La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas

Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che fornirà ai progettisti una maggiore flessibilità per personalizzare i loro progetti, per esempio nel caso occorrano maggiori prestazioni IA nei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).
L’azienda ha inoltre condiviso i suoi piani per due imminenti sviluppi di MCU nella famiglia R-Car di prossima generazione. Una di queste è una nuova serie di MCU crossover progettata per fornire le elevate prestazioni richieste per le unità di controllo elettronico (ECU) di dominio e di zona nelle architetture E/E di prossima generazione. Si prevede che questi MCU colmeranno il divario prestazionale tra gli MCU tradizionali e i SoC R-Car.
L’altra novità riguarda l’annuncio dell’introduzione di una piattaforma MCU separata per il mercato del controllo dei veicoli.
Entrambi questi MCU saranno alimentati dalle architetture Arm e sono destinati a diventare parte integrante della famiglia R-Car, offrendo opzioni scalabili complete e riutilizzabilità del software per gli ingegneri automotive.
Come parte della roadmap, Renesas prevede di offrire un ambiente di sviluppo software virtuale che si allinei con l’orientamento dell’industria automobilistica verso l’approccio “shift left”. Questi strumenti software consentiranno ai clienti di progettare e testare il software nelle prime fasi del processo di sviluppo.
“Questa roadmap arriva dopo anni di collaborazione e discussioni con clienti Tier 1 e OEM”, ha affermato Vivek Bhan, Senior Vicepresident, Co-General Manager dell’High Performance Computing, Analog and Power Solutions Group di Renesas. “Ciò che i nostri clienti ci hanno detto è che devono essere in grado di accelerare lo sviluppo senza compromettere la qualità. Ciò significa che devono progettare e verificare il loro software anche prima che arrivi l’hardware. Noi li aiuteremo a realizzare questo obiettivo continuando a investire in innovazioni soft-first e shift left, implementando nuovi processori embedded scalabili e rafforzando la nostra vasta rete di strumenti di sviluppo”.
Contenuti correlati
-
STMicroelectronics presenta un microcontroller wireless a lungo raggio
STMicroelectronics ha realizzato un nuovo microcontrollore (MCU) wireless caratterizzato da funzionalità di risparmio energetico che consentono di estendere la durata della batteria oltre i 15 anni. Gli MCU wireless STM32WL3 possono essere particolarmente utili per applicazioni come...
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Potenziare la Vision AI con il core Arm Cortex-M85 con tecnologia Helium
In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche della tecnologia Helium, le sue funzionalità e altre caratteristiche aggiuntive del core CM85 che lo contraddistinguono dagli altri MCU attualmente presenti sul mercato Leggi l’articolo completo su Embedded 90
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
Un nuovo microcontroller con elevate performance SNR e basso consumo da Infineon
Infineon Technologies ha annunciato PSoC 4000T, un microcontroller a bassissimo consumo che offre prestazioni particolarmente elevate in termini di rapporto segnale/rumore (SNR). Gli MCU PSoC 4000T espandono la famiglia di prodotti PSoC 4 basati su Arm Cortex-M0+,...
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas
La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Renesas acquisisce Sequan
Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...