

    Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...

Scopri le novità scelte per te x