La “sensor fusion” della prossima generazione

Dalla rivista:
Embedded

 
Pubblicato il 5 maggio 2022

Per i sensori e le funzioni di guida della prossima generazione, gli approcci integrati alla “sensor fusion” come la “griglia dinamica” permettono di superare i limiti delle soluzioni attuali consentendo l’implementazione delle future funzioni di guida

Leggi l’articolo completo su Embedded 84

Eric Richter, Co-Founder - BASELABS



Contenuti correlati

  • Moxa entra a far parte di Avnu Alliance

    Moxa ha annunciato di aver aderito all’associazione Avnu Alliance in qualità di membro promotore per far progredire l’interoperabilità dell’ecosistema delle reti TSN (Time Sensitive Networking). L’adesione di Moxa contribuisce alla realizzazione di un’infrastruttura di rete realmente unificata...

  • Infineon: elettronica di potenza e AI per una trasformazione digitale sostenibile

    Per cercare di contrastare in maniera efficace in cambiamenti climatici, Infineon Technologies ha avviato due importanti progetti di ricerca co-finanziati dal programma KDT-JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) dell’Unione Europea e dai 18 Paesi partecipanti. I due programmi,...

  • rutronik
    Nuovo gate driver Infineon da Rutronik

    MOTIX 6ED2742S01Q è un nuovo gate driver SOI-based da 160V di Infineon, disponibile tramite Rutronik. Questo componente è stato progettato specificamente per applicazioni di azionamento di motori BLDC trifase. Ha una tensione di bootstrap (VB node) di...

  • Tecnologia dei sensori nella gestione delle batterie

    L’uso combinato di diverse tecnologie di sensori, noto come “sensor fusion” (fusione di sensori), rappresenta un supporto fondamentale per i sistemi di gestione delle batterie (BMS – Battery Management System) ) e per l’intero sistema di trazione...

  • MathWorks e Green Hills Software collaborano per lo sviluppo con AURIX TC4x

    MathWorks e Green Hills Software, per aiutare lo sviluppo e progettazione applicazioni di sicurezza per la famiglia di microcontrollori Infineon AURIX TC4x per il settore automobilistico utilizzando Simulink, hanno annunciato l’integrazione dei loro prodotti. Gli ingegneri che...

  • Infineon annuncia l’acquisizione di GaN Systems

    Infineon Technologies  ha siglato un accordo definitivo per acquisire la canadese GaN Systems, azienda specializzata in soluzioni GaN-based, per 830 milioni di dollari, rafforzando il suo portafoglio GaN e accelerando in modo significativo la relativa roadmap. “La...

  • Software safety-critical, servono strumenti evoluti di test e validazione

    L’aumento della complessità del codice embedded e la crescente pressione competitiva creano una “tempesta perfetta” per gli sviluppatori di software safety-critical, ad esempio, nel settore automotive. Ma l’adozione di tool avanzati, e la riorganizzazione dei team di...

  • AI spiegabile: una guida per il progettista

    Scopo di questo articolo è introdurre l’intelligenza artificiale spiegabile e illustrare i motivi per cui è indispensabile tenerla in considerazione per ogni nuova applicazione di apprendimento automatico Leggi l’articolo completo su EO 507

  • Moxa presenta i computer certificati IEC 62443-4-2

    Con la presentazione della più recente piattaforma Moxa Industrial Linux 3 (MIL3), Moxa ha realizzato i computer basati su Arm della famiglia UC-8200 certificati IEC 62443-4-2. La certificazione IEC 62443-4-2 garantisce che i computer UC-8200 offrano una...

  • Phoenix Contact : dissipatori di calore ed elementi di raffreddamento per custodie elettroniche

    L’offerta di Phoenix Contact comprende diverse soluzioni di dissipazione del calore per le custodie elettroniche della serie ICS. È disponibile infatti un’ampia gamma di dissipatori di calore passivi, anche per l’impiego in applicazioni termicamente impegnative e gli...

Scopri le novità scelte per te x