La scheda di Omron per lo sviluppo di sistemi di rilevamento IoT
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Omron Electronic Components Europe ha realizzato una nuova scheda di sviluppo per sensori in grado di semplificare la realizzazione di prototipi di sistemi di rilevamento per IoT ospitati su Raspberry Pi, Arduino o Adafruit Feather (Omron offre infatti tre varianti distinte della scheda).
La scheda 2JCIE-EV01 è dotata di sensori per sei parametri ambientali (temperatura, umidità, pressione, luce, suono e accelerazione) ed è supportata da un software di acquisizione dati. È dotata inoltre di connettori di espansione per interfacciarsi con i sensori di Omron e di altri produttori.
Un connettore consente l’espansione con sensore termico D6T, sensore digitale di pressione differenziale MEMS D6F-PH o sensore analogico di flusso D6F-P, sensore ottico B5W-LB o sensore di qualità dell’aria/polvere B5W-LD, tutti di Omron. Un ulteriore connettore consente di collegare alla scheda qualsiasi sensore compatibile Qwiic. Omron ha fornito il codice per il programma di acquisizione dei dati di rilevamento richiesto su GitHub.
La scheda dispone di una funzionalità di registrazione dati interna e, oltre alla scheda host, l’unità può connettersi a più dispositivi, per esempio gli smartphone, tramite Bluetooth 5.0.
Contenuti correlati
-
Farnell premia la ricerca dell’applicazione Raspberry Pi più longeva
Farnell ha annunciato i vincitori del concorso per trovare l’applicazione Raspberry Pi più longeva attualmente in uso. Per celebrare il decennale della partnership di Farnell con Raspberry Pi Ltd, il distributore ha infatti lanciato una ricerca per...
-
Le più recenti soluzioni di rilevamento da Mouser
Mouser Electronics ha ulteriormente ampliato il suo portafoglio di soluzioni di rilevamento per soddisfare la crescente richiesta di una gamma di applicazioni sempre più vasta. Il distributore ha infatti la disponibilità dei sensori ambientali di Sensirion, oltre...
-
Da Microchip una scheda di sviluppo MCU con collegamento a reti narrowband-IoT 5G LTE-M
Microchip Technology ha realizzato la scheda di sviluppo AVR IoT Cellular Mini basata su microcontroller AVR128DB48 a 8 bit. Questa soluzione fornisce una solida piattaforma per avviare la realizzazione di nodi di sensori e attuatori su reti...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Il ruolo fondamentale degli switch nel miliardario settore degli eSport
Gli eSport – o giochi di competizione – rappresentano oggi un’industria da miliardi di dollari e favoriscono l’innalzamento del livello del gaming su PC e console. Ciò che è poco noto, tuttavia, è l’importanza dei componenti elettronici...
-
Renesas investe 10 milioni di dollari in Arduino
Renesas Electronics ha annunciato un investimento di 10 milioni di dollari nel nuovo round di finanziamenti di serie B di Arduino. La partnership consente a Renesas di rendere disponibile la sua vasta gamma di prodotti per le...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
Comunicazione wireless tra microcontrollori con il protocollo ESP-NOW
In questo articolo viene descritto un progetto dimostrativo (rielaborato da uno dei tutorial di randomnerdtutorials.com) con cui viene trattato il tema della trasmissione dati tra due microcontrollori, ovvero la comunicazione wireless bidirezionale tra i moduli WiFi ESP8266 mediante...
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...
-
Niente più vincoli per i server edge
Grazie all’integrazione dei processori della linea Xeon D di Intel sui Server-on-Module COM-HPC da parte di produttori come congatec, le installazioni di server edge non sono più confinate nelle sale server, dove l’ambiente è attentamente controllato dal...
Scopri le novità scelte per te x
-
Farnell premia la ricerca dell’applicazione Raspberry Pi più longeva
Farnell ha annunciato i vincitori del concorso per trovare l’applicazione Raspberry Pi più longeva attualmente in uso....
-
Le più recenti soluzioni di rilevamento da Mouser
Mouser Electronics ha ulteriormente ampliato il suo portafoglio di soluzioni di rilevamento per soddisfare la crescente richiesta...
News/Analysis Tutti ▶
-
Appuntamento con il SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit 2022
Il 6-7 settembre 2022 si terrà, presso il World Trade Center (WTC) di Grenoble,...
-
PEI-Genesis espande le attività operative in Germania
Il produttore di connettori PEI-Genesis ha ampliato le proprie attività creando un’entità legale tedesca...
-
TTI Europe distribuisce gli alimentatori configurabili CoolX 600W di Advanced Energy
TTI Europe ha annunciato la disponibilità della serie CoolX 600 di alimentatori modulari configurabili...
Products Tutti ▶
-
I nuovi OSA di Yokogawa
Yokogawa ha presentato due nuovi analizzatori di spettro ottico (OSA) in grado di misurare...
-
LEMO presenta il nuovo connettore a tenuta di vuoto HY
LEMO ha ampliato la sua famiglia di connettori serie M con un nuovo modello...
-
Da Renesas MPU 64 bit con supporto RTOS
Renesas Electronics ha introdotto il gruppo di microprocessori (MPU) RZ/A3UL che consente di realizzare...