La serie televisiva The Ben Heck Show raggiunge un milione di telespettatori
L’ultimo episodio copre un ventaglio di argomenti dedicati a ingegneri, hobbisti e appassionati di elettronica: dalla progettazione Cad/Cam all’elaborazione embedded’, tra cui la costruzione di un flipper personalizzato
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La serie televisiva intitolata The Ben Heck Show, sponsorizzata da element14, tocca il milione di telespettatori, unendo i mondi della scienza, dell’arte e della progettazione a quello delle ‘modifiche’.
Element14, l’innovativa comunità di esperti e di risorse tecnologiche online di Premier Farnell rivolta ai progettisti elettronici, comunica che la serie televisiva The Ben Heck Show, presentata dal guru delle modifiche, Benjamin J. Heckendorn, conosciuto anche come Ben Heck, ha registrato un milione di telespettatori dal suo debutto avvenuto appena quattro mesi fa.
‘The Ben Heck Show’ è una serie televisiva online quindicinale di intrattenimento e di informazione dedicata agli ambiti dell’arte, della scienza e della mentalità dei modificatori di apparati e di sistemi. Condotta da Benjamin J. Heckendorn, largamente considerato come uno dei modificatori di console ludiche più innovativi e di talento al mondo, essa mette in luce le modifiche apportate dallo stesso Ben a diffusi dispositivi elettronici. Nell’ultimo episodio della medesima Ben annuncia dunque l’arrivo del Nuovo Anno progettando la costruzione di un flipper personalizzato e totalmente nuovo. Si accinge poi a realizzarla installando nella sua officina una nuova fresatrice verticale a Cnc preparandosi così ad affrontare un altro anno di episodi analoghi e dà inoltre uno sguardo più ravvicinato alla programmazione di processori embedded con la popolare piattaforma di sviluppo open source Arduino.
Fatto questo, Ben presenta il suo nuovo progetto concernente un armadio per flipper caratterizzato da miglioramenti in termini di portabilità ‘alla Heck’ per consentirne un facile trasporto, offrendo ai telespettatori idee uniche per la realizzazione dei loro progetti Cad/Cam. Crea, inoltre, un porta computer su rotelle personalizzato per accompagnarlo alla fresatrice verticale a Cnc nell’officina.
‘L’ultimo episodio copre un ventaglio di argomenti dedicati a ingegneri, hobbisti e appassionati di elettronica: dalla progettazione Cad/Cam all’elaborazione embedded – spiega Alisha Mowbray, vicepresidente anziano, settore marketing, element14 -.‘Che si tratti di modifiche da apportare per migliorare prestazioni, per facilitare impieghi o per scopi di intrattenimento, lo zelo rivolto da Ben alla condivisione di conoscenze non dà tregua. In questo senso, lo scambio costante di idee sullo show corre parallelo alle risorse e all’ambiente collaborativo della comunità element14’.
Contenuti correlati
-
Come semplificare l’uso della visione artificiale
Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per eliminare uno dei principali “colli di bottiglia” che ostacolano l’utilizzo pratico delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su...
-
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali tendenze tecnologiche che ha costituito la base per la prossima generazione di aziende digitali. Parallelamente, date le enormi quantità di...
-
L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione
Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning (ML) (apprendimento automatico) nella produzione industriale. Con l’introduzione dell’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono considerati la forza trainante della...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Partnership tra RS Components e Ultra Librarian
RS Components e Ultra Librarian, la più grande libreria CAD del mondo, hanno siglato una partnership per integrare la libreria di modelli CAD Ultra Librarian direttamente nella piattaforma online DesignSpark di RS. I membri di DesignSpark possono...
-
Mouser Electronics potenzia la sua offerta aggiungendo 31 nuovi produttori
Mouser Electronics ha annunciato di avere ulteriormente rafforzato la sua offerta nei primi tre mesi del 2021 con l’aggiunta di 31 nuovi produttori. La strategia è quella di assicurare una scelta di prodotti sempre più ampia, conseguita...
-
Da Acceed nuovi PC per applicazioni embedded
Acceed ha realizzato una nuova serie di PC particolarmente compatti e senza ventole per applicazioni embedded. La serie POC-500 è composta da quattro modelli che utilizzano processori AMD Ryzen V1605B (2/3,6 GHz, TDP da 12 a 25...
-
SECO Group acquisisce il 100% di InHand Electronics
SECO, con il supporto di FII Tech Growth, partecipata dalla Cassa Depositi e Prestiti, annuncia la sottoscrizione del contratto di acquisizione di InHand Electronics, società basata in Maryland, specializzata in soluzioni embedded a basso consumo e in...
-
Fisico e virtuale: insieme creeranno la fabbrica del futuro
La realizzazione dei sistemi cyberfisici implica complesse sfide ingegneristiche, ma è l’anello di congiunzione indispensabile per unire mondo IT e dispositivi embedded di controllo delle infrastrutture fisiche, e permettere al modello Industria 4.0 di diventare realtà Leggi...
-
DISTRIBUZIONE – La distribuzione crede nell’embedded
In un segmento che combina hardware e software è possibile creare soluzioni ad alto valore aggiunto Leggi l’articolo su EONews di giugno
Scopri le novità scelte per te x
-
Come semplificare l’uso della visione artificiale
Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per...
-
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali...
News/Analysis Tutti ▶
-
Nuovo router di sicurezza di Weidmüller disponibile da Conrad Electronic
Il nuovo router di sicurezza IE-SR-2TX-WL-4G-EU di Weidmüller è stato recentemente reso disponibile sulla...
-
Il futuro delle reti visto dal Cisco 2023 Global Networking Trends Report
Dal Global Networking Trends Report 2023, uno studio realizzato da Cisco per esaminare l’evoluzione...
-
Distrelec ha siglato un accordo di distribuzione con Torex
Il distributore europeo di componenti elettronici Distrelec sta aggiungendo al suo assortimento lo specialista...
Products Tutti ▶
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...
-
Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore
Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui...
-
Da RECOM nuovi convertitori DC/DC per applicazioni ferroviarie
La nuova gamma di convertitori di tensione DC/DC Rpxx-RAW di RECOM offre un intervallo...